Bollettino Itals Febbraio 2024
Car* lettori/lettrici,
a seguire presentiamo gli articoli del nr. 102 del Bollettino Itals (anno 22).
Ad aprire i battenti è la ricostruzione storica degli studi sulla dislessia operata da Erika Saccuti (Roma).
Seguono quattro interviste. La prima, a Carlo Guastalla (Almeria, Spagna), verte sulle questioni della creazione dei materiali didattici e della formazione; la seconda, a Mariana Laxague (Torino), ha per tema la didattica a bambini; la terza, a Miguel Aparicio (Santa Monica, California), fa il punto sulle caratteristiche del metodo diretto; la quarta, infine, a Emanuel França de Brito (Niterói, Brasile), si concentra sulla didattica della letteratura nel contesto brasiliano.
Chiudono il numero alcune recensioni.
Introduzione storica agli studi sulla dislessia
(Erika Saccuti)
(Scarica la versione PDF)
Creare materiali e formare docenti.
A colloquio con Carlo Guastalla
(Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)
Formare il piccolo stratega.
A colloquio con Mariana Laxague
(Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)
Attorno al Metodo Diretto.
A colloquio con Miguel Aparicio
(Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)
Didattica della letteratura e della traduzione.
A colloquio con Emanuel França de Brito
(Paolo Torresan)
(Scarica la versione PDF)
Auguriamo una proficua lettura.
La redazione
Per un accesso diretto, si copia-incolli la seguente URL:
https://www.itals.it/editoriale/bollettino-itals-febbraio-2024