Bollettino Itals Aprile 2025

Aprile 2025
 
Bollettino Itals
ISSN: 2724-5888
Direttore scientifico: Paolo Torresan
Car* lettori/lettrici,

annunciamo l’uscita del n. 108 del Bollettino Itals, anno 23 (aprile 2025). Il numero si compone di due parti.
La prima consta di quattro articoli.
Ad aprire i battenti è la bella ricognizione operata da Anna Nencioni (Salamanca) sull’uso dei Silent Book nell’insegnamento a giovani adulti.
Segue il contributo di Roberto Balò e Cecilia Pontenani (Firenze), sulla possibilità di creare canzoni con l’intelligenza artificiale.
Nel terzo articolo, Erika Saccuti (Roma) presenta gli strumenti di sostegno formativo previsti dalla legge in riferimento a studenti/esse con bisogni specifici di apprendimento.
Nell’intervista, gentilmente concessa, Erika Garimanno (Mar del Plata) e Manuela Derosas (Marsiglia) illustrano come apprendere una lingua si possa coniugare con la crescita personale.
La seconda parte del numero consta di sei attività didattiche: due di Enza De Pasqua (Il Cairo), due di Manuela Derosas (Marsiglia) e due, infine, di Jully Rodrigues de Souza e Lucas Mendonça Rodrigues de Campos, studenti iscritti al corso di Lettere dell’Università Federale Fluminense (Niterói, Rio de Janeiro). 

Auguriamo a tutti una proficua lettura.

 

Articoli

Storie che ci raccontano meglio:
Per un come e un quando dei Silent Book all’università

(Anna Nencioni)
(Scarica la versione PDF)

Creare canzoni con l’IA per l'insegnamento dell'italiano L2/LS
(Roberto Balò, Cecilia Pontenani)
(Scarica la versione PDF)

Accenni alla legislazione in materia di DSA
(Erika Saccuti)
(Scarica la versione PDF)

Apprendimento di una lingua e conoscenza di sé.
Intervista doppia a Erika Garimanno e a Manuela Derosas

(Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)

 

Attività Didattiche

Diario di viaggio di un turista virtuale.
Attività di produzione scritta e interazione orale

(Enza De Pasqua)
(Scarica la versione PDF)

Rivediamo la storia: Che cosa sarebbe successo se…?
Attività di reimpiego orale del periodo ipotetico di terzo tipo

(Enza De Pasqua)
(Scarica la versione PDF)

I colori a parole.
Attività di scrittura creativa

(Manuela Derosas)
(Scarica la versione PDF)

La poesia di suoni e rumori.
Attività di scrittura creativa

(Manuela Derosas)
(Scarica la versione PDF)

Che verbo sono?
Attività di reimpiego delle coniugazioni verbali

(Jully Rodrigues de Souza)
(Scarica la versione PDF)

Un racconto stravolto, presentato in forma di labirinto.
Attività di sviluppo della produzione orale

(Lucas Mendonça Rodrigues de Campos)
(Scarica la versione PDF)

 

Recensioni

Recensione a R. Balò, Glottodidattica Digitale Integrata. Guida teorico-pratica all’integrazione delle glottotecnologie nella didattica dell’italiano L2/LS
(a cura di Alan Pona)
(Scarica la versione PDF)

Recensione a R. Guhr, S. Maneschi, Alla scoperta della Sicilia con Laura
(a cura di Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)

Recensione a C. Read, Carol Read’s 101 Tips for Teaching Primary Children
(a cura di Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)

 

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: