Settembre 2004  Supplemento alla rivista EL.LE - ISSN: 2280-6792
Direttore Responsabile: Paolo E. Balboni
Internet nell'insegnamento della lingua straniera: WebQuest per un'unità di geografia nella scuola media di Rita Grassato

 

1. Caratteristiche generali di una WebQuest
Una WebQuest [d'ora in poi WQ] è un progetto di ricerca che coinvolge l'immaginazione dell'apprendente e il suo pensiero critico, le competenze decisionali e di problem solving; è un'attività che, se utilizzata in modo didatticamente accorto, favorisce un apprendimento significativo ed efficace. Attraverso una WQ gli studenti imparano a fare ricerca in Internet, scoprendo anche i siti più nascosti, a selezionare, valutare, analizzare e sintetizzare le informazioni che trovano in rete; a confrontare tali informazioni con quanto appreso fino a quel momento. Creatori di questo tipo di attività sono stati Bernie Dodge e Tom March. In questa ricerca la maggior parte o tutte le informazioni usate dai discenti sono tratte dalla rete; l'attenzione è sull'uso dell'informazione piuttosto che sulla sua raccolta. La WQ va valorizzata anche come ottima opportunità per coinvolgere studenti disabili a cui affidare ruoli predeterminati.
Ci sono due tipi di WQ:
a) progetti a breve termine, il cui obiettivo principale è semplice acquisizione di conoscenze da integrare a quelle acquisite nel corso normale di studio - possono essere completati in due o tre lezioni - adatti agli allievi più giovani;
b) progetti a lungo termine che mettono alla prova gli studenti e le loro capacità di estendere e affinare le informazioni che trovano in rete e nel mondo reale - possono richiedere dalle due alle quattro settimane per essere completati e sono adeguati a studenti della scuola secondaria di secondo grado.

2. Creare un progetto di WQ
Una WQ di successo richiede molto tempo per la preparazione e molta navigazione in Internet per selezionare i siti e materiali migliori.
Le indicazioni fornite dal sito della rete di scuole del distretto 3 di Spartanburg in South Carolina sono estremamente preziose per definire accuratamente le caratteristiche di una WQ:
- l'Argomento, che deve riguardare una problematica di attualità e rilevanza per gli studenti o comunque rientrare in obiettivi educativi e formativi fondamentali;
- il Compito, che è, in sostanza, la parte più importante; nella Tassonomia di Dodge vi sono ben undici diversi tipi di compiti, dal giornalistico al processo giuridico;
- il Processo, che deve comprendere i ruoli che gli studenti assumeranno e le fasi da seguire; assegnare un ruolo ben preciso è fondamentale alla realizzazione del progetto in quanto stimola gli studenti e li responsabilizza verso il gruppo;
- le Risorse, che devono essere rilevanti al progetto;
- la Valutazione, determinata attraverso griglie di valutazione sia individuali che di gruppo, le quali devono essere coerenti con gli obiettivi del percorso di apprendimento e di facile comprensione per gli studenti.
Per approfondimenti in merito a ciascun aspetto si consiglia la visita dei siti indicati nella sitografia, ricchi di materiali ed esempi.

3. Elementi di una WQ
Un Progetto di WQ deve contenere i seguenti elementi:
* un paragrafo introduttivo chiaro che descriva la situazione in cui collocare l'attività e che fornisca alcune informazioni di base;
* un compito centrale che sia concreto e interessante;
* una descrizione dettagliata dell'intero processo (ricerca e prodotto);
* una serie di risorse necessarie per completare il compito, sia online che offline;
* con discenti giovani si dovrebbero proporre alcune domande guida per aiutarli ad organizzare le informazioni raccolte; sono molto utili a questo scopo anche timelines e mappe concettuali;
* una conclusione per ricordare agli studenti che cosa hanno imparato.
Il risultato finale di una WQ è la creazione di un prodotto che può essere condiviso all'interno della classe o pubblicato in Internet.
Molte, e rivolte a vari ambiti del sapere e a discenti di diverse età, sono le WQ elaborate negli Stati Uniti e accessibili in Internet. Un'ampia raccolta è disponibile nel sito dell'Università di San Diego in California (http://WQ.sdsu.edu) nel quale l'insegnante può trovare anche preziosi spunti per la creazione di proprie WQ.
Sono reperibili online anche tre progetti di WQ per discenti che imparano l'italiano; si tratta di progetti destinati a studenti di scuola secondaria di secondo grado o universitari con un livello di conoscenza da elementare ad avanzato (non sono forniti i livelli secondo il QER). Gli URL sono riportati nella sitografia.
Un consiglio: prima di produrre una propria WQ è sempre utile controllare se in rete già esistono esempi adattabili alla propria situazione.

4. WQ per una unità di geografia nella scuola secondaria di primo grado

4. 1 Le coordinate
TITOLO Grandi città e i loro fiumi: un legame da preservare
RAZIONALE Educare al rispetto per l'ambiente naturale facendo comprendere lo stretto legame tra società e ambiente
TIPO DI SCUOLA Scuola secondaria di primo grado o equivalente
CLASSE terzo anno
LIVELLO A2: comprende frasi ed espressioni di uso frequente riguardanti aree di rilevanza immediata (es.: informazioni personali e familiari basiche e di geografia locale)
Comunica in situazioni semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto e di contenuto familiare. Descrive in termini semplici il suo ambiente e situazioni di bisogno fondamentali.
REQUISITI Abilità Ascoltare: comprende semplici consegne.
Parlare: conosce alcune espressioni per esprimere opinioni personali e dare istruzioni.
Leggere: sa individuare le informazioni importanti in un testo semplice e comprendere il messaggio globale.
Scrivere: sa scrivere brevi testi descrittivi su di sé e il proprio ambiente utilizzando una struttura semplice.
Strutture
grammaticali
In particolare:
- presente indicativo regolare e irregolare;
- passato prossimo e imperfetto;
- sintassi semplice e di coordinazione
Lessico - vocaboli essenziali di geografia e ambiente urbano
Competenze informatiche - saper aprire e chiudere il PC e un programma;
- saper navigare in Internet;
- saper utilizzare Word e/o Power Point o un programma per la creazione di pagine web;
- saper copiare, incollare e scaricare immagini;
- saper utilizzare Word Art.
OBIETTIVI EDUCATIVI - sviluppare competenze comunicative e di negoziazione, decidere sulle informazioni da selezionare e sulle modalità di presentazione del lavoro di gruppo.
- sviluppare il pensiero critico e creativo, il problem solving e strategie decisionali.
OBIETTIVI CULTURALI Conoscere alcune città italiane e i principali fiumi dell'Italia.
OBIETTIVI LINGUISTICI Abilità Ascoltare: comprendere brevi presentazioni.
Parlare: migliorare l'espressione orale per esprimere opinioni in modo semplice e per dare istruzioni.
Leggere: consolidare la lettura intensiva, mirata ed estensiva.
Scrivere: redigere semplici testi informativi e valutativi dell'attività svolta.
Strutture
grammaticali - riconoscimento del passato remoto;
- sintassi di subordinazione (elementi minimi)
Lessico - termini specifici di geografia fisica e urbana;
- termini afferenti alla storia e all'archittettura.
NUMERO DI ORE 8 ore da 50 minuti
SCANSIONE 4 settimane, 2 lezioni per settimana:
1^ lezione - presentazione del progetto (aula informatica) e organizzazione del lavoro di gruppo;
2^ lezione - navigazione in Internet (aula informatica.);
3^ lezione - organizzazione informazioni e materiale (aula) e preparazione della bozza del prodotto finale;
4^/5^ lezione -creazione del prodotto finale (aula informatica)
6^/7^ lezione - presentazione dei lavori di gruppo (aula informatica);
8^ lezione: valutazione del progetto (aula)
MATERIALI E SOFTWARE RICHIESTI 1 PC per coppia/gruppo con accesso ad Internet, programma di navigazione, editor di testi e/o Microsoft Power Point e/o un programma per la creazione di pagine web, modem, stampante e carta, masterizzatore e CD-Rom scrivibili o floppy disk, videoproiettore.

Nel progettare la WQ è emersa, rispetto a quanto esistente in lingua inglese, la scarsità di siti italiani particolarmente motivanti per studenti stranieri adolescenti con una conoscenza minima della lingua italiana.
I siti proposti sono di diversa difficoltà e ampiezza; si tratta sia di siti generali che specifici dei fiumi e città da conoscere. Tra le risorse sono indicati alcuni siti di enciclopedie o dizionari online che possono essere visitatati solo in parte in quanto per accedere ad alcune pagine è richiesta la sottoscrizione di abbonamento annuale; per gli scopi del progetto sono sufficienti, tuttavia, le pagine ad accesso libero.

4. 2 La realizzazione
Il progetto prevede un uso intensivo delle tecnologie informatiche ed è consigliabile, quindi, svolgere la maggior parte delle lezioni in aula informatica o laboratorio multimediale.
* Motivazione e presentazione della WQ
L'insegnante illustra alla classe il progetto che intende sviluppare cercando di suscitare l'interesse dei discenti. È auspicabile che la presentazione avvenga utilizzando il PC e il videoproiettore e uno dei format proposti per il prodotto (la decisione sul format del prodotto finale può essere decisa dall'insegnante a priori o concordata con la classe o ancora lasciata al singolo gruppo). In tal modo si fornisce un esempio di ciò che si vorrebbe che gli alunni realizzassero alla fine della loro ricerca. Nella presentazione si preciseranno il compito e le fasi della procedura.
* Avvio dell'attività
L'insegnante forma 4 gruppi di 3/4 studenti (a seconda della dimensione della classe) e consegna a ciascun gruppo:
- una copia cartacea delle fasi della Procedura e delle griglie di valutazione del lavoro sia individuale che di gruppo;
- un floppy disk/CD-Rom con le pagine degli studenti della WQ.
Nella formazione dei gruppi l'insegnante dovrebbe prestare particolare attenzione a renderli internamente disomogenei per abilità e livello ed esternamente omogenei.
* Il lavoro di gruppo
I gruppi visitano con attenzione il file contenente le pagine per gli studenti e leggono e si aiutano nella comprensione della consegna e delle domande guida. Organizzano il lavoro assegnando i ruoli richiesti per la prima fase e ripartendosi i siti da visitare; si consiglia che la navigazione dei siti sia svolta a coppie. Iniziano, quindi, a visitare i siti e a raccogliere le informazioni richieste o che ritengono importanti. È opportuno disporre le coppie in modo che sia facilitata la comunicazione tra loro durante la fase di navigazione in Internet. Durante tutta l'attività l'insegnante ha una funzione di controllo e di supporto; prende nota inoltre, ai fini della valutazione, delle modalità di lavoro all'interno dei gruppi
Terminata la fase di ricerca, i gruppi passano alla preparazione della presentazione del lavoro, riorganizzando i ruoli. In tal modo c'è un coinvolgimento maggiore di ciascun membro ed è possibile far emergere competenze individuali particolari.
* Presentazione del lavoro di gruppo
Ciascun gruppo dispone di circa 15 minuti per presentare il loro lavoro: il resto della classe potrà prendere appunti per formulare alla fine domande di approfondimento.
L'insegnante non deve intervenire durante questa fase, salvo per incoraggiare o aiutare gli studenti se necessario. Mentre gli studenti espongono può prendere nota della qualità della presentazione in conformità alla griglia di valutazione della prestazione individuale e del gruppo.
Al termine delle presentazioni, i gruppi redigeranno, in classe o a casa, una relazione del lavoro di gruppo; singolarmente, come attività domestica, redigeranno anche la relazione individuale. Le relazioni andranno consegnate all'insegnante, per la loro lettura e correzione, prima dell'ultima lezione del progetto.
* Valutazione del progetto
L'ultima lezione è dedicata alla valutazione del progetto. Gli studenti sono coinvolti nella valutazione sia individualmente che come gruppo e come classe.
Molto materiale esiste in rete per la creazione di griglie di valutazione di una WQ; alcuni siti sono indicati nella sitografia.

5. Sitografia essenziale
Parte teorica
http://home.planetinternet.be/%7Edom1404/WQ/bestanden/d-index.htm - WQ "Itinerari artistici" per studenti della scuola secondaria superiore al quinto anno e di livello avanzato.
http://WQ.sdsu.edu/ - sito creato da Bernie Dodge presso San Diego State University, riferimento fondamentale per chiunque voglia approfondire questo tipo di attività.
http://www.babylonia-ti.ch/WQit.htm - sito svizzero creato appositamente per accogliere WQ per le lingue seconde; da esso si può accedere ad alcuni esempi di WQ in italiano, tedesco, francese ed inglese.
http://www.educanet.ch/home/marco51/ - WQ "Letteratura italiana e Internet - autori a confronto" per studenti di scuola secondaria superiore all'ultimo anno.
http://www.educationworld.com/a_tech/tech041.shtml - si può scaricare un file in Acrobat Reader che dà indicazioni semplici su cosa sono le WQ e links utili per iniziare a sviluppare questo tipo di ricerca
http://www.internet4classrooms.com/using_quest.htm - pagina dedicata agli insegnanti che vogliono utilizzare la WQ in classe: è essa stessa un esempio di WQ; interessante per i numerosi e utili link di approfondimento.
http://www.missouri.edu/~vb9p9/quest/teacherpage.html - WQ "A Summer Study Holiday in Italy" per studenti universitari con almeno 80 ore di corso. È in inglese ma con collegamenti a siti italiani.
http://www.ncsu.edu/midlink/rub.pres.html - sito per la griglia di valutazione individuale.
http://www.ozline.com/learning/index.htm - in questo sito si trovano alcuni articoli di Tom March, collaboratore di Bernie Dodge nella creazione del concetto di WQ.
http://www.spa3.k12.sc.us/WQs.html - sito con indicazioni utili per progettare una WQ di qualità
http://www.tlt.ab.ca/projects/Div2/Grade5/regions/rubric.html - sito per la griglia di valutazione del lavoro di gruppo.
Parte pratica
Siti generali
All about Italy: http://www.allaboutitaly.com/ - cliccate sulla parola calda Italica per accedere alle pagine sulla geografia dell'Italia.
Dizionario De Mauro Paravia: http://www.demauroparavia.it/
Dizionario Garzanti: http://www.garzantilinguistica.it/
Enciclopedia Encarta: http://it.encarta.msn.com/ - pagine in italiano della famosa enciclopedia di Microsoft. Non tutte le pagine sono accessibili liberamente, ma quelle libere sono sufficienti alla ricerca. Esiste anche una versione in CD-Rom.
Fiumi d'Italia: http://www.progettoecotur.it/FiumidItalia.htm
Global Geografia: http://www.globalgeografia.com/ - sito italiano con informazioni di geografia italiana e mondiale; potete trovare una lista dei principali fiumi italiani con indicazione della loro lunghezza e delle regioni attraversate.
Le principali città d'arte italiane: http://arte.pittart.com - informazioni storiche ed artistiche.
Le Regioni d'Italia: http://www.mediasoft.it/italy/ - raccoglie informazioni di base delle regioni italiane con riferimento a diversi argomenti
Sapere.it: http://www.sapere.it/tca/MainApp - enciclopedia online della casa editrice De Agostini; anche alcune pagine di questa enciclopedia non sono accessibili liberamente. Nel sito trovate anche un dizionario per controllare i termini che non conoscete.
Siti specifici
Autorità di Bacino del fiume Po: http://www.adbpo.it/index.htm - sito molto dettagliato.
Comune di Torino: http://www.comune.torino.it/ - sito ufficiale del comune di Torino, visitate le pagine dedicate alla Promozione della città.
Descrizione geografica del fiume Po: http://www.ilfiumepo.net/ - sito molto ricco di informazioni anche sul degrado del corso di questo fiume.
Autorità del bacino dell'Arno: http://159.213.63.82/bacino.html - si trovano molti dati numerici.
Bacino dell'Arno: http://www.life.cpr.it/valdarno.html - contiene informazioni dettagliate sul fiume Arno e una mappa del suo corso; fornisce informazioni su insediamenti e attività economiche.
Bacino dell'Adige: http://www.bacino-adige.it - sito molto ricco di informazioni sul fiume e l'area attraversata, anche di carattere geologico; contiene anche belle immagini; il linguaggio non è sempre facile.

Materiali:
a) Scheda raccolta dati
b) Scheda immagini
c) Pagine studenti

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: