Bollettino Itals Febbraio 2025

Febbraio 2025
 
Bollettino Itals
ISSN: 2724-5888
Direttore scientifico: Paolo Torresan
Car* lettori/lettrici,

 

annunciamo l’uscita del n. 107 del Bollettino Itals, anno 23 (febbraio 2025).
Maria Carmela D’Angelo, che ne è la curatrice e alla quale si deve quest’editoriale, ha raccolto diversi contributi attorno al tema Lingua e sport.
Perché questo focus?
Il 20 settembre 2023 è terminato l’iter legislativo per l’approvazione del disegno di legge costituzionale n. 715-B che inserisce lo sport in Costituzione; la Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme». Questa delibera non fa che sancire quanto nella società contemporanea è ormai da anni un dato di fatto, in quanto riconosce lo sport come fattore essenziale nella costruzione di una comunità sana e armonica sotto molti punti di vista, non ultimi nei suoi aspetti multiculturali e multilingue. 
Il numero si divide in due parti. Nella prima parte sono raccolti tre saggi che propongono una visione dello sport innovativa e attuale. Il primo articolo, a cura di Fabio Caon (docente presso la Università Ca’ Foscari), sottolinea l’importanza dello sport di squadra nel facilitare l’apprendimento delle lingue. Il secondo articolo, a cura della scrivente, impegnata in qualità di ricercatrice e formatrice nell’ambito tematico Lingua e sport, a partire dalla sua Tesi di Dottorato L’italiano dello sport: prospettive glottodidattiche e pratiche interculturali, concerne l’applicazione del metodo Montessori all’ambito sportivo. Il terzo articolo, infine, ha per oggetto l’ingresso degli eSports nella società contemporanea: l’autrice è Alessandra Fazio, docente presso l’Università degli studi di Roma Foro Italico e titolare del Progetto di cui parla nel saggio.
La seconda parte comprende dieci schede contenenti attività elaborate e messe in atto da docenti (alcune delle quali formatrici e autrici di materiale didattico a tema sportivo) che lavorano in diversi contesti, tutti legati a realtà ad hoc come i Licei scientifici a indirizzo sportivo (attivati dal 2013 e sempre più numerosi in Italia), pubblici e privati, Scuole professionali con articolazioni del tipo Sistemi Informativi Aziendali con specializzazione Sportiva e corsi privati organizzati da singole società per gli atleti professionisti neo arrivati.
Le attività hanno per lo più un taglio interdisciplinare, nell’ipotesi di una collaborazione tra docenti di discipline diverse: dalla letteratura alle scienze naturali, dall’educazione civica all’educazione fisica, tra le altre.
L’attivazione sempre più frequente di realtà scolastiche e di apprendimento a più livelli e configurazioni per ogni tipo di sport – basti pensare anche solo ai corsi estivi di lingua e sport diffusi in tutto il territorio – offre ampio spazio alla creazione di nuovi sbocchi professionali che interessano molto da vicino la glottodidattica, in quanto una delle esigenze degli atleti, così come dei trainer e di altre figure specialistiche (fisioterapisti, massaggiatori, e non ultimi amministrativi e manager) che si inseriscono nella società di arrivo, è quella di integrarsi dal punto di vista linguistico. Ultimo aspetto, ma non meno importante: il multilinguismo è fondamentale nell’ambito dell’interpretariato, così come nella gestione della comunicazione con i fan, per es. sui social.

Auguriamo a tutti una proficua lettura.

 

Lingua e sport: riflessioni

Lo sport di squadra per facilitare l'apprendimento linguistico: tra lingua, relazione e intercultura
(Fabio Caon)
(Scarica la versione PDF)

Montessori sport: il metodo Montessori applicato allo sport.
Spunti per una nuova didattica sportiva

(Maria Carmela D’Angelo)
(Scarica la versione PDF)

Lessico specialistico sportivo nel caso dell’eSport
(Alessandra Fazio)
(Scarica la versione PDF)

 

Lingua e sport: attività

Il menù dello sportivo.
(Inter)Cultura alimentare a confronto

(Giada Aramu, docente di Italiano L2 presso Liceo Juventus -Liceo Scientifico a indirizzo sportivo- di Torino, docente di Italiano L2 ad adolescenti in contesti extra scolastici, autrice di materiali didattici per l’insegnamento dell’Italiano L2 ed LS)
(Scarica la versione PDF) (Scarica l’allegato)

2050: il futuro dello sport in Italia.
L’IA per comprendere e produrre un testo

(Giada Aramu)
(Scarica la versione PDF)

L’illusione dell’iceberg.
Attività di metacognizione linguistica

(Giada Aramu)
(Scarica la versione PDF) (Scarica l’allegato)

Gli striscioni allo stadio.
Attività di comprensione scritta

(Tiziana Bardini, docente di Italiano LS presso Volksuniversiteit – Paesi Bassi)
(Scarica la versione PDF)

Le interviste impossibili.
Role-play guidato

(Tiziana Bardini)
(Scarica la versione PDF)

Calcio e scienze.
Didattica per stazioni in una lezione CLIL

(Barbara Gramegna, docente distaccata presso Direzione Istruzione Formazione Italiana della Provincia di Bolzano -Servizio L2 e lingue straniere- e presso Ripartizione Pedagogica, Direzione Istruzione e Formazione Tedesca della Provincia di Bolzano -Centri Linguistici)
(Scarica la versione PDF)

Caccia allo sport.
Attività di presentazione lessicale

(Barbara Gramegna)
(Scarica la versione PDF)

Questione di fair play.
Attività di scrittura e discussione dei valori

(Elisa Parise, docente di Discipline letterarie e latino presso ISIS Magrini Marchetti -Liceo Scientifico sezione a indirizzo sportivo- di Gemona del Friuli - UD)
(Scarica la versione PDF)

Eroi nel tempo.
Attività di scrittura e discussione dei valori

(Elisa Parise)
(Scarica la versione PDF)

Quando passa Nuvolari.
Percorso costruito attorno alla canzone “Nuvolari” di Lucio Dalla

(Elisa Parise)
(Scarica la versione PDF)

 

Recensioni

Recensione a R. Siebetcheu (a cura di), Dinamiche sociolinguistiche e didattica delle lingue nei contesti sportivi. Sociolinguistic Dynamics and Language Teaching in Sports
(a cura di Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)

Recensione a M. Cardona, M. De Iaco, M., Processi cognitivi ed educazione linguistica
(a cura di Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)

Recensione a P. Torresan, Certificazione PLIDA Nuovo Formato. Costrutti operativi
(a cura di Franco Pauletto)
(Scarica la versione PDF)

 

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: