Novembre 2012 |
Supplemento alla rivista EL.LE - ISSN: 2280-6792 Direttore Responsabile: Paolo E. Balboni |
vi annunciamo l’uscita del numero 47 del Bollettino Itals.
In questo numero monografico, curato da Paola Celentin, vengono riportati gli Atti del Convegno dei Diplomati del Master Itals di 2° livello che si è tenuto a Venezia dal 5 al 7 luglio 2012. L’iniziativa è singolare perché si tratta di un convegno costruito “dal basso”, nato cioè dalla volontà dei diplomati e nutrito delle idee degli stessi, sotto il coordinamento del Laboratorio Itals che svolge il ruolo di contenitore e sostenitore della comunità. Speriamo che tale iniziativa possa diventare prassi e diventare, oltre ad un momento di condivisione, anche di gratificazione per i partecipanti che possono disseminare i risultati della loro ricerca. Come si legge nel saggio di Paola Celentin, l’esperienza di scambio e di crescita dei Diplomati si può, a ragione, definire una Comunità di Pratica, formata da professionisti consapevoli che dedicano parte del loro tempo alla costruzione di nuova conoscenza distribuita. Nel saggio di Maria De Luchi ritroviamo la spina dorsale metodologica della comunità, cioè la Ricerca-Azione. Questa metodologia, che costituisce il banco di prova della formazione che avviene attraverso il Master Itals di 2° livello, è diventata il modus operandi dei Diplomati che continuano a formarsi attraverso l’applicazione della stessa al loro agire quotidiano. Il Laboratorio Itals, attraverso il sostegno del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia ha permesso che il convegno avesse luogo.
Seguono vari articoli,
Buona lettura,
Graziano Serragiotto
Sommario
IL COME E IL PERCHÉ DEL CONVEGNO
-
La Ricerca-Azione: un approccio plurale di Maria De Luchi
LA FORMAZIONE E L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2
-
“Scioglilingua”: lingue e laboratori creativi di Ilaria Cardascia
-
Teoria e prassi dell’italiano L2 come lingua per lo studio di Sonia Ambrosi
-
NT per l’ItalStudio di Nadia Moretti
-
Quali possibili Unità di Lavoro e strumenti NT nei corsi per studenti Erasmus di Elena Laura Baratono
-
Modelli operativi e apprendenti di madrelingua e cultura distanti dall’italiano di Isabella Matteini
LA FORMAZIONE E L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO LS
-
Da docente a ricercatore: una proposta di lavoro di Jaime Magos Guerrero
-
Siete pronti? Un’esperienza nella radio universitaria di Jaime Magos Guerrero
-
Il lettore del governo italiano nelle università straniere: alla ricerca di una seconda giovinezza di Mattia Savia Matilde Sciarrino
-
Per un’economia curricolare sostenibile. Modelli, strumenti, oggetti di Dorella Giardini