Bollettino Itals Novembre 2022
Car* lettori/lettrici,
annunciamo l’uscita del numero 96 del Bollettino Itals (novembre 2022, anno 20).
Alessandra Agati (Pamplona) descrive l’iter che ha portato alla realizzazione dell’evento commemorativo di un centro di lingua. L’articolo si inquadra nel vasto ambito della promozione culturale.
Alberta Novello (Padova), intervistata, fa chiarezza sul tema della plusdotazione.
A colloquio con Adriano Gelo (Siena), Silvia Perroni (Santiago del Cile) illustra la realtà dinamica dell’Italiano in Cile.
L’articolo di Monica Civardi (Bologna) ha per tema l’autonomia nell’apprendimento linguistico.
Chiudono il numero le riflessioni di Paolo Torresan (Niterói) su alcune prove di lettura afferenti a un esame di certificazione linguistica allestito dall’Accademia Italiana di Lingua (Firenze).
Seguono, infine, alcune recensioni.
60 anni insegnando lingue moderne.
Eventi per un anniversario istituzionale
(Alessandra Agati)
(Scarica la versione PDF)
Sulla plusdotazione.
A colloquio con Alberta Novello
(Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)
La lingua e la cultura italiana in Cile.
Intervista a Silvia Perroni
(Adriano Gelo)
(Scarica la versione PDF)
Come diventare autonomi e competenti?
Un percorso di insegnamento dell’Italiano nella scuola secondaria di primo grado
(Marina Civardi)
(Scarica la versione PDF)
Analisi di prove di lettura degli esami di competenza elaborati dell’Accademia di Lingua Italiana (Firenze)
(Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)
Auguriamo una proficua lettura.
La redazione
Per un accesso diretto, si copia-incolli la seguente URL:
https://www.itals.it/editoriale/bollettino-itals-novembre-2022