| Febbraio 2011 | Supplemento alla rivista EL.LE - ISSN: 2280-6792 Direttore Responsabile: Paolo E. Balboni |
Insegnare italiano con la matematica. I. Questo appartiene/ questo non appartiene
di Isa Malavasi
| Obiettivo | Ripassare il lessico attraverso operazioni di insiemistica |
| Durata | Trenta minuti |
| Partecipanti | Alunni scuola primaria (classi prima e seconda), in classe e/o in laboratorio |
| Materiali | Oggetti di uso comune, tabelle preparate dall’insegnante (vedi allegato) |
| Livello | A1/A2 |
| Svolgimento |
|
| Note | Sulla tabella gli alunni disegnano e indicano con una crocetta l’appartenenza o meno all’insieme indicato. Per gli alunni di classe prima potrà essere necessario che l’insegnante legga ad alta voce le parole. |
Allegato
Consegna: leggi la parola, rappresenta l’oggetto, indica con una crocetta se questo oggetto appartiene o non appartiene all’insieme dei pennarelli.
|
Parola |
Immagine |
Appartiene |
Non appartiene |
|
quaderno |
|
|
|
|
diario |
|
|
|
|
gesso |
|
|
|
|
pennarello rosso |
|
|
|
|
matita |
|
|
|
|
evidenziatore |
|
|
|
|
pennarello verde |
|
|
|
|
libro |
|
|
|
|
temperino |
|
|
|