Storie per imparare.
Autore:
Il volume nasce da una riflessione delle autrici sull’utilità della letteratura per apprendere una lingua straniera: non solo la letteratura è utile per gli studenti fin dalle fasi inziali di apprendimento, ma anche stimolante e piacevole in quanto offre una lingua che si manifesta in tutta la sua creatività e potenza espressiva. Il libro è un’antologia di 26 racconti di autori italiani contemporanei, e propone un assaggio della narrativa più recente del nostro paese (dal 1950 ai giorni nostri). Gli autori sono stati scelti in base alle tematiche affrontate e alla lingua utilizzata, offrendo brani di autori come Italo Calvino, Primo Levi, Stefano Benni, Antonio Tabucchi, Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli ed altri più o meno noti. Sono stati privilegiati autori la cui lingua non fosse troppo lontana da quella corrente, includendo anche casi di lingua connotata dal punto di vista regionale. I generi e le tematiche dei brani sono vari così da poter affascinare lettori di gusti diversi e da poter suscitare interesse e discussione nelle classi in cui vengono proposti. Il libro non opera mai tagli o selezioni, ma propone racconti brevi in versione originale. La scelta di includere solo racconti brevi trova motivazioni di carattere didattico: la brevità facilita l’impiego didattico di un racconto, la cui lettura e le relative attività sono esauribili in una sola lezione o in parte di essa e facilmente inseribili in un’unità didattica.
Tutti i racconti sono didattizzati. I brani, divisi per livelli (elementare, intermedio e avanzato), sono ordinati per progressione di difficoltà secondo il tema, il lessico e i contenuti linguistici dominanti. I racconti sono inoltre introdotti da una breve biografica dell’autore che volutamente si sofferma sulle altre opere dello stesso per consentire ai lettori interessati di integrare la lettura con altri testi, e da una prelettura che invita gli studenti a riflettere sull’argomento proposto e li aiuta a richiamare alla mente le conoscenze pregresse sul tema. Al racconto seguono alcune proposte didattiche che guidano gli studenti nella comprensione del brano, li aiutano a ripassare forme e funzioni linguistiche e propongono loro spunti di conversazione/scrittura. Particolare attenzione è riservata all’aspetto lessicale in quanto uno degli scopi immediati della lettura è quello di ampliare il bagaglio di vocaboli posseduto dall’apprendente. Il libro si rivolge sia ad apprendenti autonomi in quanto letteratura da leggere per piacere personale o come approfondimento delle proprie conoscenze, sia a studenti, che frequentano corsi di italiano L2/LS, come integrazione dei più tradizionali manuali scolastici.
Keywords: