Servizio Abstract

La Biblioteca Italiana di Glottodidattica (BiG) è un servizio di schedatura e recensione collocato on line a disposizione di tutti gli italianisti del mondo: esso riporta la glottodidattica italiana (in generale, non solo quella dell'italiano a stranieri) dal 1995 in poi, secondo due principi: sono schedati e commentati non solo i saggi su riviste e su raccolte, ma anche i singoli capitoli dei libri più generali, intesi come saggi monografici. Ogni saggio o capitolo è marcato con una o più parole chiave, in modo che sia possibile la ricerca per temi.

I ferri del mestiere. (Auto)formazione per l’insegnante di lingue

Autore: 

ferri del mestiere è un volume corposo di quasi 400 pagine che si propone con tratti insoliti per il panorama italiano. È uno strumento di autoformazione che in 14 percorsi accompagna nell’approfondimento delle tematiche indispensabili per la formazione professionale del moderno insegnante di lingue.

Dalla sociolinguistica alla glottodidattica

Autore: 

Sociolinguistica e glottodidattica sono discipline che, al di là di un’apparente distanza, ad un esame più attento risultano invece condividere non solo sviluppi storici analoghi, ma anche alcuni importanti aspetti epistemologici: il volume individua un punto di contatto tra le diverse prospettive offerte dalle due discipline.

Teorie della comunicazione e glottodidattica

Autore: 

Il volume coniuga per la prima volta in modo strutturato e rigoroso, le teorie della comunicazione, da quelle più tradizionali fino a quelle più moderne, con l’insegnamento linguistico.

Didattica delle lingue straniere nella scuola di base. Aspetti teorici e metodologici

Autore: 

Dal 1985 i Programmi ministeriali per la scuola elementare prevedono l’introduzione dell’insegnamento delle lingue straniere nella scuola di base. Di fronte a questa nuova necessità gli insegnanti elementari si sono spesso dovuti reinventare una competenza glottodidattica che non era loro in precedenza richiesta.

L’italiano televisivo

Autore: 

Questo lavoro è stato pensato per un pubblico particolarmente attento all’osservazione dell’italiano televisivo e al suo impiego nella didattica a stranieri. Diviso in tre capitoli, il primo presenta una riflessione sulla lingua della televisione nell’Italia degli anni ’90.

Senza parole 100 gesti degli italiani

Autore: 

Nella comunicazione faccia a faccia, i gesti rivestono un ruolo particolarmente importante, soprattutto nel caso della ricchissima mimica degli italiani: per questo la conoscenza della loro gestualità è una prerogativa importante per raggiungere una reale competenza comunicativa dell’italiano senza incorrere in equivoci ed incomprensioni.

Dal formato didattico allo scenario. Comunicazione, interazione, didattica delle lingue/culture.

Autore: 

Il libro prende in esame i molteplici fattori che concorrono alla competenza comunicativa e interculturale di chi apprende le lingue. Partendo da un’accurata analisi di tali fattori, l’autrice riflette sui presupposti teorici e sulle opzioni metodologiche di una glottodidattica attenta ai bisogni e ai processi di costruzione della competenza comunicativa.

"Il corso di lingua inglese per gli studenti delle facoltà scientifiche: proposte metodologiche"

Autore: 

In una prospettiva psicolinguistica Sisti propone, come linee guida per i corsi di lingua di facoltà scientifiche, lo studio della retorica del testo scientifico mediante l’analisi delle caratteristiche fonologiche, grammaticali, lessicali, pragmatiche ed in particolare morfo-sintattiche del testo d’argomento specialistico.

L’insegnamento delle lingue nei nuovi corsi di laurea

Autore: 

I saggi contenuti nel volume presentano riflessioni e proposte metodologiche relative all’insegnamento delle lingue straniere nei nuovi corsi di laurea.

Cangià esplora il concetto di glottodidattica alla luce della sua componente multidisciplinare.

“ GLI ASPETTI PSICO-AFFETTIVI NELLA DIDATTICA DELL'ITALIANO COME LINGUA STRANIERA”

Autore: 

Malgrado l’innegabile crescita d’interesse per lo studio dell’italiano come LS registrato negli ultimi anni, resta importante che chi lo insegna fornisca agli studenti una continua motivazione, la quale non può essere esclusivamente di natura utilitaristica (come può invece accadere con l’inglese), ma deve anche focalizzarsi sugli aspetti culturali di cui la nostra lingua è veicolo.

Pagine

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: