Bibliografia ITALS

Paolo E. Balboni

Raccogliamo qui le pubblicazioni dei collaboratori Itals che hanno attinenza diretta o indiretta con l’insegnamento dell’italiano. I membri del Laboratorio sono autori di altri volumi e saggi di glottodidattica generale o mirata alle lingue straniere, che non vengono qui riportati.

I volumi sono evidenziati con un fondino; nei volumi che raccolgono saggi, questi (se hanno diretta attinenza con l’insegnamento dell’italiano) sono indicati sotto il titolo del volume che li raccoglie.

Abbiamo suddiviso il corpus nelle seguenti voci:

 

1. Ricerca glottodidattica nell’ambito dell’italiano

 

2. Ricerca finalizzata alla formazione dei docenti

2.1 Materiali a stampa

2.2 Pubblicazioni on line

2.2.1 Materiali per i Master Itals

2.3.2 Materiali del progetto Alias

2.3.3 Materiali per il progetto MIUR sull’italiano L2

2.3.4 Materiali per i corsi FILIM

2.3.5 Materiali per altri siti

 

3. Strumenti e materiali a disposizione dei docenti

3.1 Strumenti

3.2 Materiali didattici di lingua italiana

3.3 Materiali didattici di Cultura e Civiltà italiana

 

La presente bibliografia, che riporta la situazione come si presenta alla primavera del 2009, viene periodicamente aggiornata nel sito www.itals.it.

 

1. Ricerca glottodidattica nell’ambito dell’italiano

In questa sezione raccogliamo ricerca glottodidattica relativa all’italiano o che comunque include sezioni dedicate anche all’italiano.

Dividiamo tra volumi (in volumi a più mani, si riportano gli studi condotti da membri del Laboratorio Itals) e saggi su riviste o volumi a più mani diversi da quelli suddetti.

 

1987

Balboni P.E., 1987, "Una mappa dell'insegnamento dell'italiano all'estero" e "Corsi e materiali per l'insegnamento dell'italiano come lingua straniera: uno schedario ragionato", in G. Freddi (a cura di), L'insegnamento della lingua-cultura italiana all'estero, Firenze, Le Monnier.

 

1989

Balboni P.E., 1989,"Il gioco delle parti: l'insegnante di lingua straniera che insegna italiano all'estero", in Il Forneri, 1.

Balboni P.E., 1989, "Linee per un curricolo di italiano 'lingua etnica'", in G. Colussi Arthur, V. Cecchetto, M. Danesi (a cura di), Current Issues in Second Language Research and Methodology, Canadian Society for Italian Studies.

 

1993

Balboni P.E., 1993, "Un modello didattico complesso: l'insegnamento dell'italiano lingua seconda a studenti adulti con docenti di madrelingua", in Educazione permanente, 1-2.

Balboni P.E., 1995, "Natura, fini, struttura e limiti del curricolo" e "Tecniche didattiche per la realizzazione e la verifica del curricolo"in Aa.Vv. Curricolo di italiano per stranieri, Roma, Bonacci.

 

1994

Balboni P.E., 1994, Didattica dell'italiano a stranieri, Roma, Bonacci.

 

2000

Balboni P.E. (a cura di), 2000, ALIAS: Approccio alla lingua italiana per allievi stranieri Torino, Theorema:

Balboni, P.E., “Approccio alla lingua italiana per allievi stranieri” e “Problemi interculturali nei rapporti con allievi stranieri e con le loro famiglie”

D’Annunzio B., “L’allievo di origine cinese”

Della Puppa F., “L’allievo di origine araba”

Luise M.C., “Metodologia glottodidattica per bambini”

 

2001

Mezzadri M., 2001, Internet nella didattica dell'italiano: la frontiera presente, Perugia, Guerra.

Balboni P.E., 2001, “La formazione degli insegnanti di Italiano L2: una ricognizione”, in L.e.N.D. 3.

 

2002

Balboni P.E., 2002, “Problemi di comunicazione interculturale tra Italiani e parlanti di italiano in Nord America”, in Italica, 4.

Balboni P.E., 2002, “Didattica e linguistica dell’italiano a stranieri: una prospettiva integrata”, in Rivista ITALS, 1.

Cardona M., 2002, “L’errore linguistico in una prospettiva umanistico-affettiva. Valutare l’errore nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera”, in P. Guaragniella (a cura di), Cultura italiana, educazione linguistica, università europee, Lecce Pensa Multimedia.

Luise M.C., 2002 , “Un modello di formazione in rete: il progetto Alias”, in In.It, 2/3.

 

2003

Balboni P.E., Santipolo M. (a cura di), 2003, L’italiano nel mondo. Mete e metodi dell’insegnamento dell’italiano nel mondo. Un’indagine qualitativa, Roma, Bonacci. Include:

Balboni P.E., “Natura, scopi e metodologia della ricerca” e “Cosa insegna e come e’ l’insegnante ideale”

Dolci R., “Le glottotecnologie” e “La formazione degli insegnanti”

Cardona M., Luise M.C., Pavan E., “L’esperienza del Laboratorio ITALS”

Santipolo M., “Approccio e impianto glottodidattico” e, “Le tecniche glottodidattiche”

Celentin P., 2003, “L’immigrazione straniera in Italia: come cambia l’insegnante”, in SELM,. 3.

Luise M.C., 2003, “Mesimi i italishtes si giuhe e dyte; linja didiktike” in Kurrikula dhe shkolla 2, Istituti i Studimeve Pedagogjike, Tirana, 2003.

Luise M.C., 2003, “Insegnare l’italiano in classi ad abilità miste” in: AA.VV., Argomenti e didattiche a confronto, Pietas Iulia, Pola.

Luise M.C., 2003, “Studiare in un ambiente facilitante: l’approccio ludico e cooperativo per la lingua dello studio” in Grassi R., Valentini A., Bozzone Costa R. (a cura di), L'italiano per lo studio nella scuola plurilingue: tra semplificazione e facilitazione, Guerra, Perugia.

Mezzadri M., 2003, “Dall’insegnante ideale all’insegnante dell’eccellenza”, in In.it, 11.

Santipolo M., 2003, “Per una ridefinizione del repertorio linguistico degli italiani: dalla descrizione sociolinguistica alla selezione glottodidattica”, in Rivista Itals, 1.

Serragiotto G., 2003, C.L.I.L. Apprendere insieme una lingua e contenuti non linguistici, Perugia, Guerra.

Spinelli B., 2003, "Analisi del discorso nell'utilizzo di sequenze video per scopi didattici", in Rivista Itals, 2.

 

2004

Caon F., 2004, “Linguaggio e comunicazione nella fase d’inserimento di uno studente immigrato”, in G. Ianni, D. Sensi (a cura di), Diversità e cittadinanza: una sfida e un’opportunità per le scuole, Firenze, Cappelli.

Della Puppa F., 2004, “Leggere, scrivere e far di conto. Il rapporto col sapere visto dalla parte degli allievi stranieri”, in Ghezzi C., Guerini F., Molinelli P. (a cura di), Italiano e lingue immigrate a confronto: riflessioni per la pratica didattica, Perugia, Guerra, 2004.

Dolci R., Spinelli B., 2004, “Idiocultural Issues of a Virtual Learning Community”, in E-Learn.

Gracci S., 2004, “I Tamil e l’acquisizione della morfosintassi italiana. Uno studio nella comunità di Bologna”, in Rivista ITALS, 5.

Luise M.C., “L'italiano L2 nella scuola”, in Serragiotto G., 2004, Le lingue straniere nella scuola: nuovi percorsi, nuovi ambienti, nuovi docenti, Torino, Utet Libreria

Mezzadri M., 2004, “Utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica dell’italiano L2: implicazioni metodologiche”, in L. Maddii (a cura di), Insegnamento e apprendimento dell’italiano L2 in età adulta, Atene, Edilingua.

Mezzadri M., 2004, “Per una didattica integrata della lingua comune e della microlingua.”, in Rivista ITALS, 4.

Santipolo M., Tosini M., Tucciarone S., 2004, La comunicazione interculturale in ambito socio-sanitario, Venezia, Cafoscarina.

Santipolo M., 2004, “Semi-dialettofonia e semi-italofonia degli immigrati in Veneto: una prima descrizione socio-pragmatica tra emozioni e atteggiamenti”, in Leoni, F. A. et al. (a cura di), Il Parlato Italiano, Napoli, D’Auria.

 

2005

Balboni P.E., 2005, “L’intercomprensione tra le lingue romanze: un problema di politica linguistica”, in A. Benucci (a cura di), Le lingue romanze. Una guida per l’intercomprensione, Torino, Utet Libreria.

Caon F., 2005, Un approccio umanistico affettivo all’insegnamento dell’italiano a non nativi, Cafoscarina, Venezia.

Caon F., 2005, “Insegnare l’italiano L2 nella classe plurilingue: la glottodidattica si rinnova”, in B. Iori (a cura di), L’Italiano e le altre lingue, Franco Angeli, Milano.

Gracci S., 2005, “The Acquisition of Italian Questions by Tamil Speakers”, in MUNARO M. et alii, Incontro di Grammatica Generativa, Venezia, Cafoscarina.

Gracci S., 2005, “Il caso della comunità tamil di Bologna. La formazione di un lessico interlinguistico”, in Marcato G. (a cura di), Dialetti in città, Padova, Unipress,.

Mezzadri M., 2005, “Insegnare le abilità primarie”, in Lepschy A. L. e Tamponi A. R., Prospettive sull’italiano come Lingua Straniera, Perugia, Guerra.

Pavan E. (a cura di), 2005, Il “lettore” di italiano all’estero, Roma, Bonacci. Include:

Balboni P.E., “L'acquisizione di una LS da parte di giovani adulti” e “I modelli operativi di una didattica umanistico-affettiva”

Begotti P., “Analisi dei materiali didattici per l'italiano LS a universitari”

Caon F. “Per una didattica umanistico-affettiva della letteratura”

Cinque G., “Linguistica tipologica e insegnamento dell'italiano nel mondo”

Gracci S., “Glottodidattica acquisizionale: percorsi naturali di acquisizione linguistica in prospettiva del docente di italiano all’estero”

Pavan E. “Aspetti interculturali dell’insegnamento/apprendimento dell'italiano come LS”

Santipolo M., “Le dimensioni socio- e micro-linguistica nell’insegnamento dell’italiano LS”

Serragiotto G., “Valutazione e certificazioni dell'italiano LS”

Torresan P., “Le tecnologie, modalità solistica di apprendimento”

 

2006

Begotti P., 2006, L’insegnamento dell’italiano ad adulti stranieri in Italia, in In.it, n. 18, Perugia, Guerra.

Caon F. (a cura di), 2006, Insegnare italiano nelle classi ad abilita differenziata, Perugia, Guerra. Include:

Andreani M., “UDS in un laboratorio di italiano L2 nella scuola secondaria “

Caon F., “Che cos’è una Cad” e “Metodologia ludica per la classe Cad”

Celentin P., “Dalla classe plurilivello alla classe inclusiva: l’uso delle attività flessibili”

D’Annunzio B., DELLA PUPPA F., “Un modello operativo: l’unità differenziata stratificata”

Della Puppa F., “Culture e stili di apprendimento: il rapporto col sapere visto dalla parte degli allievi stranieri”

Della Puppa F., “UDS in un laboratorio di italiano L2 nella scuola primaria”

Dolci R., “Una concezione costruttivista del rapporto insegnamento-apprendimento”

Luise M.C., “Strumenti di individualizzazione per la classe plurilingue: una applicazione della matrice di Cummins”

Minello R., “Il quadro pedagogico di riferimento per un modello operativo”, “Dalla mediazione insegnante alla mediazione sociale in ambito L1, L2” e “La valutazione formativa e la costruzione del profilo dell’allievo”

Rutka S., “Metodologia cooperativa per classe Cad”

Torresan P. “Le intelligenze multiple nella Cad”

Vettorel P., “Uno, nessuno, centomila: come riconoscere e valorizzare le differenze individuali in classe”

Daloiso M., 2006, "Lingua straniera e sviluppo dei processi di memoria nel bambino", Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 2-3.

Daloiso M., 2006, “Le dinamiche interazionali negli ambienti virtuali del Progetto Incontro”, in Rivista ITALS, III, Suppl. 9.

Dolci R., Spinelli B., 2006, “Developing a multilevel language learning in a powerful environment”, in Mosaic Revue, 2.

Luise M.C., 2006, Italiano come lingua seconda. Elementi di didattica, Torino, Utet Università.

Luise M.C., Daloiso M. et al., 2006, “Italiano a stranieri. Una ricerca su usi e consapevolezza dei parlanti”, in Rivista ITALS, 10.

Santipolo M. (a cura di), 2006, L'italiano: contesti d'insegnamento, in Italia e all'estero, Torino, Utet Università. Include:

Balboni P.E., “La formazione degli insegnanti di italiano L2: l’azione dello Stato”

Caon F., “Una glottodidattica specifica per i migranti”

GRACCI S., “L’acquisizione dell’italiano L2”

Santipolo M., “Italiano L2 e italiano LS: due facce della stessa medaglia” e “Aspetti sociolinguistici dell’immigrazione in Italia e alcune considerazioni glottodidattiche”

Santipolo M., Tucciarone S., 2006, “Dalla semidialettofonia di ritorno al bilinguismo consapevole: un’ipotesi di evoluzione sociolinguistica in Veneto”, in Tempesta I., Maggio, M. (a cura di), Lingue in contatto a scuola. Tra italiano, dialetto e italiano L2, Milano, Franco Angeli, 2006.

Spinelli B., 2006, "Developing a multilevel language learning in a powerful environment: a case study", in Mosaic revue, 9.

 

2007

Caon F., 2007, “Didattica della storia della letteratura”, in Annali di Ca’ Foscari di Venezia, n. 1.

Celentin, P., 2007, Comunicare e far comunicare in Internet – Comunicare per insegnare, insegnare a comunicare, Venezia, Cafoscarina (analisi comunicativa del Master Itals 1).

Celentin, P., 2007, “Applicazioni didattiche del video”, in Cardona, M. (a cura di), Vedere per capire e parlare, Torino, UTET Università.

Daloiso M., 2007, “La selezione dei contenuti linguistici per l’accostamento precoce all’italiano come lingua straniera”, in Rivista ITALS.

Dolci R., Spinelli B., 2007, "La dimension idioculturelle des micro-communautés d'apprentissage en ligne", in Lidil, 36.

Luise M.C., Borello E. (a cura di), 2007, L’offerta linguistica in Italia, Torino, Utet Università. Include:

Luise M.C. , “Il consumo di italiano per stranieri”, parte seconda del volume

Celentin P., “L’italiano per stranieri on line”

Luise M.C., 2007, “L’insegnamento precoce delle lingue straniere: un excursus dei documenti europei e le implicazioni per la scuola primaria italiana”, in Studi di glottodidattica, n. 4, pp. 65-75.

Mezzadri M., 2007, “Italiano L2: dall’emergenza alla promozione della qualità”, in In.it, 20. 

Pavan E., 2007, “The inaudible and noiseless foot of time. Come dar voce alla cultura italiana attraverso i media”, in The Image of Italy in Canadian Media and Press, Waterloo (Ontario), Lauriel University.

 

2008

Balboni P.E., 2008, Fare Educazione linguistica, Torino, Utet Università, 2008. (Include capitoli su italiano L1 e L2).

Balboni p.e., Margiotta U. (a cura di), 2008, Formare on line i docenti di lingue e italiano L2, Torino, Utet Università, 2008. Include:

  • Balboni P.E., “La formazione on line dei docenti di lingua seconda e straniera”.

  • Beraldo R., “I nuovi ambienti e i nuovi strumenti per la formazione on line”.

  • Luise M.C., 2008, “Le iniziative ministeriali per la formazione on line dei docenti di italiano L2”,

  • Mezzadri M., 2008, “L’autoformazione on line: la lista Discutiamone insieme e il progetto Lingweb”.

Balboni P.E., 2008, “La ricerca Itals sull’italiano a stranieri”, in A. Ciliberti (a cura di), Un mondo di italiano, Perugia, Guerra, 2008.

Beraldo R., 2008, “Il Web 2.0: risorse e strumenti per una glottodidattica costruttivista”, in Studi di Glottodidattica, n.2.

Caon F., 2008, Educazione linguistica e differenziazione: gestire eccellenza e difficoltà, UTET Università, Torino.

Caon F., 2008, Tra lingue e culture. Per un’educazione linguistica interculturale, Bruno Mondadori, Torino. Include:

  • Balboni P.E., 2008, “Problemi di comunicazione interculturale tra italiani e non italiani in classe”

  • D’Annunzio B., 2008, “Verso un'educazione linguistica interculturale”,

  • Luise M.C., 2008, “Una “via italiana” all’insegnamento dell’italiano come L2”

  • Mezzadri M., 2008, “L’italiano L2 per lo studio: prospettive di valutazione e di certificazione”.

  • Santipolo M., 2008, “L’‘usabilità’ sociolinguistica come obiettivo nell’insegnamento dell’italiano L2”,

Caon F., 2008, “Potenzialità della canzone per l’insegnamento della lingua, della cultura e della letteratura italiana”, in Cuadernos de italianistica cubana, n.9.

Caon F., 2008, “La Classe ad Abilità Differenziate multietnica: teorie di riferimento e metodologie operative”, in Jafrancesco E., Processi di apprendimento linguistico e gestione della Classe ad Abilità Differenziate, Le Monnier, Firenze.

Caon F., Lobasso F., 2008, “L’utilizzo della canzone per la promozione e l’insegnamento della lingua, della cultura e della letteratura italiana all’estero”, in Studi di Glottodidattica, n.1.

Guglielmi L. (a cura di), 2008, L’italiano nei Balcani, numero monografico del Bollettino ITALS, Anno VI, n. 26. Include:

  • Đorovic D., L. Guglielmi, K. Zavišin, 2008 «Il concorso nazionale di lingua italiana in Serbia: analisi di un percorso e prospettive»

  • Guglielmi L., 2008, «Balcani, un presente remoto»

  • Guglielmi L., 2008, «L1 lingua serba (e croata) e italiano LS. Sistemi verbali in contatto e transfer”

  • Guglielmi L., 2008 «Studenti serbofoni e croatofoni: lingue gemelle e diversi fenomeni di transfer nell’apprendimento dell’italiano LS»

  • Guglielmi L., Z. Prnjat, 2008 «La competenza comunicativa interculturale e l’apprendimento delle lingue straniere»

  • Guglielmi L., F. Rolandi, 2008 «L’insegnamento dell’italiano in Bosnia-Erzegovina»

Mezzadri M., 2008, Italiano L2: progetti per il territorio. Modelli di formazione per alunni e insegnanti, Uni.nova, Parma.

Novello A., 2008, “Livelli di proficiency della produzione orale in italiano: esempi dal Consiglio d’Europa. Un’ esperienza di calibrazione”, in Bollettino Itals, Anno VI, n. 25.

Santipolo, M. “Le microlingue italiane: una prospettiva didattica” in Ledgeway A., Lepschy A. L. (a cura di), Didattica della lingua italiana: testo e contesto, Perugia, Guerra, 2008, pp. 155-68.

Santipolo M., 2008, “Insegnare l’italiano come L2 e come LS: analogie e differenze teoriche e metodologiche”, in De Giovanni F. – Di Sabato B. (a cura di), Imparare ad imparare. Imparare ad insegnare. Parole di insegnanti ad uso di studenti, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 129-147.  

 

2. Ricerca finalizzata alla formazione dei docenti

 

Questa sezione contiene materiali bibliografici e sitografici in cui la ricerca teorica si unisce a sezioni pensate per l’insegnante oppure è declinata in maniera specifica per la formazione, che quindi unisce ricerca e divulgazione.

 

2.1 Materiali a stampa

 

1999

Caon F., 1999, “Bambini stranieri nella scuola elementare e media“, in Scuola e Lingue Moderne, 8.

 

2002

Della Puppa F., 2002, “Roli i këngëve dhe vjershave në mësimin e gjuhëve të huaja në moshat e mitura” (“Il ruolo della canzone e delle filastrocche nell’insegnamento precoce dell’ italiano come lingua straniera”) Kurrikula dhe shkolla, 2.

Mezzadri M., 2002, "La correzione degli errori", in In.it, 12.

Mezzadri M., 2002, “Imparare giocando”, in In.it, 12.

 

2003

Caon F., 2003, “La formazione dei docenti di ItaL2”, in In.It, IV, 1.

Dolci R., Celentin P. (a cura di), 2003, La formazione di base del docente di italiano a stranieri, Roma. Bonacci. Include:

  • ANGELINO M., “Lo sviluppo delle abilità produttive”

  • Balboni P. E., “Per una didattica umanistico-affettiva dell’italiano”

  • Ballarin E., “Lo sviluppo delle abilità ricettive”

  • Begotti P., “La didattica delle microlingue”

  • Cardona M., “Il Lexical Approach e i processi della memoria: alcune convergenze”

  • Celentin P., “Software nella didattica dell’italiano LS”, “L’importanza della formazione permanente”

  • De Luchi M. “La Ricerca-Azione”

  • Dolci R., “La figura e la formazione dell’insegnante di italiano LS”

  • Luise M.C., “Insegnare italiano all’estero: cenni per una glottodidattica a misura di bambino”

  • Mezzadri M., “Internet per la didattica dell’italiano LS”

  • Minello R., “La valutazione degli apprendimenti linguistici”

  • Pavan E., “La cultura e la civiltà italiane e il loro insegnamento in una prospettiva interculturale”

  • Salvalaggio M., “L’offerta editoriale per i docenti di italiano LS”

  • Santipolo M., “Sociolinguistica applicata e didattica dell’italiano come LS”

  • Serragiotto G. “L’italiano come lingua veicolare: insegnare una disciplina attraverso l’italiano”

  • Spinelli B., “L’utilizzo dei materiali autentici nell’insegnamento dell’italiano come LS”

  • Torresan P., “L’utilizzo del video nella didattica dell’italiano LS”

Luise M.C. (a cura di) 2003, Italiano lingua seconda. Fondamenti e metodi, 3 voll., Perugia, Guerra. Include:

  • Anzalone F., Luise M.C., “Le risorse in rete per l’insegnante di italiano L2”

  • Balboni P.E., “Conflitti culturali in una classe con studenti immigrati”

  • Caon F., D’Annunzio B., “Il laboratorio di italiano lingua seconda”

  • Caon F., Rutka S., “Didattica ludica e italiano lingua seconda”

  • Celentin P., “Lingua e cultura dello studente di origine russa”

  • Coonan M.C., “Ricerca-azione per insegnanti di italiano L2”

  • D’Annunzio B., “Il mondo cinese tra innovazione e tradizione”, “Bibliografia ragionata per insegnanti di allievi cinesi”

  • Della Puppa F., “Educazione interculturale e discipline scolastiche”, “Lingua e cultura dello studente di origine araba”, “Bibliografia ragionata per insegnanti di allievi arabi” e “Scheda per il rilevamento del comportamento linguistico e relazionale degli allievi stranieri”

  • Grassi R., “Compiti dell’insegnante disciplinare in classi plurilingue: la facilitazione dei testi scritti”

  • Luise M.C., “L'italiano per lo studio e per il successo scolastico: la semplificazione dei testi”

  • Serragiotto G., “Peculiarità dell’insegnamento andragogico dell’italiano come lingua seconda”

  • Triolo R., “Lingua e cultura dello studente di origine albanese”, “Il cinema in prospettiva interculturale: coordinate per l’analisi di film”

Luise M.C., 2003, “L’italiano come lingua seconda nella scuola”, in: AA. VV., La scuola a/ha più voci: per una cultura dell’intercultura, Centro di Documentazione Raccontainfanzia, Ferrara.

Mezzadri M., 2003, “I materiali didattici”, in Ambrosi Randic, N. et al. (a cura di), Argomenti e didattiche a confronto, Pietas Iulia, Pola.

Mezzadri M., 2003, “Insegnare la grammatica”, in In.it, 14.

 

 

2004

Balboni P.E., 2004, “Cultura, civiltà, comunicazione interculturale”, in L. MADDII (a cura di), Insegnamento e apprendimento dell’italiano L2 in età adulta, Atene, Edilingua.

Balboni P.E., 2004 , “La comunicazione interculturale nella classe con immigrati”, in M. Fiorucci a cura di), Incontri. Spazi e luoghi della mediazione interculturale, Roma, Armando.

Begotti P., Serragiotto G., 2004, “Analisi dei dati emersi dagli incontri e panoramica della Regione Veneto”, in Santipolo M., Tosini M., Tucciarone S., La comunicazione interculturale in ambito socio-sanitario, Venezia, Cafoscarina.

Caon F., 2004, “Il laboratorio di Italiano L2”, in Scuola e Lingue Moderne, 7-8.

Caon F., Rutka S., 2004, La lingua in gioco, Perugia, Guerra.

Cardona M., 2004, “Il lexical approach nell’insegnamento dell’italiano”, in In. It, 14.

Celentin P., 2004, “Le risorse in Internet per l’insegnamento dell’italiano L2”, in Scuola e Lingue Moderne, 7-8.

Della Puppa F., 2004, “L’educazione interculturale come progetto sistemico della scuola”, in Scuola e Lingue Moderne, 7-8.

Luise M.C., 2004, Curatrice del dossier “La presenza di allievi stranieri nella scuola italiana”, in Scuola e Lingue Moderne, 7-8.

Serragiotto G. (a cura di), 2004, Cedils. Certificazione in didattica dell’italiano a stranieri, Roma, Bonacci.

 

2005

Ballarin E., 2005, "Scelte Didattiche per il rafforzamento dell'abilità di produzione scritta", in Scuola e Lingue Moderne, 4-5.

Ballarin E., 2005, "Il giornale di classe: un "ambiente" di esercitazione dell'abilità di produzione scritta per l'italiano L2", in Bollettino Itals, 12.

Caon F., D’Annunzio B., 2005, “Laboratorio di geometria e matematica per alunni non italofoni”, in L’italiano per studiare, Comune di Venezia.

Cardona M., 2005, “Applicazioni del lexical approach nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera”, in Babylonia, 3.

Celentin P., Cognigni E., 2005, Lo studente di origine slava, Perugia, Guerra.

D’Annunzio B., Della Puppa F., 2005, “Insegnare la storia in italiano L2: il laboratorio”, in Aa.Vv., L’italiano per studiare, Comune di Venezia.

Della Puppa F., 2005, “Insegnare italiano come L2: approcci teorici e metodi glottodidattici”, in Aa.Vv. L’italiano per studiare, Comune di Venezia.

Della Puppa F., 2005, “Il ruolo della canzone e delle filastrocche” in In.It, 16.

Mezzadri M., 2005, “Insegnare con le nuove tecnologie: un invito alla riconsiderazione del curricolo di italiano per stranieri”, in In.it, 16.

Triolo R., 2005, Vedere gli immigrati attraverso il cinema, Perugia, Guerra.

 

2006

Balboni P.E., 2006, Insegnare la letteratura italiana a stranieri, Perugia, Guerra.

Begotti P., 2006, L’insegnamento dell’italiano ad adulti stranieri, Perugia, Guerra.

Caon F. (a cura di), 2006, Una glottodidattica ludica per insegnare l’italiano, numero monografico di In.it, 19. Include:

  • Caon F., “La glottodidattica ludica: fondamenti, natura, obiettivi”

  • Morosin M.S., “Emozioni e apprendimento: il cervello che sente e impara”

  • Rutka S., “Non solo giochi: il concetto di ludicità”

  • Torresan P., Gatta L., “Didattica ludica nel web”

Daloiso M., 2006, “La metodologia ludica per l’insegnamento dell’italiano a giovani adulti. Dai fondamenti teorici all’esperienza in classe”, in Bollettino ITALS, 2006.

Della Puppa F., 2006, Lo studente di origine araba, Perugia, Guerra.

Mezzadri M., 2006, Una proposta di utilizzo didattico di Internet: la webquest, in In.it, 18

 

2007

Celentin P., 2007, “Giocando a imparare l’italiano”, Atti del convegno Bilinguismo di Colonia, in corso di stampa.

Luise M.C., 2007, “L’insegnamento delle LS nella prima infanzia: una priorità europea”, in SELM, n. 4.

Novello A., 2007, “Le tecnologie nell’attuale didattica delle lingue”, in Scuola e Lingue Moderne, XLV, 8-9.

Novello A., 2007, “L’insegnamento delle lingue ad adulti in Italia: i CTP, Centri Territoriali Permanenti”, in Scuola e Lingue Moderne, XLV, 6-7.

 

2008

Caon F., Ongini V., 2008, L’intercultura nel pallone, Italiano L2 e integrazione attraverso il gioco del calcio, Sinnos, Roma.

Caon F., 2008, “Apprendimento della L2 ed educazione interculturale attraverso lo sport di squadra: l’esempio del calcio”, in Scuola e Lingue Moderne, n. 6-7, Recanati, ELI.

Costenaro v., 2008, “I giochi linguistici nella didattica dell’italiano l2”, in Scuola e lingue moderne, n. 1-3, pp. 46-51.

Daloiso M. et al., 2008, Alunni stranieri e riassunto. Come potenziare un’abilità essenziale nella scuola secondaria, Quaderno SSIS Veneto, www.univirtual.it

 

D’Annunzio B., 2008, L’allievo di origine cinese, Perugia, Guerra.

D’Annunzio B., Luise M.C., 2008, di Studiare in lingua seconda. Costruire l’accessibilità ai testi disciplinari, Perugia, Guerra.

Della Puppa F., 2008, “Analisi del contatto arabo-italiano L2 su testi scritti in contesto di insegnamento formale”, in Itals. Didattica e linguistica dell’italiano, 16.

Luise M.C., 2008, “Politica linguistica europea e scuola primaria: inglese o lingue straniere?”, in SELM, n. 1-3.

Luise M.C., 2008, “Inventare storie e costruire libri per imparare l’inglese”, in SELM, n. 4-5.

Luise M.C., 2008, “Ascoltare e parlare la LS”, ”, in SELM, n. 6-7.

Novello A., 2008, “Situazioni e azioni per la gestione efficace delle classi ad abilità differenziate”, in Dirigere la scuola in contesti multiculturali – Seminario nazionale per dirigenti scolastici neo assunti – Atti del Convegno, Milano, www.istruzione.lomabardia.it.

Pavan E., 2008, “Cultura? Sì, Grazie.Una riflessione italiana sul programma AP Italian”, in In.it, 21.

Toscano A. (a cura di), 2008, Mediatoriperché, Pisa, Edizioni ETS.

 

2009

Daloiso M., 2009, L’italiano con le fiabe. Costruire percorsi didattici per bambini stranieri, Perugia, Guerra.

 

2.2 Pubblicazioni on line

Si indicano qui le pubblicazioni presenti nel sito www.itals.it, registrate nel supplemento elettronico alla rivista Itals. Didattica e linguistica dell’italiano a stranieri dell’editore Guerra di Perugia. I materiali vengono indicati in ordine alfabetico.

 

2.2.1 Materiali per i Master Itals

Balboni P.E., 2007, Didattica della letteratura

Ballarin E., Begotti P., 1999, La didattica delle Microlingue

Ballarin E., 2007, La didattica delle microlingue (secondo livello)

Begotti P., Caon F., 2004, La didattica della letteratura, del cinema, della storia dell’arte e della musica

Beraldo R., 2007, E-learning e italiano L2/LS

Cardona M., 2000, La valutazione linguistica

Celentin P., Serragiotto, G., 2000, Didattica dell’italiano in prospettiva interculturale

Celentin P., 2007, Analisi delle interazioni comunicative e glottodidattica

Daloiso M., 2007, Aspetti neuro-psicologici dell’apprendimento delle lingue

De Luchi M., 2007, Metodologia della ricerca nella didattica delle lingue

Della Puppa F., 2002, Insegnamento dell’italiano lingua seconda in prospettiva interculturale

Della Puppa F., 2007, Educazione interculturale e italiano L2

Luise M.C., 2000, Storia della glottodidattica del 20° secolo

Luise M.C., 2002, Didattica dell’italiano come lingua seconda nella scuola

Luise C., Serragiotto G., 2004, Andragogia e didattica per bambini

Mezzadri M., 1999, "Internet e la glottodidattica", nel modulo Glottodidattica e tecnologie

Mezzadri M., 2007, Il Quadro Comune Europeo e l’italiano L2/LS

Pavan E., 2000, La comunicazione mediatica

Pavan E., 2007, Didattica dell’italiano LS in prospettiva interculturale

Santipolo M., 2001, Princìpi di sociolinguistica

Serragiotto G., 2004, CLIL: Apprendimento integrato di lingua straniera e contenuti non linguistici

Serragiotto G., 2004, La valutazione

Serragiotto G., 2007, Apprendere lingua e contenuti: la metodologia CLIL

Torresan P., 2007, Imparare ad imparare: metacognizione e strategie di apprendimento

 

2.3.2 Materiali del progetto Alias

 

Sono anche in questo caso i materiali sono supplementi della rivista Itals e sono di libera consultazione nel sito del Laboratorio. L’indicazione segue l’ordine alfabetico.

 

Balboni P.E., 1999, Problemi di comunicazione interculturale

Ballarin E., Begotti P., 1999, La didattica umanistico affettiva e funzionale.

Caon F., Rutka. S., 2002, Metodologia ludica e lingua seconda

Celentin P., 2001, L’allievo di origine russa

Celentin P., Cognigni E., 2004, L’allievo di origine slavo-orientale

Celentin P., Triolo R., 2005., Audiovisivi, intercultura e italiano L2

Della Puppa F., 2001, L’allievo di origine araba

Della Puppa F., 2001, Educazione interculturale e discipline scolastiche

Della Puppa F., 2001, Bibliografia ragionata per chi opera con bambini di lingua e cultura araba

Della Puppa F., Vettorel P., 2005, Stili di apprendimento, culture e stili cognitivi

lazzaro e., mazzocato g., 2008, Insegnare italiano a immigrati adulti analfabeti

Luise M.C., 2000, Modelli operativi

Luise M.C., 2000, L’italiano come lingua seconda

Luise M.C., 2001, L’italiano per lo studio e per il successo scolastico

Mezzadri M., 2006, Il Quadro comune europeo e l’italiano L2/LS

Serragiotto G., 2002, Insegnamento dell’italiano lingua seconda agli adulti

 

 

2.3.3 Materiali per il progetto MIUR sull’italiano L2

Il Laboratorio Itals è stato coinvolto nel progetto pilota del MIUR iniziato nel 2003, con la collaborazione di 21 università italiane; a Itals è stata delegata la formazione dei 110 tutor italiani che hanno poi gestito il progetto nelle varie regioni; sempre a Venezia è stata commissionata la creazione e la gestione della piattaforma didattica che ospita i moduli didattici. Alcuni di questi moduli sono stati scritti da membri del Laboratorio Itals:

 

Balboni P.E., 2003, La programmazione glottodidattica

Balboni P.E., 2003, Le tecniche glottodidattiche

Caon F., D’Annunzio B., Della Puppa F., 2003, Approcci didattici interculturali: area espressiva

Dolci R., 2003, “Le tecnologie glottodidattiche”, nel modulo Materiali e tecnologie glottodidattiche

Luise M.C (a cura di), 2004, Guida per il tutor on line. Include:

  • Balboni P.E., “Scrivere per il web”

  • Caon F., “Il tutor on-line: tipologie, rischi e qualità”

  • Celentin P., “Guida agli approfondimenti”

  • D’Annunzio B., “La gestione quotidiana del forum didattico”

  • Della Puppa F., “La valutazione”

  • Luise M.C, “La formazione a distanza”

  • Rutka S., “Il primo contatto”

  • Triolo R., “Le relazioni nel gruppo nell’aula virtuale”

 

2.3.4 Materiali per i corsi FILIM

Il corso FILIM è presente sul sito del laboratorio ed è finalizzato dall’italiano come LS. I materiali sono supplementi della Rivista Itals.

 

Ballarin E., 2007, Didattica delle microlingue 

Begotti P., 2007, Didattizzazione di materiali autentici e analisi di manuali di italiano per stranieri

Begotti P., 2007, L'acquisizione linguistica e la glottodidattica umanistico-affettiva  e funzionale

Beraldo R., Celentin P., 2007, Letteratura  e didattica dell'italiano LS

Caon F., 2007, L’uso delle canzoni come documento di lingua, cultura e letteratura

Caon F., Rutka S., 2007, La glottodidattica ludica

Celentin P., Da Rold R.., Serragiotto. G., 2007, Didattica dell'italiano in prospettiva interculturale 

Celentin, P., Triolo R., Audiovisivi, intercultura e italiano LS, 2007

D’Annunzio B., 2007, Modelli operativi e Tecniche didattiche per abilità ricettive e per abilità produttive

D’Annunzio B.,  Serragiotto G., 2007, Valutazione e analisi dell'errore

Della Puppa F., Vettorel P. 2007, Stili di apprendimento e culture in classe

Luise M.C. 2007, Insegnare la grammatica

Luise M.C., Serragiotto G., 2007, Insegnare italiano a bambini e ad adulti 

Luise M.C., Voltolina M, 2007, Il ruolo dell’italiano della cucina 

Novello A., 2007, Modelli operativi per l’insegnamento dell’italiano lingua straniera

Torresan P. 2007, Tecnologie per l'apprendimento dell'italiano

Triolo R., Uso del cinema nell’insegnamento dell’italiano a stranieri

 

2.3.5 Materiali per altri siti

Pavan E., 2000, Saper osservare la pubblicità come documento interculturale, http://server2.cired.unive.it/unipa, Fondo Sociale Europeo, 2000.

Serragiotto G., 2000, Comunicare con gli oggetti: diverse prospettive nelle diverse culture, http://server2.cired.unive.it/unipa, Fondo Sociale Europeo, 2000.

Daloiso M., 2007, Insegnare italiano L2 a bambini stranieri. Linee-guida per la programmazione curricolare, Ministero Esteri, sito Indire.

Della Puppa F., 2007, “Dall’analisi del contatto arabo-italiano L2 ale implicazioni glottodidattiche”, in www.glpottodidattica.net, 3.

Toscano A., 2007, Lingua, Intercultura, Mediazione, www.comune.follonica.gr.it/forum_cittadini/download/anna_toscano_14_9_2007.pdf

Celentin, P., 2008, “Didattica dell’italiano LS Laboratorio”, SSIS Veneto, http://www.univirtualcooperation.org/fad/

Pavan, E., 2008, “Teoria dell’educazione interculturale – Italiano L2”, SSIS Veneto.

 

 

3. Strumenti e materiali a disposizione dei docenti

 

Si indicano qui, in ordine alfabetico per autore, materiali didattici nonché pubblicazioni di carattere operativo, utilizzabili da parte dei docenti di italiano per sperimentazioni didattiche, per esperienze di ricerca-azione, per rilevazioni glottodidattiche, per valutazione.

 

3.1 Strumenti

Ballarin E., 2000, “Quant’è bella giovinezza !”, in In.It, II, 1.

Ballarin E., 2005, “Test di autovalutazione linguistica (italiano L2)”, in AA. VV., Il Ponte, CD rom a cura del Centro Linguistico Interfacoltà di Venezia, Ca'Foscari.

Begotti P. , 2003, “Strumenti di osservazione delle competenze linguistiche dell’alunno straniero. Analisi dell’interlingua e strategie di apprendimento /intervento” in Italiano come L2, CD-rom dell’Università di Udine.

Begotti P., 2004, “Criteri metodologici adottati nell’ideazione del materiale reso comprensibile ad alunni stranieri”, CD-rom Unità didattiche semplificate, Rete di Istituti di Verona.

Begotti P., 2005, “Criteri metodologici adottati nell’ideazione del materiale reso comprensibile ad alunni stranieri”, CD-rom Unità didattiche semplificate, Rete di Istituti Superiori di Conegliano Veneto.

Begotti P. , 2005 “Criteri metodologici adottati nell’ideazione del materiale reso comprensibile ad alunni stranieri”, CD-rom Italiano L2, la lingua per studiare. Testi ad alta comprensibilità per alunni stranieri, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e CSA di Treviso.

Begotti P., 2008, Dalla pubblicità alle canzoni: didattizzare materiale autentico per insegnare l’italiano a stranieri, Rivista ITALS, n. XVI.

Della Puppa F., 2000, “Shreita: un gioco marocchino da fare in italiano”, in Scuola e lingue moderne, 4, 2000.

Della Puppa F., 2001 “Il laboratorio linguistico: esperienza di un’attività come unità di apprendimento per classi ad abilità miste”, in ILSA, La gestione della classe plurilingue nella scuola dell’obbligo, ILSA, Firenze.

Della Puppa F., 2001, “Scheda di rilevazione del comportamento linguistico di bambini stranieri in classe”, in Scuola e Lingue Moderne, 3.

Pavan E., 2004, “La ricerca glottodidattica italiana nel 2003: una mappa”, Rivista Itals, 4.

Pavan E., 2004, “La ricerca glottodidattica italiana nel 2004: una mappa”, Scuola e Lingue Moderne, 9.

Serragiotto G., 2004, “Scheda di analisi per i manuali di lingua italiana”, in In.it, 13.

Serragiotto G., 2005, “Tecniche di semplificazione dei testi disciplinari per alunni stranieri: la contestualizzazione”, in Italiano come L2, la lingua per studiare, CD-rom, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e CSA di Treviso.

 

 

3.2 Materiali didattici di lingua italiana

Balboni P.E., 1999, Grammagiochi, Roma, Bonacci.

Balboni P.E., 2006, Grammallegra, Grammatica Italiana per la Scuola Media, Firenze, La Nuova Italia, 2006. Contiene sezioni di membri di Itals: Andreani M., Begotti P., Caon F., D’Annunzio B.

Balboni P.E., Torresan P. (a cura di), 2003, L’italiano di Dio, la lingua dei testi religiosi, Perugia, Guerra. Comprende sezioni di membri Itals: Ballarin E., Begotti P.

Ballarin e. - begotti p., 1999, Destinazione Italia. L'italiano degli operatori turistici, Roma, Bonacci.  

Della Puppa F., Luise M.C., 2001, Facile!, Milano, Theorema, 4 volumi.

Della Puppa F., Luise M.C., 2003, Fonemi e grafemi, Perugia, Guerra, 3 volumi.

Della Puppa F., Luise M.C., 2007, Teniamoci in contatto, Perugia, Guerra.

Mezzadri M., 20002, Grammatica essenziale della lingua italiana. Con esercizi, Perugia, Guerra; include CD-ROM Grammatica interattiva della lingua italiana. Supplemento in giapponese con Ishikawa M., ZAMBORLIN C., 2003; supplemento in greco, con Rapacciuolo M., Teodossopulos A. R., 2005.

Mezzadri M., 1998, Dizionario per immagini, Perugia, Guerra, 1998; include Eserciziario, 1998; CD-ROM 2003;

Mezzadri M., Balboni P.E., 2000ss., Rete!, Perugia, Guerra. Vol 1, 2000; vol. 2, 2001, vol. 3, 2001; include Guida docenti e materiali in DVD; edizione ridotta, Rete Primo Approccio, 2005; edizione specifica per adolescenti: Rete Junior, 2005. Videocorso di livello A1/A2, 2006 e B1/B2 cds.

Mezzadri M., Pelizza G., 2002, L'italiano in azienda, Perugia, Guerra.

Mezzadri M., 2003, L’italiano essenziale, Perugia, Guerra; include versioni in albanese, arabo, croato, esperanto, francese, greco, inglese, polacco, portoghese, rumeno, russo, tedesco.

Mezzadri M., Pederzani L.,Cappelletti A., 2003ss, Girotondo, l’italiano nel mondo, Perugia, Guerra. Vol. Primo Approccio, 2003, Vol 1, 2004; vol. 2, 2005; vol. 3, 2006; include Guida docenti;edizione specifica per bambini non alfabetizzati Girotondo5-6 anni.

Mezzadri M., 2006, Cantagramma - Apprendere la grammatica italiana con le canzoni, Vol. elementare (A1-A2); Vol. intermedio (B1/B2), Guerra, Perugia.

Mezzadri M., 2008, L’italiano essenziale in lingua turca, Guerra, Perugia.

Mezzadri M., Balboni P.E. (a cura di), 2008, Pronti, via! Perugia, Guerra, vol. 1, 2008; vol. 2, 2009.

 

 

 

3.3 Materiali didattici di Cultura e Civiltà italiana

Angelino M., 2004, Quaderni del cinema italiano: Il Gattopardo, Perugia, Guerra.

Angelino M., Ballarin E., 2006, L'italiano attraverso la storia dell'arte, Perugia, Guerra.

Balboni P.E. (a cura di), 1994ss, “Classici della Letteratura Italiana per Stranieri”, Roma, Bonacci: Leopardi: Poesie (1994); Pirandello: Così è se vi pare (1995), Manzoni: Poesie (1995)

Balboni P.E. (a cura di), 1995, “Libretti d’Opera per Stranieri”, Roma, Bonacci: Mascagni, Cavalleria Rusticana.

Balboni P.E., 2005, Quaderno di introduzione alla letteratura italiana, Perugia, Guerra.

Balboni P.E., Cardona M. (a cura di), 2002, Storia e testi della letteratura italiana per stranieri, Perugia, Guerra.

Balboni P.E., Santipolo M., 2003, Storia italiana per stranieri, Perugia, Guerra.

Balboni P.E., Voltolina M., 2005, Geografia italiana per stranieri, Perugia, Guerra.

Balboni P.E., Daloiso M., 2007, Civiltà Italia, Perugia, Guerra.

Begotti P., Serragiotto G., 2002ss, Quaderni del cinema italiano: Nuovo Cinema Paradiso (2002), La vita è bella (2003), Perugia, Guerra.

Begotti P., Serragiotto G., Torresan P., 2004, Quaderni del cinema italiano: Mediterraneo, Perugia, Guerra.

Daloiso M., 2007, Quaderni del cinema italiano: Io non ho paura, Perugia, Guerra.

Daloiso M., 2008, Insegnare italiano a bambini stranieri attraverso le fiabe, Perugia, Guerra.

Celentin, P., Caon F., 2002, L'italiano dei giochi, Guerra Edizioni, Perugia.

Luise M.C. (a cura di), 1995ss, “Classici della Letteratura Italiana per Stranieri”, Roma, Bonacci: Foscolo: Sepolcri e Sonetti (1995); D’Annunzio: poesie (1995); D’Annunzio: novelle (1995); Goldoni: La Locandiera (1997)

Torresan P., Pauletto F., 2004, Quaderni del cinema italiano: Le notti di Cabiria e La strada Perugia, Guerra.

Torresan P., Ferencich R., 2005, Giochi senza frontiere. Attività ludiche per l'insegnamento dell'italiano, Firenze, Alma.

Mezzadri M., Pederzani L., 2007, Civiltà punto it, Perugia,Guerra.

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: