“Participation in CLIL: cooperative learning in CLIL”

“Participation in CLIL: cooperative learning in CLIL”

Autore: 

in MARSH D., WOLFF D. (eds), Diverse Contexts – Converging Goals, CLIL in Europe
Frankfurt am Main, Peter Lang GmbH, 2007, pagg. 171-184.

Il presente contributo, presentato al convegno CLIL di Helsinki nel 2006, riporta i primi dati emersi dalla ricerca che l’IRRE Veneto e il Laboratorio CLIL dell’Università Ca’ Foscari di Venezia stanno conducendo nel Veneto nell’ambito del progetto di durata biennale “La Partecipazione in CLIL”. Tra gli obiettivi del progetto vi è l’individuazione di elementi significativi propri della didattica CLIL che favoriscono l’acquisizione delle competenze disciplinari e linguistiche e permettono modalità di gestione della classe più partecipative ed interattive. In particolare l’autrice si focalizza sulle attività di tipo cooperativo e collaborativo e si propone di rilevare in che modo l’interazione tra studenti influisca sulla loro comprensione del contenuto e la loro produzione in lingua straniera. Dall’osservazione in classe, effettuata anche con videoregistrazione delle lezioni, sono emerse due principali serie di quesiti di ricerca, una riguardante la conoscenza e l’utilizzo in classe del Cooperative Learning da parte dei docenti (Si utilizzano attività di tipo cooperativo nelle classi CLIL? Quali attività si prediligono e con quale frequenza? Quanto è diffuso il Cooperative Learning in relazione al tipo di scuola, alla disciplina e alla lingua straniera veicolare?), l’altra riguardante l’apprendimento (Che cosa emerge dall’osservazione in classe sui contesti CLIL in cui si utilizzano attività di tipo cooperativo? Qual è il valore aggiunto del Cooperative Learning negli ambienti di apprendimento CLIL?).L’elaborazione dei dati, seppure parziale, rivela che solo una minoranza dei docenti CLIL propone con costanza attività di coppia o di gruppo e quando ciò si verifica le prime tendono ad essere utilizzate con maggiore frequenza e sicurezza. L’autrice presenta inoltre un’analisi dettagliata di una lezione video-registrata di Fisica in inglese in una classe seconda di un Istituto Tecnico nella quale si nota una evidente discrepanza tra quanto è stato pianificato dal docente e quanto è

salvalaggio@unive.it
Università di Venezia

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: