Servizio Abstract

La Biblioteca Italiana di Glottodidattica (BiG) è un servizio di schedatura e recensione collocato on line a disposizione di tutti gli italianisti del mondo: esso riporta la glottodidattica italiana (in generale, non solo quella dell'italiano a stranieri) dal 1995 in poi, secondo due principi: sono schedati e commentati non solo i saggi su riviste e su raccolte, ma anche i singoli capitoli dei libri più generali, intesi come saggi monografici. Ogni saggio o capitolo è marcato con una o più parole chiave, in modo che sia possibile la ricerca per temi.

“Verifica e valutazione delle competenze linguistiche e comunicative: criteri, procedure, strumenti”

Autore: 

Il saggio fornisce un utile e ben documentato quadro dei principali criteri e strumenti della valutazione quantitativa e di quella qualitativa in glottodidattica. Si prende in esame il rapporto tra valutazione e programmazione curricolare, analizzando le diverse funzioni che la valutazione svolge a seconda del tipo di curricolo adottato, lineare-sequenziale o circolare-sistemico.

Keywords: 

Analisi dei bisogni e programmazione glottodidattica

Autore: 

Questo volume presenta i risultati di un lavoro di ricerca sulle tipologie di curricolo, sillabo e programmazione più gradite e maggiormente utilizzate dagli insegnanti di lingue. Il lavoro è stato svolto nell’ambito dei corsi di Glottodidattica dell’Università di Pisa e in collegamento con insegnanti di scuola elementare, media e superiore.

Keywords: 

“La programmazione glottodidattica: presupposti epistemologici e pedagogici”

Autore: 

Nel saggio si vuol dare una risposta alla oggettiva difficoltà di molti docenti di lingue a conciliare “le ragioni di una o più programmazioni calate dall'alto con le proprie esigenze personali e professionali, con i bisogni e i tempi di apprendimento degli alunni e con i limiti imposti dalle strutture” (p. 495).

Keywords: 

Guida all’italiano per stranieri – La prospettiva del Quadro comune europeo per le lingue

Autore: 

Massimo Vedovelli in questo manuale discute la proposta glottodidattica sottesa al Quadro comune europeo di riferimento per lingue, dando particolare attenzione alla politica linguistica che lo ha ispirato. Nella prima parte, “Concetti”, si ripercorre la storia del Quadro, dalla versione online del 1996-1997 a quella stampata del 2001.

Keywords: 

“La formazione linguistica nell’università”

Il pregio delle pubblicazioni che illustrano i risultati di ricerche nate da esigenze concrete sta nella loro solidità e potenziale fattibilità. Il volume in questione è uno di questi.

Keywords: 

La formazione linguistica nell’università

Il pregio delle pubblicazioni che illustrano i risultati di ricerche nate da esigenze concrete sta nella loro solidità e potenziale fattibilità. Il volume in questione è uno di questi.

Keywords: 

“Lo sviluppo delle competenze interculturali attraverso i Referenziali per le lingue”

Autore: 

Nel capitolo introduttivo del suo saggio, Barbara Spinelli ripercorre le diverse tappe che hanno portato all’elaborazione del concetto di competenza interculturale negli studi di glottodidattica.

Keywords: 

Sviluppo fonetico e fonologico del bambino bilingue

Autore: 

Il contributo di Federica Missaglia, contenuto negli atti del convegno “Lingue Straniere nella Scuola dell’Infanzia” (Brescia, 24-25 ottobre 2003), si propone di affrontare un tema centrale nell’insegnamento delle lingue a bambini, ossia la dimensione fonologica dell’acquisizione delle lingue in età precoce.

"Suggestions de recherches à mener pour entrainer la perception oraile d'une langue romane a d'autres"

Il contributo di Blanche-Benveniste a Orale e intercomprensione tra lingue romanze (a cura Jamet, 2009) forma, insieme ai saggi di Canepari, Murillo e Martin, il gruppo di interventi che si propongono di analizzare la dimensione acustica del fenomeno linguistico, la percezione del flusso sonoro.

Lingue e culture in contatto.L’italiano come L2 per gli arabofoni

Il testo presenta i risultati di una ricerca svolta da un gruppo di lavoro nato in seno al Dipartimento di Linguistica dell’Università di Pavia e l’IRSSAE Piemonte dal 1994 al 1999. Linguisti e docenti di italiano lingua seconda hanno collaborato per condurre uno studio sull’apprendimento linguistico, spontaneo e guidato in contesto scolastico, degli immigrati arabofoni.

Keywords: 

Pagine

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: