Analizzare e correggere gli errori

Analizzare e correggere gli errori

Perugia, Guerra Edizioni, 2004, pp. 237

Ci sono due, forse tre ambiti (se si include anche la scrittura e più in generale la testualità), che a detta del sottoscritto rischiano di rimanere nello scantinato della glottidattica italiana: la fonetica e la correzione dell’errore. Se per la prima esiste una discrasia evidente tra la ricerca teorica (molto ricca) e la didattica (molto povera), per la seconda il problema non si pone: pochissimi sono i contribuiti scientifici sulla correzione degli errori, altrettanto rari i suggerimenti nei libri di testo. Eppure il ruolo significativo del feedback è riconosciuto in molta letteratura scientifica; la questione spesso da risolvere non è tanto se correggere o meno, quanto quando e come correggere. Le indicazioni che provengono dai più recenti manuali di italiano per stranieri tendono a convergere sui seguenti punti: la correzione riveste un ruolo diverso a seconda del livello di competenza dello studente: più uno studente è avanzato, maggiore è l’accuratezza che gli viene richiesta sotto tutti gli aspetti (fonologico, morfosintattico, pragmatico, socio-culturale); a)maggiore è l’età, maggiore è la disponibilità a riflettere sulla dimensione formale della lingua, anche se maggiore può essere la sensazione di perdere la faccia di fronte ai compagni/colleghi quando si è corretti; b) è necessario variare la correzione in funzione dell’attività didattica: durante un ripasso/rinforzo di forme apprese l’insegnante può intervenire immediatamente (o affidare questo compito al compagno o al gruppo, se si tratta di attività di coppia o di gruppo); per quanto riguarda invece le attività più propriamente comunicative (scritte o orali), la correzione va differita, attraverso una modalità che sarà l’insegnante stesso a decidere (correzione a coppie; correzione collettiva, ecc.), tenendo conto, in primo luogo, degli stili di apprendimento degli studenti e della loro autonomia in termini di riflessione metalinguistica. Senza negare l’utilità di questi criteri generali, Anna Cattana e Maria Teresa Nesci puntano a una sistemazione più organica e articolata della questione, scendendo a chiarire, per ogni tipo di tecnica e di fase dell’Unità Didattica, le modalità più efficaci di correzione e di rinforzo. C’è da dire che lo spirito acuto e amante del dettaglio, indugia a discriminare i pro e i contro di una serie di tecniche che sono conosciute ai più (la correzione rilevativa, la correzione classificatoria, la correzione risolutiva, la correzione mista, l’autocorrezione, la correzione con correttori automatici), ma non apre la strada a nuove strategie di gestione dell’errore.

piroclastico@gmail.com
Università di Venezia

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: