MEAL è un servizio gratuito aperto a tutti i giovani, studenti delle scuole e dell’università, ma anche alla cittadinanza.
Sono 11 videolezioni su come migliorare la propria efficienza nell’apprendimento delle lingue.
MEAL è inoltre uno strumento che l’università mette a disposizione degli studenti per affrontare meglio l’apprendimento dell’inglese per raggiungere i livelli soglia richiesti: B1 per l’iscrizione ai corsi di laurea triennale e B2 come requisito per la laurea. Per saperne di più, consulta la sezione sulle conoscenze linguistiche richieste all’Università Ca’ Foscari.
1. Cosa vuol dire sapere una lingua?
|
Videolezione |
|||
|
Dispensa |
2. Come funzionano il cervello e la mente nell’acquisizione linguistica
|
Videolezione |
|||
|
Dispensa |
3. Rafforzare l’abilità di comprensione (ascolto e lettura)
|
Videolezione |
|||
|
Dispensa |
4. Rafforzare l’abilità di dialogo, monologo, scrittura
|
Videolezione |
|||
|
Dispensa |
5. L’acquisizione della grammatica e del lessico
|
Videolezione |
|||
|
Dispensa |
6. Strumenti tecnologici che aiutano l’acquisizione linguistica
|
Videolezione |
|||
|
Dispensa |
7. La dimensione culturale e interculturale
|
Videolezione |
|||
|
Dispensa |
8. Studiare una lingua non nativa: inglese lingua franca, intercomprensione
|
Videolezione |
|||
|
Dispensa |
9. (Auto)valutazione della propria competenza: idoneità, attestazioni, certificazioni ufficiali
|
Videolezione |
|||
|
Dispensa |
10. Preoccupazioni da evitare, obiettivi cui mirare, cose da fare per imparare meglio le lingue
|
Videolezione |
|||
|
Dispensa |
11. L’italiano per studenti stranieri e per persone di madrelingua non italiana
|
Videolezione |
|||
|
Dispensa |