Bibliografia essenziale albanese
Le pubblicazioni sulla storia e la cultura albanesi più immediatamente reperibili appartengono alla categoria delle guide turistiche. Le notizie storiche sono scarse, le immagini per lo più assomigliano a brutte cartoline. Questi testi possono essere al limite usati come strumenti in attività didattiche, specie per la presenza di mappe geografiche e curiosità.
Notizie stringate sulla storia dell’Albania sono in Nunzio Dell’Erba, Storia dell’Albania, Roma, Newton & Compton, 1997. Il volume è brevissimo e quindi non approfondito, ma è dotato di una cronologia in appendice.
Altro libro facilmente reperibile sulla storia dell’Albania è Antonello Biagini, Storia dell’Albania, Milano, Bompiani, 1998. Più approfondito, discorsivo, facilmente consultabile, il testo di Biagini si spinge fino al 1992.
Per quanto riguarda la storia attuale del “Paese delle Aquile” consiglio l’interessante inchiesta di Miranda Vickers e James Pettifer, Albania. Dall’anarchia a un’identità balcanica, Trieste, Asterios, 1997. Il volume è un viaggio nell’Albania contemporanea, utilissimo a comprendere le ragioni storiche e politiche che hanno segnato e segnano ancora le sorti del popolo albanese. L’utile scansione in capitoli che si leggono come saggi autonomi ne rende agile la consultazione.
Per una ricognizione ragionata sugli avvenimenti recenti che hanno interessato la storia recente della regione del Kosovo, consiglio il quaderno speciale della rivista di geopolitica «Limes», n. 1/99, dal titolo Kosovo. L’Italia in guerra.
Notizie storiche le trovate in altri volumi più o meno scientifici. Il mio suggerimento è di fare riferimento ai testi più recenti, evitando i titoli sensazionalistici e privilegiando case editrici grosse.
La triestina Asterios pubblica molti saggi sui balcani ed è sicuramente un punto di riferimento.
In Italia c’è anche una casa editrice albanese, Besa edizioni e la trovate in internet all’indirizzo:
Per ciò che concerne la lingua albanese, consiglio i classici (e scientifici):
Shaban Demiraj, La lingua albanese, origine, storia, strutture, Rende, Centro Editoriale e Librario Università degli Studi della Calabria, 1997. Il testo è riservato a chi si occupa di albanistica.
Martin Camaj, Grammatica albanese, Cosenza, Brenner, 1995. Questa grammatica, adottata nei corsi di Lingua e Letteratura Albanese delle Università, è impostata come un manuale tradizionale, con tanto di esercizi. Altra grammatica adottata è N. Ressuli, Grammatica albanese, Bologna, Patron, 1985.
Per quanto riguarda la storia della letteratura albanese, consultare:
N. Ressuli, Storia della letteratura albanese, in AA.VV., Storia delle letterature del Sud-est europeo, Milano, Fabbri, 1986.
Di seguito, alcuni siti internet dedicati all’Albania, dove si possono reperire una quantità enorme di notizie sugli albanesi in genere, quindi anche sui cittadini della regione del Kosovo, del Montenegro, della Macedonia…
il maggior sto italiano su tutti i Balcani: troverete notizie suddivise per aree tematiche e un aggiornamento attendibile e continuo sui fatti più recenti.
sito in inglese, ricco di informazioni e link sulla comunità albanese nel mondo.
altro sito anglofono, fonte di innumerevoli notizie
sito interessante per chi si occupa di etnologia e di studi antropologici. Diviso per paesi, troverete notizie storiche, link e bibliografie.
www.uni-wuerzburg.de/law/al00000_.html
qui potrete leggere, in inglese, la costituzione della Repubblica d’Albania.
www.dir.yahoo.com/Regional/Countries/Albania
Nella sezione geografica del portale Yahoo! troverete notizie e link, soprattutto in inglese.
Sito britannico aggiornato: notizie sulla cultura degli albanesi nel mondo.
www.cia.gov/cia/publications/factbook/geos/al.html
Attenzione! State per entrare nel sito della CIA. Troverete molte notizie sulla storia dell’Albania, specie attuale, carte geografiche, documenti.
www.memory.loc/gov/frd/cs/altoc.html
Sito della Library of Congress, ricchissimo si Storia e ben strutturato. Dall’antichità all’attualità, dalla lingua alla cultura, alle arti: le notizie sono in inglese, chiare e facili da consultare.
www.ocse.org/albania/index.php3
Questo è il sito dell’OCSE, troverete molto sui progetti di cooperazione in vigore in Albania e non solo.
Infine uno sguardo alla comunità arbrësh: gli albanesi d’Italia. Questo è il loro sito ufficiale.