Servizio Abstract

La Biblioteca Italiana di Glottodidattica (BiG) è un servizio di schedatura e recensione collocato on line a disposizione di tutti gli italianisti del mondo: esso riporta la glottodidattica italiana (in generale, non solo quella dell'italiano a stranieri) dal 1995 in poi, secondo due principi: sono schedati e commentati non solo i saggi su riviste e su raccolte, ma anche i singoli capitoli dei libri più generali, intesi come saggi monografici. Ogni saggio o capitolo è marcato con una o più parole chiave, in modo che sia possibile la ricerca per temi.

Analizzare e correggere gli errori

Ci sono due, forse tre ambiti (se si include anche la scrittura e più in generale la testualità), che a detta del sottoscritto rischiano di rimanere nello scantinato della glottidattica italiana: la fonetica e la correzione dell’errore.

Imparare e insegnare l’italiano come lingua straniera

Autore: 

Un video rivolto agli insegnanti che si accingono a insegnare italiano come lingua seconda, è il frutto del lavoro dell’A.I.P.I. (Associazione Interculturale Polo Interetnico), coordinato da Gabriele Pallotti e pubblicato da Bonacci.

Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione.

Questa raccolta di saggi appartiene all’universo della linguistica dell’acquisizione, ma viene presentato in questa sede perché molti dei suoi saggi hanno ricaduta glottodidattica evidente e perché ci sono due contributi (Lo Duca e Vedovelli-Villarini, schedati autonomamente) che tracciano un interessante percorso di raccordo tra linguistica acquisizionale e glottodidattica dell’italiano come l

¡°Interlingua: studio di un caso¡±

Autore: 

Nel presente articolo Paola Giunchi si concentra sull¡¯analisi del sistema linguistico idiosincratico di un giovane adulto afgano giunto da pochi anni a Roma.

Usi linguistici e atteggiamenti di minori immigrati a Pavia e Torino, tra L1 e L2

Autore: 

Questo articolo riporta a una ricerca svolta nella primavera del 2002 sul repertorio linguistico, le competenze e gli usi linguistici di 414 minori immigrati in Italia e residenti nelle province di Pavia e Torino.

Comunicare nella torre di Babele

Autore: 

“Plurilinguismo” è il termine che continuamente appare nel presente volume.

“Glottodidattica Acquisizionale: Percorsi Naturali di Acquisizione Linguistica in Prospettiva del Docente di Italiano all’Estero”

Autore: 

L’autrice dell’intervento presenta alcune fondamentali caratteristiche nell’apprendimento linguistico e le implicazioni glodidattiche che queste dovrebbero presentare per l’insegnante d’italiano.

L’analisi degli errori nell’apprendimento della lingua inglese

Autore: 

L’articolo di Paola Desideri( Università degli Studi di Chieti-Pescara) inizia con una riflessione

L'uso veicolare della lingua

Autore: 

Questo numero monografico raccoglie una serie di riflessioni su una delle nuove frontiere della didattica delle lingue straniere: il CLIL (Content and Language Integrated Learning), cioè l’ uso veicolare della lingua nell’insegnamento integrato di lingua appunto e di contenuti extralinguistici.

Apprendere insieme una lingua e contenuti non linguistici

Autore: 

Questo testo è rivolto agli insegnanti curiosi di sperimentare percorsi didattici in cui la lingua viene usata come veicolo per l’acquisizione di altre discipline.

Pagine

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: