Quando l’insegnante è anche regista: produzione e montaggio di sequenze video e audio

Quando l’insegnante è anche regista: produzione e montaggio di sequenze video e audio

in CARDONA M.(a cura di), Vedere per capire e parlare. Il testo audiovisivo nella didattica delle lingue.
Torino, Utet Libreria, 2007

Questo saggio è un’analisi dell’uso del video dal punto di vista dei processi di costruzione partecipata che si mettono in moto nella classe di lingua quando produciamo un filmato didattico e l’ “insegnante regista” e i suoi “attori-studenti” non sono più solo una metafora glottodidattica. Come evidenziano i due autori, la crescente fruibilità tecnica e finanziaria delle tecnologie esistenti, unita agli annosi problemi di copyright nell’utilizzo di videoclip, corti, film, documentari, in qualche modo facilita un ribaltamento di prospettive, aprendo la possibilità di trasformarci da adattatori a costruttori di materiali audio-video, e per questo forse più capaci di generare situazioni ad alta autenticità linguistica e intensità comunicativa. Le abilità linguistiche diventano parte in gioco in ogni fase del percorso creativo, ben prima di arrivare al primo “ciak”, dalla pianificazione alla realizzazione, dall’elaborazione (ripresa e editing) del prodotto alla sua presentazione finale. Trattando il video didattico come un genere comunicativo dotato di proprie funzioni socio-pragmatiche, questo articolo guida il lettore attraverso una serie di passaggi essenziali, riflessivi e pratici, da compiere su alcuni aspetti chiave del linguaggio filmico e fasi della produzione (sceneggiatura, scomposizione, immagini, suoni, parole), svelandone le potenzialità come medium e spazio di apprendimento cooperativo. La seconda parte del saggio è invece dedicata alle implicazioni glottodidattiche del video-audio editing, con un excursus esauriente sulle tecniche sfruttabili in classe per lo sviluppo delle abilità linguistiche e una guida corredata da immagini sul funzionamento dei software specifici ad uso dei neofiti. Le caratteristiche dei programmi nella scheda tecnica finale e il cenno di chiusura alla legge sui diritti d’autore fanno di questo articolo un efficace strumento propedeutico e divulgativo per gli insegnanti interessati a misurarsi con questo genere di attività, tanto in ambito di L2 che di LS.

loreguglie@yahoo.it
Università Ca'Foscari Venezia

Keywords: 

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: