Aprile 2007  Supplemento alla rivista EL.LE - ISSN: 2280-6792
Direttore Responsabile: Paolo E. Balboni
Sarò breve... L'utilizzo di testi brevi nella didattica dell'italiano a stranieri di Claudia Donna

ABSTRACT

 

Un testo breve è tale perché risponde alla necessità, nel processo comunicativo, di far giungere efficacemente e rapidamente un messaggio al destinatario.

I testi brevi si differenziano secondo il contesto e la destinazione d’uso e variano da una estrema semplicità, quando sono portatori di un unico messaggio (segnalazioni, avvisi, cartelli) ad una grande complessità e densità di significato, quando sono sintesi di testi analitici (titoli di articoli di giornale) o espressione delle diverse componenti culturali di un popolo o di un ambiente (proverbi, detti, motti)

I testi brevi si prestano egregiamente ad essere utilizzati nell’insegnamento di una lingua straniera, perché decodificarli implica approfondire confronti interculturali e lavorare in modo motivante per una crescita generale della competenza linguistica sia produttiva sia ricettiva.

I materiali didattici che seguono sono stati sviluppati in questa prospettiva, utilizzando testi brevi autentici: i titoli di articoli di quotidiani o periodici; i proverbi, i motti e le iscrizioni; i cartelli.

Questi materiali sono mirati ad un livello da intermedio ad avanzato, ma la difficoltà dei testi é varia, pertanto i più semplici si prestano ad essere utilizzati anche ad un livello elementare.

Tutte le attività sono state sperimentate in classe e successivamente modificate per essere più efficaci.

 

 

 

1. I TITOLI DI ARTICOLI DI GIORNALI E PERIODICI

 

Il titolo di un articolo di giornale deve rispondere ad alcuni requisiti diretti a richiamare l’attenzione del lettore, fornendo una sintesi del contenuto dell’articolo che risulti immediata e interessante.

Queste caratteristiche facilitano la lettura e coinvolgono il lettore di madre lingua, ma possono costituire degli ostacoli alla comprensione per il lettore straniero.

Per ridurre la difficoltà di comprensione, sono stati esaminati i titoli riportati da diversi quotidiani italiani per un lasso di tempo di qualche mese (giugno / settembre 2006) e se ne è analizzata la tipologia strutturale; poi sono stati selezionati molti esempi diversi da presentare agli studenti affinché questi fossero in grado, successivamente, di riconoscere titoli con strutture simili e di superare le più comuni difficoltà di comprensione che si pongono per uno straniero.

 

1.1. TIPOLOGIA

 

Per quanto riguarda la tipologia dei titoli queste sono risultate le strutture più frequenti:

 

  1. nome di personaggio (o ente) conosciuto , seguito da citazione

 

    • D’Alema: “Credibilità in gioco”

    • Amato: “Sbagliato chiudere i Cpt1, basta con il business dei clandestini

    • Keanu Reeves: “Divento un cartoon per capire chi sono”

 

  1. sintesi in una o due parole del contenuto dell’articolo, seguita da una frase più ampia

 

    • Libano, compromesso all’Onu: sul campo 15mila caschi blu

    • Pazza estate, dalla siccità alla neve

    • Meduse, allarme turisti in fuga

 

  1. uso del tempo presente per indicare un avvenimento in corso, ma anche per riferire qualcosa di già avvenuto

 

    • Un ragno terrorizza l’Austria. Il ministro in TV:”Non uccide”

(avvenimento in corso)

    • Roma prepara duemila soldati

(avvenimento in corso)

    • Rischia di morire l’albero di Pinocchio

(avvenimento in corso)

    • Bono compra il giornale dei ricchi

(azione passata)

    • Salva tre ragazzi in mare, espulso perchè clandestino

(azione passata)

    • Cerca i funghi e precipita nel fiume

(azione passata)

 

  1. uso di tempi passati con diversi significati

 

    • Coltivava marijuana nella radura:arrestato

(causale)

    • Hanno rubato l’icona d’oro della Madonna delle missioni

(semplice valore temporale)

    • Travolse un’anziana, condannato a sei mesi

(azione passata che ne precede un’altra pure passata)

 

  1. uso del futuro per esprimere intenzioni o previsioni.

 

    • Il ministro Gentiloni: abbasserò il volume degli spot

(intenzione)

    • Spunterà a Torino il grattacielo d’Italia

(semplice valore temporale)

    • La ragazzina rumena operata con le offerte dei lettori della Stampa: ‘Grazie a voi camminerò

(previsione)

 

  1. uso dell’imperativo per coinvolgere il lettore

 

    • Respira profumo d’ambra, guarirai gli occhi

    • Quest’estate rinunciate al tonno: nei nostri mari è a rischio di estinzione

 

  1. uso del participio passato per abbreviare una frase passiva

 

    • Stanziati 5 milioni per il nubifragio

(“sono stati stanziati”)

    • Amnistia, respinto l’appello dell’Anm2

(“è stato respinto”)

 

  1. uso dell’infinito

 

    • Studiare all’Università della Val D’Aosta

(in inglese la forma -ing)

    • Divertirsi é un diritto: parola di giudice

(in inglese la forma -ing)

    • Accelerare il rientro del deficit

(esprime intenzione/necessità)

    • Cambiare la Bossi-Fini? Lite nella maggioranza

(esprime intenzione/ipotesi/necessità)

 

  1. assenza di forme verbali

 

    • Alghe e specie tropicali, allarme Mediterraneo

(“c’è allarme nel…”)

    • Austria–Italia, lite per Oetzi

(“sono in lite per…”, “è in corso una lite per…”)

    • Rossi e la Yamaha insieme all’inferno

(“Sono…”/”vanno insieme all’…”)

 

 

1.2. DIFFICOLTÀ PER UNO STRANIERO

 

Nel percorrere i titoli dei giornali, è emerso che le maggiori difficoltà per un lettore non nativo possono derivare dai seguenti fattori:

 

  1. l’estrema brevità, con omissione delle parole non essenziali per presentare il contenuto dell’articolo

 

    • Ivrea nuova sede del Gran Paradiso

(“Ivrea è destinata a diventare la nuova sede del parco nazionale del Gran Paradiso”)

    • Acclamati come dei; al circo Massimo un milione in delirio

(“I campioni del mondo acclamati come Dei da un milione di persone esultanti al Circo Massimo”)

    • Un milione perchè dimenticato

(“Un milione come risarcimento a uno studio legale cancellato dall’elenco telefonico senza motivo”)

 

  1. i richiami ad un diverso retroterra culturale (enciclopedia)

    • Lo Sgarbi Furioso dura un giorno

(L’Orlando Furioso è richiamato dal carattere focoso di Sgarbi)

    • Da New York a Torino per imparare il Bicerin

(Ghiotta bevanda calda tipica della tradizione torinese)

    • Dagli Appennini alla Mecca

(Richiamo al racconto Dagli Appennini alle Ande,tratto dal libro Cuore di E. De Amicis, in cui un ragazzo si trasferisce in un altro mondo e entra in contatto con un’altra cultura)

 

  1. la presenza di sigle e/o abbreviazioni

 

    • Il turismo del gusto fa crescere il Pil

(Prodotto Interno Lordo)

    • Tav,la risposta a dicembre

(Treni ad Alta Velocità)

    • Noi senatori a vita fermeremo i Pacs

(Patto Civile di Solidarietà)

    • L’unione raddoppia le quote rosa nel CSM

(Consiglio Superiore della Magistratura)

    • Marcello lascia, Donadoni ct

(Commissario Tecnico)

 

  1. la presenza di espressioni idiomatiche

    • Petrolio ai minimi da due mesi, in Italia la benzina resta alle stelle

(“molto cara”)

 

 

1.3. APPLICAZIONI DIDATTICHE

 

In seguito a quanto annotato, riflettendo sulle possibili applicazioni didattiche, si sono individuate le seguenti possibilità:

  1. ripasso e approfondimento grammaticale, particolarmente dell’uso dei tempiverbali, non astratto, ma contestualizzato, autentico e attuale.

  2. ampliamento del lessico e in particolare del lessico settoriale (politica,economia, ecc.)

  3. miglioramento della comprensione scritta

  4. miglioramento della produzione scritta

  5. miglioramento della produzione orale

  6. approfondimento culturale, mediante esercizi di confronto e mediazione

 

 

1.4. SUGGERIMENTI PER ALCUNE ATTIVITÀ

 

1.4.1. COMPRENSIONE SCRITTA

 

● Suddividere i titoli in categorie per argomento.

 

A.

Topolino vivrà in eterno, Guernica no.

Un saggio di P.Johnson promuove W. Disney tra i grandi creatori dell’umanità e boccia Picasso

 

B.

Ad Amsterdam prigionieri del check–in elettronico

Le bizze del lettore ottico costringono un gruppo di turisti ad un giorno di vacanza in più

 

C.

Dante contro Dante

Guerra aperta tra gli studiosi per la nuova opera omnia commentata

 

D.

Prodi: ‘Coinvolgere Iran e Siria’

Azione congiunta per il cessate il fuoco

 

E.

Le malattie di Mururoa colpa dell’atomica francese

A dieci anni dall’ultimo test denunciato l’aumento dei tumori

 

F.

La marea nera avvelena la costa dei fenici

Un disastro ecologico nel Mediterraneo

 

G.

In Eurolandia il denaro è più caro

Tassi al 3%, quarto rialzo in otto mesi. La Bce:‘Rischio di inflazione’

 

H.

Accordo all’Onu mentre Israele avanza

Frenetiche trattative sulla risoluzione che prevede l’invio di una forza multinazionale di 15mila uomini

 

I.

Italia esagerata

Europei di nuoto. Nella 4x200sl e nei 50 rana dominio della squadra azzurra

 

L.

Tira l’auto, l’industria si rimette in moto

In giugno la produzione ha fatto segnare una variazione positiva del 3,7 per cento

 

M.

Plutone, un passato da pianeta

Il corpo celeste declassato dagli astronomi

 


Politica

Economia

Cronaca/Costume

Cultura

Scienza

Ambiente

Sport

………….

………….

………….

A,C

………….

………….

………….


 

 

 

●Abbinare titoli a sottotitoli o occhielli

 

TITOLI

A /…..- L’uomo che pedala sulla Rote 66

B/ …..- L’estate di bagaglio selvaggio

C/ …..- Intesa e San Paolo, sì alle nozze

D/…..- E adesso Donadoni convoca Totti

E/…..- Cade un tabù, la Francia torna a fumare

F/…..- Israele,governo sotto tiro per la guerra e nuovi scandali

G/…..- Bono,il paladino dei poveri, compra il giornale dei ricchi

H/…..- Milano,torna a casa la bambina nata da mamma in coma

I/…..- Ecco la proteina “infermiera” così ripara il Dna danneggiato

 

SOTTOTITOLI DA ABBINARE

 

1- Il ct si affida ai campioni di Berlino:”Giudicatemi tra sei mesi”

2- Il padre: tocco il cielo con un dito

3- Un italiano sta attraversando gli USA in bici per difendere l’ambiente

4- Il leader degli U2 rileva il 40 per cento di Forbes Media

5- Mentre l’esercito ripiega, accuse di corruzione colpiscono ministri e premier

6- Record di valige perdute negli aeroporti

7- Scoperta da ricercatori svedesi:riparando la nostra struttura genetica ci difende

anche dai tumori

8- La sigaretta dilaga tra i giovani, primo cambio di tendenza in Europa

9- Domani cda3 per la fusione. Colosso da 64 miliardi. È la seconda banca italiana

 

 

● Abbinare titoli di articoli sullo stesso argomento, comparsi in giorni diversi, creando una sequenza dei successivi sviluppi della notizia.

 

 

Anche la Liguria apre la caccia: si può sparare a 566 caprioli

 

Cittadinanza: quel diritto che ci rende più uguali.

 

Ratzinger a sorpresa: ”Non lavorate troppo, l’eccesso di attività indurisce il cuore.”

 

Amato: fermeremo il traffico di clandestini. Polemica sulla carta di cittadinanza, che sarà presentata oggi in Consiglio dei ministri.

 

Baglioni: “Canterò per questi disperati.”

 

Cacciatori e animalisti, duello all’alba:”Ho preso le ferie per difendere Bambi.”

 

Le doppiette: quanta demagogia. Siamo noi i veri difensori della fauna.

 

Gli europei al Papa: meglio lavorare di più.

 

Immigrati, l’esempio americano; allarmismo sbagliato: i ‘nuovi italiani’ sono utili.

 

I cacciatori salvano Bambi: non spareremo; confermato il via agli abbattimenti il 24 agosto, ma Federcaccia rifiuta: troppe critiche.

 

 

  1. ______________________________________________________________

 

  1. ______________________________________________________________

 

  1. ______________________________________________________________

 

  1. ______________________________________________________________

 

 

A ______________________________________________________________

 

B. ______________________________________________________________

 

C. ______________________________________________________________

 

D. ______________________________________________________________

 

 

X ______________________________________________________________

 

Y. ______________________________________________________________

 

 

1.4.2. COMPRENSIONE ORALE

 

Usando il telegiornale italiano riportato su Internet, si può chiedere agli studenti di confrontare i titoli della stessa notizia sui giornali e in TV.

 

 

1.4.3. PRODUZIONE SCRITTA

 

● Ampliare il titolo aggiungendo ciò che é stato omesso (preposizioni, articoli, verbi)

 

Lotta al terrorismo, battaglia fra i Poli

(Sulla lotta al terrorismo c’e’ battaglia tra i due Poli)

 

Oggi immigrati, presto italiani

(Coloro che oggi sono immigrati presto saranno italiani)

 

● Prendere in considerazione avvenimenti recenti e creare titoli in italiano secondo le diverse tipologie esaminate

 

 

1.4.4. PRODUZIONE ORALE

 

● Leggere un titolo e esporre brevemente quale si pensa sia il contenuto dell’articolo

 

 

1.4.5. MEDIAZIONE

 

Scegliere alcuni titoli di articoli di giornali americani e riscriverli per un giornale italiano

 

Trasformare le sigle italiane nelle equivalenti (dove possibile) del proprio paese

 

 

2. PROVERBI, MOTTI, DETTI

 

I proverbi possono costituire un punto di partenza motivante per un confronto tra culture e discussioni o ricerche per presentazioni orali o relazioni scritte su aspetti sociali e temi svariati della vita di ogni giorno.

Il lessico e le strutture grammaticali sono generalmente semplici, in quanto proverbi e detti sono l’espressione di una saggezza popolare che vuol essere fruibile da tutti.

 

2.1. ATTIVITÀ PRELIMINARE

 

Proverbio, adagio, aforisma, detto, massima, motto, sentenza sono sinonimi o quasi; leggere attentamente le definizioni di questi termini tratte da un dizionario italiano

 

Definizioni tratte dal Dizionario della lingua italiana di G. Devoto e G. C. Oli

 

Proverbio; detto popolare che condensa un insegnamento tratto dall’esperienza

Motto; frase lapidaria e sentenziosa, nella quale con valore esemplare e imperativo è compendiato il programma di vita di una persona o una comunità

Aforisma; massima, sentenza, definizione che in brevi e succose parole riassume e racchiude il risultato di considerazioni, osservazioni, esperienze;

Adagio; motto che contiene una sentenza o un precetto di pratica utilità; proverbio (dal latino adagium, collegato col verbo aio: dire)

Detto; motto, aforisma

Massima; sentenza tratta dall’esperienza e assunta come norma generale dell’agire

Sentenza; frase breve che enuncia concettosamente una verità o una norma, specialmente di carattere morale

 

Usando colori o simboli diversi evidenziare, nelle definizioni le parole che collegano questi brevi testi

 

a. alla vita quotidiana

b. alla loro funzione didattica/morale

c. alla loro forma sintetica

 

 

2.2. ATTIVITÀ RELATIVE AI PROVERBI

 

 

2.2.1. COMPRENSIONE E MEDIAZIONE

 

Questa tabella fornisce alcuni proverbi italiani, la loro traduzione in inglese e il proverbio inglese che corrisponde a ciascuno (l’attività è pensata per una classe di studenti statunitensi).

 

Procedimento:

 

-gli studenti sono divisi in gruppi di tre

-a ciascun gruppo è consegnata la tabella che elenca: i proverbi in italiano e la loro traduzione inglese e i proverbi inglesi corrispondenti (elencati in ordine diverso).

-ogni gruppo deve effettuare gli abbinamenti corretti delle tre componenti

-si fa la gara a chi finisce prima senza sbagliare e si controlla con tutta la classe

 

PROVERBI ITALIANI

TRADUZIONE INGLESE DEI PROVERBI ITALIANI (in disordine)

PROVERBI INGLESI CORRISPONDENTI,(in disordine)

Quando il gatto manca, i topi ballano

You can't have a full bottle and a drunken wife

Don't cross your bridges till you come to them

Chi cerca trova

One who wants too much holds on to nothing.

There are two sides to every coin

Prendere due piccioni con una fava

Either eat this soup or jump out this window.

A man is known by the company he keeps

Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

Tell me who you go with and I'll tell you who you are.

Grasp all, lose all.

Chi dorme non piglia pesci

The devil makes the pots but not the lids

It never rains but it pours.

Dimmi con chi vai chi ti dirò chi sei.

The habit doesn't make a monk.

Seek and ye shall find.

Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi

One who sleeps doesn't catch fish.

The devil teaches us his tricks but not how to hide them.

Chi va al mulino s'infarina

The eye of the owner makes the horse fat.

He that toucheth pitch shall be defiled

Meglio un uovo oggi che una gallina domani.

One who goes to the mill gets flour on himself.

A business thrives under the eye of its owner.

Ogni medaglia ha il suo rovescio

There are not two without three.

A bird in the hand is worth two in the bush

L'erba cattiva non muore mai

Better an egg today than a chicken tomorrow

To kill two birds with one stone

L'abito non fa il monaco.

Don't make a step longer than your leg

A bad penny is always turning up

O mangiar questa minestra o saltar questa finestra

To catch two pigeons with one bean.

Jokes should not be carried too far

Non fare il passo più lungo della gamba.

Bad grass never dies.

When the cat's away, the mice will play

Un bel gioco dura poco.

Who searches, finds

Take it or leave it

Chi troppo vuole nulla stringe

A good game lasts a short time

You can't have your cake and eat it too.

L'occhio del padrone ingrassa il cavallo

Every medal has its other side

Clothes don't make the man

Non c'è due senza tre

When the cat is missing, the mice dance

The early bird catches the worm

 

Come completamento dell’attività, si può far seguire un ripasso grammaticale delle seguenti forme: verbi irregolari (potere, volere, fare, dire, andare ecc.), il pronome ‘chi’ e i pronomi relativi in genere, i comparativi, il periodo ipotetico (Quali di questi proverbi possono essere trasformati in una frase ipotetica? Ad esempio il proverbio ‘Chi va con lo zoppo impara a zoppicare’ può essere trasformato in ‘Se vai con lo zoppo, impari a zoppicare’).

 

 

2.2.2. PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

 

è possibile digitare su un motore di ricerca la parola ‘proverbi’ o ‘aforismi’ per trovare una grande varietà di materiali, ordinati per argomento, autore e così via.

Le richieste possono essere svariate e, a seconda del livello o delle esigenze didattiche del momento, possono riguardare lo sviluppo di abilità orali o scritte:

 

Cercare esempi di proverbi legati a una regione italiana e presentarli alla classe, sottolineando gli elementi che rispecchiano la cultura locale.

 

Cercare esempi di aforismi di personaggi famosi e sottolineare gli aspetti che permettono di approfondire la conoscenza della loro opera o personalità

 

Cercare esempi di proverbi che denotano particolari atteggiamenti mentali nei confronti delle donne, degli uomini ,dell’epoca presente, del passato ecc. e presentarli alla classe.

 

Stimolare gli studenti a prepararsi a casa una discussione che si terà in classe secondo la seguente traccia:

 

-Perché pensate siano nati i proverbi?

-Pensate che i proverbi abbiano ancora oggi un loro valore?

-Pensate che anche oggi si inventino ancora proverbi?

-Pensate a frasi che, sentite da tutti noi al cinema o alla televisione o in una canzone, almeno per un periodo diventano famose e vengono ripetute frequentemente, applicandole a situazioni diverse, ma in qualche modo collegate a quella originale. Pensate che abbiano qualche cosa in comune con i proverbi e i detti tradizionali ?

 

 

2.3. ATTIVITÀ RELATIVE AI MOTTI DELLE MERIDIANE

 

Sulle meridiane c’è quasi sempre un’iscrizione che vuole fare riflettere sul tempo e sulla vita dell’uomo. Ecco due serie successive di detti riportati su meridiane e alcune attività relative.

 

 

2.3.1. COMPRENSIONE

 

Associare ciascuna delle iscrizioni all’aggettivo, tra quelli riportati sotto, che meglio ne riassume l’idea principale

 

A.

Il tempo corre come corrono le acque ______________

B.

Chiedi che ora è e mentre chiedi l’ora fugge ____________

 

C.

Il corso del sole è uguale a quello dell’uomo, ma la meta è diversa: se quello cade, ritorna, ma se cade questo, muore. _____________)

 

D.

Quale sia l’ultima ora non puoi sapere; per molti questa è l’ultima; per tutto e tutti l’ultima quando sarà? _________________

 

E.

Mentre piango i danni delle cose, più piango i giorni che passano. Un re può porre rimedio alle cose, nessuno al tempo.______________

 

1. IMPREVEDIBILE

2. IMPOSSIBILE

3. INARRESTABILE

4. IRRIPETIBILE

5. INEVITABILE

 

Soluzioni: A.5; B.3; C.4; D.1; E.2.

-

 

Completare ora, con gli stessi aggettivi, le frasi che seguono:

 

Il passare del tempo è _______________________

 

Il trascorrere delle ore è ________________________

 

Il ciclo della vita di un uomo è ________________________________

 

Il termine della vita di ciascuno è _______________________

 

Impedire il trascorrere del tempo è ______________________________

 

 

Individuare il carattere del motto

 

- Quale, tra i motti elencati qui sotto, definireste :

 

A- un’esortazione ……….

 

B- un augurio ……….

 

C- un esempio……….

 

D-E- una constatazione (2)……….

 

F- un’affermazione ……….

 

 

1-Nessuna ora trascorra di cui non sia gradito il ricordo

 

2-Non conto che le ore serene

 

3-Lentamente per i pigri trascorre l’ora, rapidamente per chi lavora

 

4-Lunghe sono le ore a chi soffre e brevi a chi è felice

 

5-Dal sorgere del sole al suo cadere io compio il mio dovere

 

6-Vuoi sapere che ora sia? Te lo dico presto: è l’ora di operare da uomo onesto.

 

 

Inserire, nelle frasi che seguono, la parola che ne completa il significato:

 

positivi velocemente onestamente
felice interminabile continuamente

 

 

 

A-Se un ricordo é gradito é legato ad un momento___________________

B- Se sei ottimista consideri solo i momenti _________________________

C- Se lavori e sei contento il tempo trascorre ______________________

D- Se non fai nulla o sei infelice il tempo pare________________________

E- Se sei una persona per bene agisci__________________________in ogni momento

F- Se vuoi fare il tuo dovere , devi farlo______________________

 

 

Associare ognuna di queste frasi ipotetiche all’iscrizione che ha lo stesso significato (esercizio precedente)

 

A/…. B/…. C/…. D/…. E/…. F/….

 

 

2.3.2. RIPASSO GRAMMATICALE

 

Date queste iscrizioni, è possibile ripassare: l’uso del congiuntivo nelle interrogative indirette (Quale sia l’ultima ora non puoi sapere…; Vuoi sapere che ora sia…), il congiuntivo esortativo e, per estensione, l’imperativo di terza persona (Nessuna ora trascorra…), l’uso degli avverbi e degli aggettivi; nonché la formazione degli avverbi di modo dagli aggettivi qualificativi (Rapid-o, rapid-a, rapid-a-mente)

 

 

2.3.3. RIPASSO DEL LESSICO RELATIVO AL TEMPO E ALLA SUA MISURAZIONE

 

Associare i vocaboli alle rispettive definizioni:

 

orologio pendolo clessidra sveglia meridiana

 

1- Antico orologio ad acqua o a sabbia: _________________________

 

2- Strumento che misura il tempo in ore e loro frazioni: ___________________________

 

3- Orologio solare formato da un quadrante su cui uno gnomone proietta l’ombra del sole a seconda delle ore: __________________________

 

4- Orologio attivato da un movimento oscillatorio: _________________________

 

5- Orologio con un meccanismo di suoneria regolabile: ___________________________

 

● Ordinare le seguenti frazioni di tempo secondo la loro durata (dalla durata minore a quella maggiore):

 

Ora minuto secolo anno decennio mese
attimo settimana stagione secondo lustro giorno

 

 

_________________________________________________________________________

 

 

2.3.4. PRODUZIONE ORALE

 

Lavoro in coppie: scegliete due motti diversi, uno per ciascuno, e preparate un dibattito in cui sostenete quello che vi sembra più significativo rispetto all’altro

 

● Hai mai visto una meridiana con un’iscrizione nel tuo o in un altro paese? Racconta

 

 

2.3.5. PRODUZIONE SCRITTA

 

Descrivete brevemente una situazione di cui siete stati partecipi che rispecchi la verità di una delle massime citate

 

 

3. LE SCRITTE SUI CARTELLI

 

I cartelli riportano svariate scritte brevi, che possono essere: comunicazioni , avvisi di cautela, ordini o divieti

è evidente come una comprensione corretta dell’indicazione sia importante per uno straniero, mentre un confronto con i cartelli del proprio paese è un interessante viaggio tra abitudini e atteggiamenti culturali diversi.

 

 

3.1. ATTIVITÀ RELATIVE AI CARTELLI E ALLE INSEGNE

 

 

3.1.1. COMPRENSIONE

 

Leggere le seguenti scritte riportate su cartelli e dividerle in insiemi secondo lo scopo della scritta:

 

1. Comunicazioni

 

2. Avvisi di cautela

 

3. Ordini

 

4. Divieti

 

1_______________________________________________________

 

2_______________________________________________________

 

3_______________________________________________________

 

4_______________________________________________________

 

A- Passo carrabile (1)

 

B- Riservato ai clienti / al condominio (1)

 

C- Proprietà privata vietato l’accesso (4)

 

D- Vietato l’accesso ai non addetti ai lavori (4)

 

E- La ditta non risponde di eventuali danni a persone o cose (1)

 

F- Non disturbare (4)

 

G- Attenti al cane (2)

 

H- Chiuso per cessata attività / per ferie / per decesso (1)

 

I- è obbligatorio usare i guanti / l’elmetto / la maschera (3)

 

L- Zona a traffico limitato riservato ai residenti e autorizzati (1)

 

M- Munirsi di biglietto presso bar o tabaccai (3)

 

N- Zona di rifugio: divieto di caccia (4)

 

O- Fine / inizio cantiere (1)

 

P- Non usare in caso di incendio (4)

 

Q- Vietato Fumare (4)

 

R- Pedoni a sinistra (3)

 

S- Vietato l’ingresso a tutte le persone non autorizzate (4)

 

T- Attenzione perimetro videosorvegliato comandato da sistema antiintrusione (2)

 

U- Attenzione cancello automatico (2)

 

V- è vietato sostare nel raggio d’azione e attraversare con cancello in movimento (4)

 

Z- Pericolo di frane e smottamenti (2)

 

J- Obbligo di catene (3)

 

Y- Rallentare (3)

 

Come è espresso l’ordine, il divieto, l’avviso di cautela? Indicare le parole chiave e le espressioni caratteristiche di ciascuno

 

Ordini________________________________________________________

 

Divieti________________________________________________________

 

Avvisi________________________________________________________

 

 

Assegnare ad ogni simbolo il testo appropriato

 


1.

2.

3.

4.

5.

6.

 

7.

8.

9.


 

 

A- Acqua non potabile

 

B- Vietato fumare o usare fiamme libere

 

C- Divieto di accesso alle persone non autorizzate

 

D- Vietato ai carrelli di movimentazione

 

E- Non toccare

 

F- Vietato ai pedoni

 

G- Divieto di spegnere con acqua

 

H- Vietato fumare

 

 

3.1.2 PRODUZIONE

 

Inventare un segnale di pericolo con la relativa scritta per la casella 9

 

Formulare delle scritte adatte alle seguenti situazioni:

 

a-Ci sono lavori in corso e si deve usare il marciapiede opposto

___________________________________________________________

b- Ci sono problemi con l’acquedotto e si proibisce di bere l’acqua del rubinetto per tre giorni

___________________________________________________________

c- In una strada di montagna si invita a stare attenti agli animali selvatici che possono attraversarla

___________________________________________________________

d- Dopo una nevicata c’e’ la possibilita’ che si formi ghiaccio sui marciapiedi con pericolo per i pedoni

___________________________________________________________

e- Al supermercato sono forniti e si devono usare guanti per scegliere frutta e verdura

___________________________________________________________

f- Un negozio di abiti non permette ai clienti di entrare consumando cibi o bevande

____________________________________________________________

 

 

3.2. ATTIVITÀ RELATIVE A CARTELLI COMICI

 

A volte si incontrano cartelli la cui formulazione risulta comica senza che l’autore ne avesse l’intenzione.

Eccone alcuni :

 

A

Pane fresco caldo

Si vendono mobili del settecento nuovi

Polli arrosto anche vivi

 

B

Si smacchiano antilopi

Si inviano fiori in tutto il mondo via fax

 

C

Si vendono letti a castello per bambini di legno

Si vendono impermeabili per bambini di gomma

Si vendono uova fresche per bambini da succhiare

 

D

Carne bovina ovina caprina suina pollina e coniglina

 

 

3.2.1. COMPRENSIONE

 

I cartelli sono stati divisi in gruppi secondo il meccanismo che causa la loro comicità. Associare ad ogni gruppo la ragione della comicità scegliendo tra:

 

1- Associazioni impossibili: ……………

 

2- Assurdità dovuta ad una posizione non appropriata delle parole: ……………

 

3- Assurdità dovuta alla brevità che rende ambiguo il testo: ……………

 

4- Creazione per analogia di parole che non esistono: ……………

 

 

3.2.2. PRODUZIONE SCRITTA

 

Riscrivere i cartelli in modo che risultino ‘seri’.

 

__________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________

 

 

3.2.3. PRODUZIONE ORALE

 

Pensare a cartelli presenti nel vostro paese che non ci sono in Italia.

Discuterne i motivi e presentarli alla classe.

 

3.2.3. MEDIAZIONE

 

(Attività progettata per una classe di studenti statunitensi): Pensare a tre cartelli che si possono comunemente vedere negli Stati Uniti; riflettere se potrebbero essere presenti anche in Italia e tradurne la scritta in italiano.

Poi verificare qual è il testo del cartello nella realtà.

 

inglese

italiano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4. CONCLUSIONI

 

Questa presentazione di materiali e attività è stata oggetto di una sessione tenuta nella sezione italiana di ACTFL 2006, convegno annuale di tutti i docenti di lingue straniere degli Stati Uniti, tenutosi a Nashville lo scorso novembre e costituisce solo una parte della ricerca sull’utilizzo di testi brevi nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera4.

Come già detto nell’introduzione, tutte le attività sono state sperimentate in classe e successivamente modificate per migliorarne l’ efficacia.

In particolare voglio riportare alcune considerazioni relative ai risultati della sperimentazione sia di carattere generale sia per argomento.

In generale questi materiali, che sono stati usati al livello intermedio/avanzato con studenti universitari (nel corso del quarto semestre di studio dell’italiano) e in classi di adulti, sono risultati adeguati come difficoltà, ma variamente motivanti a seconda delle attività e del gruppo di studenti: le attività di comprensione scritta e produzione scritta hanno motivato maggiormente gli studenti universitari, le attività di comprensione scritta e produzione orale gli studenti adulti.

Per quanto riguarda l’uso dei titoli di articoli di giornali o periodici si possono fare obiezioni e in particolare la seguente: l’interesse di questi materiali è effimero, perchè l’attualità di una notizia é presto superata.

è vero, ma è facile ovviare a questo:

- se l’insegnante opera scelte opportune; ci sono infatti notizie non più recenti, ma che restano importanti per comprendere la cultura del nostro paese e approfondire la competenza interculturale.

- se l’insegnante fa ricorso agli strumenti multimediali, e propone la stampa online, che permette la lettura dei quotidiani giorno per giorno, in tempo reale.

Anche i materiali relativi ai proverbi e alle iscrizioni sulle meridiane sono stati usati al livello intermedio/avanzato, con studenti universitari e in corsi per adulti e sono anch’essi risultati adeguati come difficoltà.

Per quanto riguarda l’interesse destato ho notato che l’attività preliminare è stata motivante per entrambi i gruppi, anche perchè propedeutica all’uso corretto del dizionario monolingue e alla comprensione di un altro tipo di testo breve: le definizioni, mentre il ripasso grammaticale è stato un utile approfondimento, particolarmente con gli studenti universitari, perchè funzionale alla accuratezza richiesta nei loro esami, che sono prevalentemente scritti.

Gli spunti per esercizi di produzione scritta sono stati motivanti per entrambi i gruppi, in particolare la ricerca di proverbi collegata alla zona e alla cultura che li ha originati, in quanto alcuni degli studenti erano di origine italiana (seconda o terza generazione); la discussione sull’attualità dei proverbi ha destato maggiore interesse negli adulti, generando un ricco dibattito cui tutti hanno dato il loro apporto.

Le attività relative ai cartelli hanno aperto uno spazio di discussione molto ampio sia sulla comicità derivante da modi di dire brevi e imprecisi (qualcuno ha ricordato di avere visto allo zoo di Washington un cartello, che invitava chi si fosse imbattuto in un bambino a portarlo alla gabbia dei leoni), sia sulle diverse tradizioni e abitudini culturali: si pensi all’insegna, nei bar americani dove si vendono alcolici, che proibisce di portarli al di fuori del terreno di pertinenza del locale.

Concludendo, i materiali utilizzati, adeguatamente modificati nel corso della sperimentazione, sono risultati pienamente rispondenti allo scopo di suggerire un confronto e un approfondimento interculturale e di offrire opportunità naturali e realistiche di reimpiego di modelli linguistici.

 

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

Bosc F., Marello C., Mosca S., 2006, Saperi per insegnare, Loescher.

Bronzini G.B., 1996, “Etimologia e semantica dei proverbi”, Lares, 1, 123-130.

Devoto G., Oli G. C., 1974, Dizionario della lingua italiana, Le Monnier.

Maley A., 1993, Short and Sweet, Vol. 1, Penguin Books.

Maley A., 2005, The Creative Spark in ELT: A Retrospective: Part One , 10/1, August.

Morgan J., Rinvolucri M., 2004, Vocabulary (Second Edition), OUP, 2004

Olien R., 2002, Getting the Most out of Teaching with Newspapers, Scholastic.

Quartu B.M., 1993, Dizionario dei modi di dire della Lingua Italiana, BUR.

Rinvolucri M., 2003, “Creativity in Materials Design”, MATSDA Journal FOLIO, 8/1-8/2 joint issue, November.

Sanderson P., 1999, Using Newspapers in the Classroom, CUP.

Titelman G., 2000, Random House Dictionary of America’s Popular Proverbs and Sayings, (Second Edition), Random House Reference.

Tomlinson B., 1998, Materials Development in Language Teaching, Cambridge Language Teaching Library.

Ur P., 1981, Discussions that Work: Task Centred Fluency Practice, CUP.

 

 

QUOTIDIANI ITALIANI

 

La Stampa ,giugno/ottobre 2006

La Repubblica, giugno/ottobre 2006

 

 

DOCUMENTI CONSULTATI ONLINE

 

Le migliori pratiche della scuola italiana
gold.indire.it/nazionale/archivio/index.php?action=read_esperienza&id_esperienza=BDP-GOLD00000000001B075A>

 

De Proverbio, Electronic Journal of International Proverb Studies
http://info.utas.edu.au/docs
>

 

Humanising Language Teaching (HLT) Free Online EFL Magazine
www.hltmag.co.uk>

 

 

 

1 Campi profughi temporanei.

2 Associazione nazionale magistrati.

3 consiglio di amministrazione.

4 Sono qui riportate solo le attività relative a testi brevi autentici e non quelle su testi predisposti dal docente, come l’uso di Haiku o del Dictogloss, che offrono anch’essi grandi possibilità soprattutto per sviluppare l’accuratezza e per attuare utili momenti di apprendimento cooperativo.

 

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: