|
Materiali
|
Tessere con molletta, del tipo tesserino di riconoscimento, recanti parole apprese in una o due unità di Italiano L2, ad esempio pasta, carta, lungo, basso, giorno, notte, correre, guardare, vicino, ecc. Scatola contenente cartellini recanti le stesse parole delle tessere
|
|
Svolgimento
|
-
La classe viene divisa in 2 gruppi, ogni gruppo in coppie.
-
In ciascun gruppo una coppia, a turno, mima una parola estratta a sorte dal gruppo avversario dalla scatola contenente le parole. Il gruppo deve indovinare il significato della parola in tre minuti.
-
Il procedimento si ripete alternativamente per l’uno e per l’altro gruppo, finché tutti hanno mimato. Concluso il mimo, la coppia viene contrassegnata dal tesserino con la parola mimata.
-
I gruppi, ricostituiti, dettano alle coppie, parole derivate da quelle delle tessere. Ad esempio: PASTA: impastare, pasticcio, pasticciere, pastiglia, pastone, pastificio. Possono emergere parole anche apparentemente derivate, come pastore o pastorizzare: le spieghiamo! CARTA: cartella, cartoccio, cartellino, cartoleria, cartolina, cartone, cartiera, cartolaio, incartare, scartare; LUNGO: lunghezza, allungare, lungolago, lungimiranza, longevità; GUARDARE: guardia, sguardo, guardiola, guardingo, riguardare. Tempo: 3 minuti a coppia. La coppia possiede un unico pennarello e scrive le parole dettate dal gruppo su un cartellone.
-
Vince il gruppo che scrive il maggior numero di parole. Si può assegnare un punto per ogni lettera esatta; al contrario, si toglie un punto per ogni errore ortografico
|