Giugno 2007 | Supplemento alla rivista EL.LE - ISSN: 2280-6792 Direttore Responsabile: Paolo E. Balboni |
Obiettivo | Ripasso del pronome relativo chi |
Durata | 40 minuti |
Partecipanti | Gruppi di almeno 4 persone |
Materiali | Gli schemi allegati |
Svolgimento | 1. L'insegnante prepara un foglio A nel quale appaiono una lista di proverbi, che sono stati separati in due parti e disposti su due colonne.
2. L'insegnante domanda agli studenti se sanno cos'è un proverbio e chiede se ne conoscono qualcuno, poi consegna un foglio per ogni due studenti. 3. A coppie gli studenti dovranno cercare di riunire le due parti di ogni proverbio. 4. Dopo che tutti avranno finito, l'insegnante chiederà a ogni coppia la soluzione del primo proverbio. Se questa è giusta l'insegnante chiederà il significato del proverbio, incoraggiandoli a usare il pronome "chi" e poi a fare degli esempi chiarificatori. Vince chi indovina più proverbi e il loro significato. 5. L'insegnante consegna poi il foglio B nel quale si trovano: 6. Sempre a coppie gli studenti dovranno prima abbinare una situazione al proverbio corrispondente e in seguito anche la parola chiave. 7. Vince il gruppo che avrà totalizzato il punteggio più alto con le risposte date. 8. È possibile infine anche chiedere agli studenti di immaginare loro stessi delle situazioni che gli altri dovranno abbinare al proverbio giusto |
Note |
Modalità a coppie: Per rendere più divertente l'attività l'insegnante dovrebbe anche domandare se esiste un proverbio simile nella lingua madre di ogni studente e, in caso affermativo, chiederne la traduzione. |
FOGLIO A
Esercizio. I proverbi
Rimetti insieme le due metà dei seguenti verbi italiani e poi, con un compagno, cerca di spiegare il significato di ogni proverbio
|
|
Esempio:
Soluzione: i - 1 = "Paese che vai usanza che trovi". Significa che chi si trasferisce in un paese straniero dovrebbe abituarsi alle usanze e tradizioni di quel paese. Per esempio, se io vado in Giappone dovrò abituarmi a salutare gli altri con un lieve inchino.
a) .................................................................................................................... .................................................................................................................... .................................................................................................................... b) .................................................................................................................... .................................................................................................................... .................................................................................................................... c) .................................................................................................................... .................................................................................................................... .................................................................................................................... d) .................................................................................................................... .................................................................................................................... .................................................................................................................... e) .................................................................................................................... .................................................................................................................... .................................................................................................................... f) .................................................................................................................... .................................................................................................................... .................................................................................................................... g) .................................................................................................................... .................................................................................................................... .................................................................................................................... h) .................................................................................................................... .................................................................................................................... .................................................................................................................... |
FOGLIO B
Adesso per capire meglio il significato di ogni proverbio unite ogni proverbio con una delle seguenti situazioni:
1. Quando sono andato in Francia mi hanno servito come secondo delle ranocchie fritte e io, per non contrariare nessuno, le ho mangiate.
2. Il mio amico Luigi di Trieste dice sempre che, o sposa una triestina, o rimane scapolo.
3. Sull'autostrada non siamo andati troppo veloci: abbiamo mantenuto i 90 Km di media e siamo comunque arrivati puntuali all'appuntamento.
4. Se ti assicurano che ti rendono i soldi, non ci sono problemi, tuttavia dovresti controllare che tutti i tuoi documenti siano (=sono) in regola, così saresti più tranquillo.
5. Quando arrivo al lavoro un'ora prima riesco a fare il doppio delle cose che ci sono da fare e resto di buon umore per tutta la giornata.
6. Voleva diventare presidente e allo stesso tempo rimanere consigliere, ma alla fine ha perso tutti e due gli incarichi.
7. Per ora ho trovato questo lavoro e sono contento, poi si vedrà.
8. Che disastro questa lettera! Visto cosa è successo a scriverla tutti insieme?
9. Senti, non ti arrabbiare con me! È Elena che mi ha incaricato di darti la notizia. Io non c'entro, credimi!
Infine provate a abbinare a ogni proverbio una delle seguenti parole-chiave:
o avido
o senza colpa
o prudente
o accontentarsi
o mattiniero
o adattarsi, ambientarsi
o diffidente
o pasticcione
o tradizionalista, conservatore