Settembre 2006  Supplemento alla rivista EL.LE - ISSN: 2280-6792
Direttore Responsabile: Paolo E. Balboni
Destinazione Sardegna. Percorso multimediale per l’apprendimento dell’italiano in prospettiva interculturale degli studenti Erasmus di Cristina Ranchetti

ABSTRACT

Destinazione Sardegna è un percorso didattico on-line di lingua italiana che permette di far conoscere ai destinatari alcuni tra gli elementi più rappresentativi del territorio e del ricchissimo patrimonio della cultura e della civiltà della Sardegna. Il sito propone una combinazione di testi, immagini, video, musica e audio ed è finalizzato allo sviluppo delle abilità di comprensione scritta e orale e alla divulgazione di informazioni su alcuni aspetti culturali e sociali della Sardegna. Le diverse sezioni che compongono il percorso, oltre a proporre esercizi che tengono conto della dimensione ludica, includono attività che stimolano il discente ad acquisire in modo attivo quanto viene presentato e hanno lo scopo di arricchire la conoscenza della lingua italiana attraverso l’esplorazione virtuale della Sardegna e della vita dei sardi.
Le attività didattiche presenti nelle diverse sezioni sono finalizzate all'acquisizione delle dinamiche per fissare e consolidare le strutture e gli elementi lessicali incontrati. Il ruolo delle immagini e dei materiali autentici -letture, articoli, ricette- assolve a una precisa funzione didattica, il ‘saper fare’ culturale che deve essere appreso al pari di quello linguistico. L'approccio adottato è essenzialmente quello umanistico-affettivo. Lo studente è infatti il protagonista del proprio apprendimento in quanto può scegliere il percorso, le attività, i tempi, e ha la possibilità di approfondire gli argomenti presentati anche attraverso la navigazione tra i link proposti.

 

 

1. I DESTINATARI

 

Il sito si rivolge in generale a discenti con una conoscenza dell’italiano di livello A2/B1 del Quadro di Riferimento Europeo e in particolare a studenti universitari stranieri che partecipano ai programmi europei di mobilità e che desiderano esercitarsi in autoapprendimento per migliorare il proprio livello di comprensione scritta e orale. L’alto livello di eterogeneità dovuto a fattori quali la diversa provenienza nazionale, l'appartenenza a settori disciplinari diversi e alle differenti motivazioni relative all’apprendimento dell’italiano non facilita ovviamente la pianificazione di un percorso didattico per questa tipologia di studenti; è possibile d'altronde puntare su alcuni elementi comuni ad essi, quali l’appartenenza alla stessa fascia d’età, una cultura di base medio-alta e l’aver già affrontato lo studio di una lingua straniera.

 

 

2. GLI OBIETTIVI

 

Le attività didattiche presenti in Destinazione Sardegna sono intese, in primo luogo, a fornire agli studenti materiale multimediale per esercitare le abilità di comprensione scritta e orale. Poiché, inoltre, generalmente gli studenti Erasmus considerano il periodo di studio in Italia soprattutto un'occasione per un'esperienza interculturale, per cui l'apprendimento della lingua è visto in prevalenza come uno strumento per raggiungere un’integrazione culturale con gli italiani, il sito vuole offrire uno spunto per condurre un’analisi culturale comparativa, presentando alcuni modelli dei quali gli studenti possano analizzare le differenze e i punti in comune. Infatti, poiché l’apprendimento di una lingua straniera comporta non solo l’acquisizione di un repertorio di strutture e vocaboli nuovi, ma anche l’appropriazione di un diverso sistema semantico e di un nuovo modo di pensare, ne consegue che non si può apprendere bene una lingua straniera senza conoscere alcune delle caratteristiche del popolo che parla quella lingua.

 

3. CONTENUTI

Poiché per una corretta didattica sulla competenza culturale non si può prescindere dall’interesse e quindi dalla motivazione, si è cercato di presentare materiali stimolanti da un punto di vista culturale che offrissero un’immagine reale e attuale della società e della cultura e che fossero in sintonia con l’età e la formazione degli studenti.

Relativamente alla scelta delle tematiche da trattare si è cercato quindi di individuare degli argomenti che rientrassero nella sfera di interessi degli utenti e che rispondessero ad alcuni dei loro bisogni, arrivando alla selezione di sei macroaree, corrispondenti alle sezioni del sito, nell’ambito delle quali sono stati individuati i temi sui quali sviluppare le unità. Queste ultime propongono testi scritti, audio e video, seguiti da una o più attività che riprendono e sviluppano il materiale lessico-grammaticale proposto, finalizzate ad ampliare e consolidare le abilità di comprensione scritta e orale. In alcune unità, per facilitare la comprensione del testo e la realizzazione degli esercizi proposti, è presente, quale strumento didattico di supporto, un glossario. Sono inoltre inseriti per un approfondimento personale degli argomenti trattati, link a pagine esterne al sito.

Destinazione Sardegna si articola quindi nelle seguenti sezioni:

 

  • Sezione Sardi: particolarità e curiosità sul popolo sardo;

  • Sezione Musica: panorama della realtà musicale dell’isola;

  • Sezione Cucina: ricette di tipici piatti sardi;

  • Sezione Artigianato: descrizione di alcuni prodotti artigianali sardi;

  • Sezione Storia: il ritratto di Eleonora D’Arborea, una donna tra leggenda e realtà; i murales di Orgosolo quali testimonianza storica di una delle zone più caratteristiche della Sardegna;

  • Sezione Economia: presentazione di alcuni famosi personaggi dell’economia sarda.

 

In riferimento alla gradazione dei contenuti, e considerando che i destinatari hanno una conoscenza della lingua italiana di livello intermedio, sono stati inseriti prima gli argomenti più facilmente analizzabili, cioè quelli della vita quotidiana –musica e cucina- per poi passare a quelli più complessi e astratti –storia ed economia.

Non potendo trascurare il legame esistente tra lingua e cultura, la selezione dei testi da utilizzare non è derivata da un criterio prettamente linguistico. Infatti, nel caso specifico di un percorso di tipo culturale non è sufficiente offrire agli studenti gli strumenti per lo sviluppo della competenza linguistica ma è necessario aiutarli a sviluppare la capacità di saper interpretare il carico ideologico che le forme linguistiche trasportano.

Per quanto riguarda i testi scritti, quindi, la scelta è ricaduta in larga percentuale su testi autentici, adatti per un’esposizione alla cultura italiana in quanto scritti da italiani per italiani, caratteristica questa che può tra l’altro rappresentare un ulteriore elemento di curiosità. La ricerca è avvenuta attraverso la consultazione di giornali, riviste e Internet. Sono stati inseriti spesso articoli di riviste specializzate in turismo e viaggi, in alcuni casi semplificando i testi. Occasionalmente, nell’impossibilità di reperire materiale autentico idoneo, si è ricorsi alla stesura di brevi testi sui quali si sono successivamente costruite le esercitazioni.

Per la selezione dei video da inserire in Destinazione Sardegna si è optato per del materiale autentico che riproduce situazioni reali e non falsate nei loro aspetti socioculturali.

 

 

4. LE ATTIVITÀ PROPOSTE

 

Gli esercizi, che sono tutti di tipo ‘oggettivo’ e prevedono quindi risposte chiuse, utilizzano tecniche con le quali lo studente dovrebbe aver già familiarizzato nel suo percorso di apprendimento di una LS. In particolare sono proposti esercizi di:

 

  • comprensione orale e scritta con vero/falso;

  • comprensione orale e scritta a scelta multipla;

  • associazione di testo e immagini;

  • abbinamento;

  • riordino di elementi in sequenza;

  • cloze;

  • esclusione;

  • cruciverba.

 

Per consentire l’autovalutazione e il feedback che facilitano un maggior controllo da parte del discente del processo di apprendimento e stimolano la riflessione sui propri punti di forza e di debolezza, è fornita agli studenti la possibilità di verificare la correttezza delle risposte date attraverso:

 

  • l’evidenziazione automatica degli errori;

  • la soluzione automatica dei quesiti;

  • il punteggio ottenuto.

 

Per quanto riguarda l’assegnazione del punteggio si è optato per il sistema più semplice e cioè quello di dare valore «0» alle risposte sbagliate o omesse e assegnare uno stesso punteggio «X» a ciascuna risposta esatta.

 

 

5. ESEMPI DI ATTIVITA’ DIDATTICHE PROPOSTE

 

5.1. SEZIONE 3: CUCINA

 

La sezione Cucina è costituita da tre unità. La prima propone il testo –ingredienti e preparazione– della ricetta di uno dei più caratteristici piatti sardi, il ‘pane frattau’. La ricetta è seguita da tre attività:

 

  • un esercizio di abbinamento ingredienti/immagini (Fig. 1);

  • un esercizio cloze con 6 item;

  • un esercizio di esclusione con 7 item.

 

 

 

 

Fig. 1 – Sezione Cucina: Attività 1

 

 

La prima attività, creata con Flash Templates, sistema autore ideato da David Brett, assegnista di ricerca presso l’Università di Sassari1, presenta le immagini degli ingredienti necessari per preparare il pane frattau alle quali lo studente deve abbinare il relativo nome. Il discente che dovesse incontrare qualche difficoltà può richiedere, cliccando sui nomi, una breve definizione di ogni ingrediente per capire a quale immagine corrisponde. La seconda attività, creata con WebQuestions2, è un esercizio cloze di 6 item costruito sul testo relativo alla preparazione del piatto. I termini da inserire sono presenti nella ricetta e quindi già incontrati dallo studente. Non sono previste risposte alternative per cui è considerata esatta solo la risposta che riporta il termine presente nel testo dell’unità.

Il terzo esercizio, creato con Flash Templates, presenta 7 insiemi di oggetti da cucina o alimenti, dai quali deve essere eliminato un elemento estraneo. Lo studente deve semplicemente cliccare sul termine da eliminare che automaticamente viene cerchiato di blu. Al termine si possono verificare le risposte e ripetere l’esercizio.

La seconda unità della sezione presenta un primo piatto tipico della gastronomia sarda: i 'malloreddus alla campidanese’. Nella ricetta sono elencati gli ingredienti mentre la preparazione è presentata con un brano audio di circa 30 secondi. Lo studente può bloccare e riattivare l’ascolto attraverso la barra del lettore di RealPlayer (software utilizzato per l’ascolto di brani audio e scaricabile gratuitamente attraverso il collegamento ipertestuale presente sulla homepage del sito). Il brano, del quale è anche possibile leggere la trascrizione, è seguito da due attività:

 

  • un esercizio di riordino frasi;

  • un esercizio di abbinamento verbi-definizioni.

 

La terza e ultima unità della sezione si intitola Parla come mangi! e riporta alcuni modi di dire e frasi idiomatiche della lingua italiana legati al cibo. L’attività collegata richiede agli studenti di abbinare 5 modi di dire ai relativi significati (Fig. 2).

L’esercizio è caratterizzato dall’animazione delle linee colorate con le quali si devono collegare gli elementi dell’esercizio.

 

 

 

Fig. 2 - Parla come mangi! - Attività 1

 

 

6. CONCLUSIONI

 

La scelta di uno strumento quale il web per rendere disponibili materiali didattici multimediali è stata inizialmente motivata da alcuni vantaggi che la rete presenta rispetto ad altri mezzi, in particolar modo rispetto ai tradizionali programmi su CD-ROM. Bisogna infatti considerare che il materiale didattico in formato web oltre a essere per sua natura “aperto”, nel senso che può essere facilmente collegato in maniera ipertestuale a risorse originali presenti in rete (corpora, dizionari, riviste elettroniche, siti specialistici ecc.), permette un accesso flessibile a qualsiasi ora e da qualunque postazione multimediale dotata di connessione a Internet. Nel particolare caso di studenti Erasmus navigare su un sito come Destinazione Sardegna può essere utile sia prima della partenza per raccogliere informazioni sul luogo di destinazione, sia durante il soggiorno in Sardegna per rinforzare lo studio in classe dell’italiano e sia al rientro dal soggiorno in Italia per continuare a esercitare lo studio della lingua in autoapprendimento. Inoltre, nell’offerta di un percorso didattico linguistico in prospettiva interculturale gli strumenti offerti da un sito web permettono di proporre più agevolmente, proprio per la ricchezza e la varietà dei mezzi multimediali utilizzabili, un sistema di analisi delle categorie, allo stesso modo in cui si procede per le varie funzioni del linguaggio, per tentare di mettere lo studente in grado di fare classificazioni usando categorie riferibili sia agli aspetti più semplici della vita quotidiana che a quelli più complessi dell’astratto. Nel processo di apprendimento di un percorso linguistico-culturale la lingua straniera viene riconosciuta e considerata come espressione di un pensiero e di un modo di vivere diverso, per cui il criterio fondamentale in base al quale misurarne il successo non è l’acquisizione di informazioni, ma lo sviluppo della capacità degli studenti di orientarsi in un’organizzazione culturale diversa dalla propria.

 

BIBLIOGRAFIA

 

AA.VV., (2004) Didattica delle lingue straniere, testing e multimedialità, “Quaderni di ricerca del C.L.I.”, Venezia, Cafoscarina.

 

Balboni, P. E. (1991) Tecniche didattiche e processi d’apprendimento linguistico, Padova, Liviana Editrice.

 

Balboni, P. E. (1998) Tecniche didattiche per l’educazione linguistica, Torino, UTET.

 

Baldry, A. / Crivelli, E. (a cura di), (1994) Dialogare con il computer. Strumenti e percorsi didattici e linguistici nell’apprendimento delle lingue straniere, Udine, Campanotto.

 

Brett, D. (2003) “Drag’n’drop Exercises and Second Language Learning”. ,In I Centri Linguistici: approcci, progetti e strumenti per l’apprendimento e la valutazione, Atti del III Convegno nazionale AICLU, Trieste 13-14 giugno 2003.

 

Diadori, P. (a cura di), (2003) Insegnare italiano a stranieri, Firenze, Le Monnier.

 

Dolci, R. (1998) “L’uso delle tecnologie informatiche nella didattica delle lingue”. In Jottini, L. (a cura di), Le attività dei Centri Linguistici in una dimensione europea, Cagliari, C.U.E.C.

 

Freddi, G. (1994) Glottodidattica. Fondamenti, metodi e tecniche, Torino, UTET.

 

Gagliardi, C. (a cura di), (1998) Authoring: prodotti – esperienze – proposte, Pescara Libreria dell’Università Editrice.

 

Maragliano, R. (1994) Manuale di didattica multimediale, Bari, Laterza.

 

Marangon, C. (a cura di), (1991) Glottodidattica e tecnologie avanzate, “Quaderni di Ricerca C.L.I.”, Venezia, Cafoscarina.

 

Mariani, L. (a cura di), (1998) L’autonomia nell’apprendimento linguistico, “Quaderni del Lend”, Firenze, La Nuova Italia.

 

Olimpo, G. (1995) “Note sulla progettazione del software didattico multimediale”. In Ghislandi, P. (a cura di), Oltre il Multimedia, Milano, Franco Angeli.

 

Porcelli, G. / Dolci, R. (1999) Multimedialità e insegnamenti linguistici, Torino, Utet libreria.

 

Semplici, S. (a cura di), (1996) Proposte per l’autoapprendimento, Siena, Centro Grafico dell’Università per Stranieri di Siena.

 

Serra Borneto, C. (a cura di), (1998) C’era una volta il metodo. Tendenze attuali nella didattica della lingue straniere, Roma, Carocci.

 

Visciola, M. (2000) Usabilità del web, Milano, Apogeo.

 

 

SITOGRAFIA

 

http://bignosebird.com
Fornisce moltissimo materiale e utili collegamenti per la costruzione di un sito.

 

http://davidbrett.uniss.it/index
David Brett presenta diversi esempi di esercizi multimediali che si possono creare con il suo sistema autore Flash Templates.

 

http://info.med.yale.edu/caim/manual/contents.html
Il Manuale di stile Yale contiene istruzioni pratiche e utili su come progettare un sito, interfaccia e pagina. Il Manuale può essere anche scaricato come PDF Adobe Acrobat per la lettura e la stampa in modalità off-line.

 

http://useit.com/
Sito ufficiale di Jakob Nielsen uno dei massimi esperti mondiali della web usability.

 

http://webusabile.it/sito
Il Chapter Italiano della Usability Professionals Association si propone di creare le condizioni affinché la comunità italiana dei progettisti e ricercatori che condividono una visione utente-centrica della tecnologia possa influenzare la cultura di progetto e di design italiano.

 

http://www.rpolillo.it/
Sito di Roberto Polillo, Prof. Associato di Interazione Uomo Macchina e del Laboratorio di Sistemi e Reti all'Università degli Studi di Milano Bicocca. 

 

http://www.camsoftpartners.co.uk/ freestuff.htm
La Camsoft Educational Software presenta una raccolta di link a siti e articoli sull’ICT e sull’insegnamento delle lingue moderne compilata da Graham Davies.

 

 

1 Il programma Flash Templates, ancora in fase di lavorazione e per il momento a uso interno dell’Università di Sassari, nasce fondamentalmente dalla necessità del Centro Linguistico di Ateneo di Sassari di affrontare efficacemente il problema della diffidenza del proprio staff di Collaboratori linguistici nei confronti delle nuove tecnologie che spesso ha causato la mancata ottimizzazione dell’uso delle attrezzature in dotazione. David Brett, che per diversi anni ha prestato servizio presso il CLA di Sassari in qualità di collaboratore linguistico di lingua inglese, ha pensato di realizzare un sistema autore che potesse avvicinare all'uso delle NT anche i colleghi meno esperti dando la possibilità di creare attività didattiche multimediali.

2 WebQuestions, ideato da Daryl Rowland, è un programma che permette di creare esercizi interattivi delle tipologie vero/falso, risposta multipla, riempimento e risposta singola e può essere scaricato gratuitamente dal sito www.aula21.net/webquestions/webquestions2.exe.

 

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: