Il video nell’insegnamento delle lingue straniere

Il video nell’insegnamento delle lingue straniere

Autore: 

Torino, SEI, 1995, pagg. 5-34

Obiettivo principale dell’opera è fornire agli insegnanti di LS un quadro di riferimento teorico, identificato nell’approccio comunicativo, insieme a proposte didattiche per l’utilizzo del video come parte integrante del curricolo scolastico. Il primo capitolo offre un’analisi delle potenzialità del video, che contiene in sé tutte le componenti dell’atto comunicativo. Sisti invita il docente di LS ad utilizzare, mediante attività mirate, le componenti linguistica, paralinguistica, cinesica e prossemica del video per facilitare la comprensione dell’atto comunicativo da parte dell’apprendente. Particolare attenzione è rivolta all’uso del video come input per lo sviluppo delle abilità orali dei discenti, ad esempio mediante attività di drammatizzazione nelle quali si auspica anche un uso spontaneo e creativo della LS. Infine l’autrice suggerisce l’uso della videocamera per documentare vari progetti (drammatizzazioni, interviste) da utilizzare sia, in una prospettiva interculturale, come materiale di scambio con studenti di altre nazioni che come strumento di revisione linguistica e riflessione metalinguistica all’interno della classe. Il secondo capitolo presenta i risultati di un sondaggio effettuato tra docenti di LS sull’utilizzo dei mezzi audiovisivi in classe. Dai dati emergono sia il desiderio e la disponibilità da parte degli insegnanti ad utilizzare i vari mezzi audiovisivi (il video in particolare) che le difficoltà incontrate. Il terzo capitolo, di natura più operativa, analizza varie strategie di insegnamento e fornisce sia proposte didattiche per la realizzazione di attività basate sul video che un piano di lavoro per la preparazione e realizzazione di lezioni video. Vengono qui proposte varie attività di pre-listening, while-listening e post-listening adatte ad apprendenti di varie età e con diversi livelli di competenza linguistica. Obiettivo primario di tutte le attività presentate è la promozione di un ruolo attivo del discente nel suo processo di acquisizione/apprendimento. Il quarto capitolo fornisce suggerimenti per la realizzazione di una videoteca e, cosa ancor più importante, propone la creazione di materiali didattici (di cui offre un esempio di programma di lavoro) che consentano al discente di utilizzare la videoteca in self-access. Segue un’accurata analisi linguistica di varie tipologie di materiale video autentico mirata a fornire agli insegnanti indicazioni utili nella scelta dei materiali da utilizzare in classe.

giocarloni@hotmail.com
Università di Urbino

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: