Novembre 2011 | Supplemento alla rivista EL.LE - ISSN: 2280-6792 Direttore Responsabile: Paolo E. Balboni |
AUTRICE: Barbara Turchetta
TITOLO: Il mondo in italiano. Varietà e usi internazionali della lingua
CITTÀ: Roma-Bari
EDITORE: Laterza
ANNO: 2005
Il volume che qui presentiamo scritto da Barbara Turchetta, docente di Linguistica delle società presso l’Università della Tuscia, descrive le varietà di italiano di contatto generate dall’incontro tra popolazione italiana emigrata e popolazioni autoctone o migrate nei medesimi luoghi geografici, oppure dalle relazioni istituzionali internazionali, come nel caso degli organi dell’Unione Europea.
Il primo capitolo affronta il tema dell’emigrazione italiana in Europa e nel mondo a partire dalla seconda metà dell’Ottocento fino ad arrivare alla situazione attuale, in particolare in alcune aree (dalla Svizzera all’Australia, dalle Americhe al Corno d’Africa). Si tratta di un’analisi tanto sociologica quanto linguistica con la descrizione dei risultati del contatto tra l’italiano e le lingue parlate nei diversi paesi.
Il secondo capitolo è dedicato all’italiano come lingua ufficiale e di lavoro nelle istituzioni comunitarie. Dopo un inquadramento storico, il capitolo illustra il ruolo dell’italiano nei diversi organismi dell’UE. L’ultimo paragrafo propone alcune interessanti riflessioni sul ruolo che potrà rivestire l’italiano nell’Unione Europea dei prossimi anni.
Il terzo capitolo sposta l’attenzione sull’italiano microlinguistico della legislazione europea. In particolare vengono descritte e commentate le caratteristiche dei testi di diritto comunitario in italiano. Molto stimolante e istruttivo, tra gli altri, il paragrafo sull’analisi contrastiva sulla morfosintassi dell’italiano giuridico in Italia e dell’italiano comunitario.
L’ultimo capitolo è invece di natura più glottodidattica, toccando il fondamentale aspetto del politica per la promozione dello studio della nostra lingua da parte degli stranieri.
Ogni capitolo è accompagnato, alla fine, da un’utile scheda riassuntiva che raccoglie in modo schematico i principali punti trattati.
Il volume, grazie al linguaggio rigoroso ma accessibile adottato, si presta ad una lettura sia da parte di un pubblico altamente specializzato, ma anche da parte di chi intenda avere un quadro su alcuni aspetti della diffusione dell’italiano, tanto macro- quanto microsociolinguistici, oltre, ovviamente in relazione alla politica linguistica per la promozione della nostra lingua.