Giugno 2006  Supplemento alla rivista EL.LE - ISSN: 2280-6792
Direttore Responsabile: Paolo E. Balboni
Il laboratorio di italiano L2 nelle scuole primarie e secondarie di primo grado: dalla teoria alla pratica quotidiana di Ramona Ciucani e Paola Tondolo


ABSTRACT

L’interesse per il laboratorio L2 nasce dalle esperienze concrete condotte dalle autrici (nelle Marche e in Lombardia) dal 2000 al 2005 e dalla convinzione che questo strumento sia una misura efficace e privilegiata di facilitazione dell’insegnamento della lingua e cultura italiana L2 nelle scuole inferiori dell’obbligo.
Il presente articolo si limita a proporre alcune delle soluzioni operative per migliorare la didattica e l’interazione in laboratorio, emerse nel confronto di coordinate teoriche e riscontri pratici, avviato con la tesi del Master Itals discussa nel luglio 2005.

Scegliere di allestire un progetto di laboratorio per l’insegnamento dell’italiano lingua seconda (L2) è sicuramente un’operazione complessa, poiché, essendo una misura di facilitazione ad hoc, ha bisogno di un contesto preparato e disponibile e di una politica scolastica trasversale volta all’integrazione. Solamente se, in una salda rete di interdipendenza e sinergia progettuale della scuola di partenza, s’instaurano figure di raccordo competenti s’innesca effettivamente e positivamente l’inserimento dei minori stranieri nel tessuto scolastico e sociale italiano.


 

1. LE PAROLE CHIAVE DEL LABORATORIO

 

Il laboratorio di italiano L2 rappresenta una realtà dinamica, in continua evoluzione, mai uguale a se stessa: il turnover, l’alternarsi, l’inserimento continuo degli alunni nel corso dell’anno scolastico, diventano caratteristiche peculiari che lo diversificano e lo rendono unico rispetto ad altre tipologie di laboratorio.

Le attività che vi si svolgono necessitano di un’organizzazione articolata e continua, in grado di soddisfare i diversi bisogni comunicativi dei discenti. Partendo proprio dai presupposti legati agli approcci e alle metodologie che appartengono all’area umanistico-affettiva è necessario far leva su tecniche capaci di incentivare e mantenere alta la motivazione. Per questo vanno tenuti in giusta considerazione e valorizzati i saperi, le preconoscenze, la cultura d’origine e il vissuto della persona in quanto tale, creando un clima di apprendimento disteso, non ansiogeno, in grado di portare l’allievo a conquistare e aumentare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità.

A questo proposito è possibile predisporre e organizzare il lavoro in modo modulare attraverso l’impiego di unità di apprendimento. La scelta di articolare le attività in unità di apprendimento, piuttosto che in unità didattiche, è favorita dalle peculiari caratteristiche di flessibilità ed elasticità di questo modello, che consente un adattamento facile e graduale a situazioni e contesti, sulla base di criteri non solo cognitivi ma anche affettivi e psicologici. In tal modo il docente è in grado di coinvolgere e motivare alunni dotati di competenze eterogenee e con culture d’origine differenti, adattando di volta in volta funzioni comunicative e strutture alle realtà linguistiche quotidiane. L’unità di apprendimento consente, attraverso attività diverse, di riproporre, consolidare e rinforzare periodicamente funzioni comunicative, strutture ed elementi lessicali già incontrati. Essa permette, inoltre, di utilizzare con creatività materiale didattico autentico, diversificabile sulla base dei livelli di competenza, dei contenuti e del grado di difficoltà. A questo proposito anche le attività ludiche e di cooperazione, come giochi e lavori di gruppo che prevedono l’utilizzo di oggetti concreti e la condivisione di capacità ed esperienze, assumono rilevanza particolare. Esse possono essere inserite con successo nella progettazione delle unità di apprendimento e affiancate ai momenti di lavoro individuale in quanto, essendo poco ansiogene, permettono agli alunni di socializzare, confrontarsi e instaurare relazioni tra pari.

Alla luce di quanto evidenziato il laboratorio di italiano L2 si pone, quindi, come uno spazio pensato e gestito per facilitare l’apprendimento e lo studente, con tutto il proprio vissuto culturale ed emotivo, ne diventa protagonista. L’insegnante assume invece il ruolo di tutor, una guida capace di proporre attività e creare stimoli che favoriscono l’acquisizione di nuove conoscenze.

 

Chi lavora in laboratorio sa benissimo che il primo obiettivo dell’applicazione di questo dispositivo ‘ponte’ è la necessità di garantire l’integrazione agli alunni stranieri (soprattutto neo-arrivati) per accedere alla comunicazione nella classe e all’orientamento nella nuova scuola, ma sa anche che la pratica didattica laboratoriale non è esente da ostacoli. Come rapportarsi ai vantaggi e agli inconvenienti del laboratorio L2?

Dallo schema (Fig. 1) emerge chiaramente il fatto che tali limiti o rischi non dipendono né dalla misura didattica in sé, né dai destinatari, ma sono solitamente imputabili a una scarsa organizzazione e sinergia tra gli adulti che lo gestiscono; limiti dunque che sarebbero facilmente superabili adottando una concordata e progettata politica d’integrazione che abbia il suo motore in un laboratorio L2 pienamente integrato.

 

Vantaggi

Limiti

Rapidità: risposta urgente a bisogni urgenti.

Rischio che l’urgenza o la reiterazione degli interventi trasformino il laboratorio in una classe/ghetto.

Efficacia: si focalizzano la specificità dei bisogni e i percorsi d’apprendimento di ciascun minore straniero in tempi e spazio privilegiati.

Rischio di delega esclusiva ai docenti del laboratorio di un compito proprio di tutta la scuola.

Intervento mirato e propedeutico alla facilitazione dell’integrazione: aiuta a contenere e prevenire disagio, emarginazione, ritardi e abbandoni attraverso il superamento graduale delle difficoltà linguistiche e di orientamento scolastico, garantendo maggiore ascolto e attenzione nella delicata fase dell’accoglienza.

Rischio (anche momentaneo) di privare i ragazzi stranieri del contatto con i parlanti nativi o con le altre discipline, ritardando il processo globale di socializzazione, inserimento e confronto.

Importanza socio-affettiva e identitaria: luogo-ponte che favorisce lo ‘sblocco’, il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze possedute, la crescita in autostima e la motivazione grazie all’abbassamento dei filtri affettivi.

Rischio di allestimento improvvisato delle attività e dei docenti di laboratorio.

Fig. 1. Vantaggi e limiti del laboratorio L2

 

 

2. A CHE TIPO DI LABORATORIO ASPIRARE?

 

L’optimum a cui tendere dovrebbe essere un laboratorio permanente, in un ambiente stabile e accogliente, con un orario annuale e un docente facilitatore professionale fisso, ossia un luogo educativo ‘contenitore’ di tutti i tipi di interventi e percorsi linguistici (alfabetizzazione, prima comunicazione, lingua per lo studio) e interculturali indirizzati agli studenti stranieri e all’intera classe. Una strutturazione del genere garantirebbe la continuità e la progressione cognitiva e affettiva essenziale ai ragazzi stranieri e al loro diritto all’istruzione, e assicurerebbe alla scuola anche una preziosa crescita in competenza ed efficacia, intervento dopo intervento, arrivando all’ottimizzazione delle risorse umane e strutturali, e del clima interculturale della scuola.

Nonostante negli ultimi anni si sia avuta un’evoluzione significativa nel campo dell’insegnamento dell’italiano L2, ossia il passaggio dalla fase dell’emergenza improvvisata a quella dell’integrazione strutturata di cui la diffusione dei laboratori L2 è un chiaro segnale, alcuni temi centrali rimangono ancora indefiniti e vaghi. In primo luogo occorre interrogarsi sul profilo e sul ruolo della risorsa umana responsabile della costruzione e gestione del clima idoneo all’espressione personale, allo scambio, al rinforzo non solo linguistico, ma anche affettivo e culturale del laboratorio: il facilitatore. D’altro canto, in base alle esperienze vissute dalle autrici, per arginare il ricorrente rischio di delega e isolamento del facilitatore si suggeriranno alcuni accorgimenti tecnici, iniziative, materiali e proposte pratiche volti a rinsaldare la partecipazione di tutti al progetto d’integrazione.

 

3. IL FACILITATORE: NECESSITÀ DI DEFINIRE UNA FIGURA DI RACCORDO

 

Il primo elemento fondamentale per la costituzione e il buon andamento del laboratorio è il facilitatore L2, ossia il ‘regista’ dell’accoglienza e dell’integrazione degli alunni stranieri, di cui manca ancora un preciso identikit e riconoscimento ufficiale.

Per moltissime scuole italiane la ricerca e l’individuazione di risorse di facilitazione L2 sono diventate un bisogno irrinunciabile. Spesso, però, quello che manca non sono i fondi ma figure professionali competenti, qualificate e reperibili (su tutto il territorio nazionale), a cui affidare stabilmente progetti d’inserimento dei minori immigrati e d’intercultura. Finora il panorama dell’insegnamento L2 è stato un confuso ‘farwest’, affidato a volontari, docenti in pensione, insegnanti su progetto o distaccati, docenti di sostegno, laureati, mediatori culturali, educatori di Enti Locali; tutte figure alle quali spesso non vengono richieste competenza e esperienza specifiche nel campo L2. Nonostante i lodevoli propositi e gli sforzi di tutti, ci sembra che i tempi siano ormai maturi affinché la scuola italiana onori l’obbligo che ha verso gli studenti e le famiglie immigrate (oltre che verso quelli italiani), uscendo dalla casualità e frammentarietà delle politiche e delle misure finora adottate per garantire a ciascuno il diritto all’istruzione, dotandosi finalmente di progetti lungimiranti e consapevoli e di soluzioni e risorse di facilitazione ad hoc.

Al vuoto della normativa, per cui il facilitatore 1 ha ancora da venire, si contrappongono le riflessioni teoriche, che ci aiutano a delinearne il profilo professionale in base a competenze integrate:

 

  • disciplinari e educative di base: pedagogo e glottodidatta con specifiche e certificate conoscenze dell’insegnamento L2 ed esperienze in classe plurilingue;

  • relazionali: facilitatore di relazioni, figura positiva di raccordo tra classe e laboratorio che lavora in cooperazione con allievi e docenti;

  • riflessive: insegnante-ricercatore che mette in discussione e innova la propria pratica didattica;

  • (inter)culturali: mediatore tra culture diverse;

  • gestionali: progettista del curricolo e dell’organizzazione spazio-temporale del laboratorio;

  • giuridico-normative: conoscitore della legislazione del settore e del territorio;

  • linguistiche (eventuali): laureato in lingue straniere e orientali, per cui può anche agire da promotore, valorizzatore della cultura e lingua d’origine in laboratorio e in classe;

 

e in base alle funzioni o ambiti d’intervento (Fig. 2):

 

Verso gli alunni immigrati

Verso i docenti

Verso l’amministrazione scolastica

Verso gli alunni italiani

Verso le famiglie immigrate

Verso se stesso

Gestione/

collaborazione all’accoglienza tramite reperimento della biografia linguistica e analisi dei bisogni.

Cooperazione sinergica nella semplificazione della lingua per lo studio, nella progettazione specifica, nel monitoraggio e nella valutazione degli alunni stranieri

Cura della documentazione dell’esperienza di facilitazione (schede di valutazione degli alunni, registro del facilitatore, materiali allestiti dai ragazzi in laboratorio L2)

Sollecitazio-ne di un clima positivo d’accoglienza e integrazione

Collaborazione nell’interazione scuola-famiglie

Partecipa-zione a corsi d’ aggiorna-mento e formazione specifici

Organizzazione della facilitazione 1. scolastica (esporre regole dell’istituto), 2. linguistica (curricoli, spazio tempi, materiali, tecniche) per i vari livelli di alfabetizzazione, prima comu-nicazione e lingua per lo studio; 3. socio-relazionale.

Soluzione dei conflitti cognitivi e relazionali attraverso una mediazione forte e positiva tra laboratorio e classe

Consulenza su materiali (testi, audiovisivi, multimediali) e attrezzature da acquistare per il laboratorio L2 e lo scaffale multiculturale

Interventi interculturali o di informazione su L1 con aiuto di alunni stranieri (come tutor)

 

Pratica della Ricerca-Azione

Collaborazione/sollecitazione di attività interculturali e di promozione della dimensione plurilingue.

Sollecitazione di lezioni interdisciplinari o interculturali

Consulenza per progetti L2 o di intercultura da predisporre con POF o fondi degli Enti Locali

Coinvolgimen-to della classe in attività di Cooperative Learning (CL) e tutoring

 

Aggiorna-mento sulla normativa

Valutazione formativa e finale

Consigli di materiali, tecniche e siti ad hoc

 

 

 

 

Fig. 2. Funzioni del facilitatore L2

 

Da questa sintesi emerge il profilo di un facilitatore di laboratorio L2 altamente specializzato e poliedrico, ancora raramente diffuso e, purtroppo, precarizzato e omologato indistintamente alle altre figure di supporto linguistico non qualificate. Il trattamento contrattuale e didattico a cui sono sottoposti un facilitatore esterno e uno interno all’organico scolastico è, talvolta, impari e demotivante, tanto che, oltre ad alunni immigrati invisibili. si potrebbe parlare ugualmente di facilitatori invisibili. Basti pensare all’assenza di segnali di istituzionalizzazione di tale ruolo professionale, tranne poche eccezioni, come la recente certificazione CEDILS/FILS del Laboratorio ITALS dell’Univesità Ca’ Foscari di Venezia e le selezioni specifiche per docenti di italiano L2 indette dal Settore Servizi Scolastici di alcuni comuni veneti.

Quella del facilitatore è una mediazione educativa esperta e complessa: le sue potenzialità non si esplicano soltanto nell’attento e puntuale allestimento spazio-temporale, tecnico-didattico e disciplinare del laboratorio L2, costruito intorno ai bisogni affettivi e cognitivi di ciascun alunno, ma sono preziose risorse di raccordo positivo tra laboratorio/classe e facilitatore/docenti, tanto che potremmo definirla una figura passepartout d’integrazione socio-linguistica, a beneficio dell’intera comunità scolastica. Tuttavia l’insegnamento dell’italiano L2 in classe o laboratorio plurilingue necessita, per una buona riuscita, un lavoro in team con la partecipazione attiva di tutte le figure coinvolte (docenti di classe, mediatore, facilitatore, genitori e studenti). Come evitare il diffuso rischio di delega (didattica, relazionale, gestionale) in cui le scuole finiscono per scivolare nei confronti del facilitatore, incrinando l’interazione con i colleghi docenti e la continuità dell’acquisizione che va garantita agli alunni alloglotti? Un riconoscimento ufficiale del proprio ruolo, una chiara definizione dell’interazione tra insegnanti e facilitatori e una serie di accorgimenti tecnici potrebbero essere alcune delle soluzioni da adottare.

 

4. ACCORGIMENTI UTILI ALL’INTERAZIONE POSITIVA FACILITATORE-DOCENTI-ISTITUTO

 

In che modo il laboratorio L2 può proporsi come misura efficace e privilegiata di facilitazione dell’insegnamento della lingua e cultura italiana L2 nelle scuole inferiori dell’obbligo?

 

4.1 ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

 

Per aumentare l’efficacia dell’insegnamento svolto nel laboratorio L2, evitando il rischio di interventi fini a se stessi, l’istituzione scolastica potrebbe dotarsi di un piano d’integrazione strutturato (Fig. 3):

 

1. Piano dell’organizzazione scolastica

A. fase d’accoglienza:

- costituzione di un Gruppo Accoglienza,

- predisposizione di materiale plurilingue per iscrizione, certificazione, informazione, avvisi, orientamento scolastico,

- definizione di un protocollo d’accoglienza da adottare.

B. progetto complessivo condiviso e stabile d’intervento per l’integrazione interculturale che preveda:

- costituzione di un Gruppo Intercultura,

- progetti di attività interculturali per stranieri e italiani,

- contatti frequenti con mediatori culturali,

- valorizzazione di culture e L1,

- ricorso al facilitatore linguistico come figura di riferimento selezionandolo in base alle qualifiche specifiche L2,

- formazione interna dei docenti (su didattica L2 e culture d’origine) e personale ATA,

- coinvolgimento delle figure esterne nelle riunioni dei collegi e nella programmazione di classe.

2. Piano didattico

1. Protocollo didattico complessivo per gli interventi linguistici che preveda e includa:

- colloquio d’orientamento (biografia linguistica e conoscenze pregresse dell’alunno) per determinare la classe d’iscrizione,

- kit di pronto soccorso linguistico,

- costituzione e utilizzo di un laboratorio L2 apposito,

- attenzione particolare a progetti di italiano per lo studio,

- archivio per raccogliere i materiali ad hoc (cartacei, multimediali, plurilingui) creati in interventi precedenti e durante le diverse discipline nei corsi di laboratorio,

- scaffale multiculturale,

- sinergia e coordinamento didattico interdisciplinare tra classe e laboratorio L2,

- creazione di modelli di curricoli specifici di L2 per livelli,

- uso di varie tecniche didattiche: ludica, Total Physical Response (T.P.R.), tutoring, CL, semplificazione di testi per lo studio…,

- portfolio L2 personale che attesti il percorso di alunni stranieri (lavori, verifiche, progressi,…) e li valorizzi,

- attività di valorizzazione della lingua e cultura d’origine.

3. Piano delle relazioni tra docenti

- presa di coscienza e maggiore sensibilità dei docenti nei confronti delle difficoltà incontrate dagli alunni nell’apprendimento dell’italiano L2,

- concertazione tra insegnanti e facilitatore linguistico delle finalità e degli obiettivi del percorso di ‘alfabetizzazione’,

- consultazioni in itinere sul percorso svolto,

- relazione finale sul percorso svolto e gli obiettivi raggiunti.

4. Piano delle relazioni con le famiglie

- interazione e coinvolgimento delle famiglie anche nella creazione dei Piani di Studio Personalizzati,

- intervento di mediatori culturali nella fase di accoglienza,

- predisposizione di moduli plurilingue per le comunicazioni essenziali con le famiglie.

Fig. 3. Piano d’integrazione scolastica

 

4.2 INIZIATIVE

 

  1. Incontro informativo di sensibilizzazione dei docenti, personale ATA e alunni riguardo al laboratorio L2 e alle sue caratteristiche (obiettivi, organizzazione e percorsi, tempi, rischi e vantaggi…) per comunicare l’idea di luogo interdisciplinare e aperto al confronto e alla frequentazione.

  2. Inserimento o partecipazione di facilitatori e mediatori alle riunioni delle Commissioni Accoglienza e Intercultura, prevedendo per questo scopo un monte ore di programmazione.

  3. Destinazione di parte del monte ore retribuito (i.e. quello di programmazione) a incontri specifici (all’inizio, durante e alla fine dell’intervento) tra facilitatori e docenti di classe (e mediatori, se presenti), o partecipazione ai consigli di classe per programmare insieme, monitorare i progressi, organizzare attività di cooperazione o interdisciplinari. In questo importante momento di collegialità si potrebbero condividere riflessioni e valutazioni, verificare l’andamento del laboratorio L2 anche con gli esperti del settore legittimando e ottimizzando gli sforzi di tutti.

  4. La classe va in laboratorio’: periodicamente si possono organizzare lavori cooperativi (es. semplificazione o preparazione a esami e compiti) o interculturali in comune per stimolare un clima relazionale positivo e avviare forme di tutoraggio responsabilizzanti per i ragazzi italiani.

  5. Organizzare autoformazione e sperimentazione (Ricerca-Azione) continua interna alla scuola, allestendo percorsi per docenti di semplificazione dei testi, tecniche di facilitazione L2, CL, didattica ludica, T.P.R., uso di materiali autentici e multimediali, supervisionati dal facilitatore.

  6. Con l’aiuto di un facilitatore linguistico-culturale si possono promuovere progetti d’informazione/aggiornamento sulle culture dei minori immigrati per tutte le classi, coinvolgendo anche i genitori immigrati e italiani.

  7. Creazione di un archivio del laboratorio L2 in cui conservare tutti i materiali prodotti durante i corsi, creando una memoria storica patrimonio comune della scuola.

 

4.3 MATERIALI2

 

  • Registri del laboratorio: presenze e percorso svolto durante le lezioni.

  • Schede della biografia linguistico-scolastica degli alunni.

  • Valutazione in ingresso per l’analisi dei bisogni e l’assegnazione dell’alunno al livello adatto.

  • Progettazione di ogni corso di laboratorio concordata e approvata dal consiglio docenti, da allegare ai registri del facilitatore.

  • Regolamento e orario del laboratorio ben visibile.

  • Lista dei testi adottati in laboratorio e dei materiali/strumenti da acquistare.

  • Schede per il monitoraggio in itinere dell’interlingua e delle competenze sociali.

  • Schede di verifica (intermedie e finali) di ciascun alunno, utili spunti per la valutazione complessiva di fine anno.

  • Relazione finale (con valutazione linguistica e relazionale) di ogni percorso di laboratorio da presentare e far validare da docenti, dirigente e Commissioni.

  • Prospetto sinottico riassuntivo dell’attività annuale del laboratorio.

 

Le schede riguardanti gli alunni potrebbero essere raccolte in un portfolio di laboratorio dello studente, insieme ai lavori prodotti e a qualsiasi informazione utile a descrivere (come un diario di bordo) il percorso dello studente a tutti i docenti, in modo da facilitare la programmazione, accompagnare i ragazzi verso i progressi che si attendono e meritano, e aiutare gli insegnanti nella valutazione e riflessione anche sul proprio operato.

 

 

5. PROPOSTE PRATICHE

 

5.1 SILLABO E CURRICOLO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA QUOTIDIANA

 

Gli approcci metodologici applicati alle attività e alle strategie didattiche utilizzate nei laboratori di italiano L2 sottendono all’uso del sillabo e del curricolo. Il primo viene inteso come lista di contenuti, materiali e obiettivi minimi, è ben bilanciato, suddiviso in modo chiaro e schematico, strutturato sulla base delle necessità comunicative e di apprendimento degli allievi. Il sillabo delinea, oltre alle funzioni linguistiche e comunicative, le strutture e i contenuti grammaticali, il lessico, le informazioni, le letture utili a un confronto interculturale ed è suddiviso per argomenti o per aree tematiche che, secondo il concetto di “sillabo a spirale”, ritornano periodicamente per essere consolidate e approfondite. Il curricolo è inteso invece come strumento modellabile che propone obiettivi e mete da realizzare attraverso percorsi, contenuti e strumenti eterogenei e diversificati; è incentrato sui bisogni degli allievi e quanto più possibile personalizzato.

Nei percorsi e progetti di italiano L2 bisogna mirare, quindi, non solo a rispettare con precisione e determinazione le mete e gli obiettivi previsti, ma anche a consentire, sulla base dei diversi bisogni, il graduale raggiungimento dei livelli di padronanza linguistica e metalinguistica, in modo da permettere agli allievi stranieri d’intraprendere un percorso di studio quanto più simile a quello dei compagni di classe facendo leva sugli stili cognitivi e sulle esperienze di ciascuno di loro.

Di seguito viene proposto un esempio di curricolo-sillabo (Fig. 4) sviluppato per un progetto di ‘alfabetizzazione’/facilitazione della durata di quaranta ore destinato a un gruppo di quattro bambini di sei e sette anni (tre femmine e un maschio) di origine albanese, marocchina, nigeriana e ucraina, da poco giunti in Italia e inseriti in tre diverse classi di prima elementare, a partire dai primi giorni dell’anno scolastico 2004-2005. Il percorso svolto è basato su un impianto multisillabo di tipo funzionale/nozionale e lessicale. Ha puntato inizialmente su attività quasi esclusivamente orali, data la scarsa o nulla padronanza delle abilità di lettura e scrittura da parte degli allievi. Partendo dall'idea e dal canovaccio di un racconto o di una storia, sono state impostate strategie di lavoro sulla lingua, atte, di volta in volta, a far leva su lessico e situazioni appresi nel corso delle attività precedenti. I nuovi argomenti sono stati introdotti gradatamente nel corso delle lezioni attraverso l'ascolto di storie e canzoni e lo svolgimento di esercizi ed attività ludiche. Successivamente sono state introdotte, in modo progressivo, attività che prevedevano brevi e semplici esercizi di lettura e scrittura, sempre rispettando le esigenze, le preferenze e i livelli di competenza raggiunti dagli allievi.

 

ISTITUTO COMPRENSIVO DI …. ANNO SCOLASTICO 2004-2005
PROGETTO DI ALFABETIZZAZIONE PER GLI ALUNNI: ……..
- CLASSI 1e SCUOLA PRIMARIA di …..
PRESENTAZIONE DELL’INTERVENTO DELLA DURATA COMPLESSIVA DI 40 ORE

L'intervento di alfabetizzazione, assegnato su progetto dall'Istituto Comprensivo di …., accertate le conoscenze linguistiche di base degli alunni e in base a specifiche richieste e indicazioni date dalle insegnanti di sezione, è inteso a perseguire i seguenti
OBIETTIVI:
a) facilitare lo sviluppo del lessico di base al fine di attivare e migliorare le competenze linguistiche e comunicative attraverso:
- attività orali quali la narrazione e l'ascolto di racconti e canzoni supportati da disegni e immagini in sequenza, facendo leva in particolare sulle positive implicazioni e le valenze semantiche che l'ascolto comporta per i bambini;
- attività creative, giochi e canti, impostati sulla base del ‘canovaccio’ delle storie ascoltate, adattabili e modificabili rispetto alle esigenze che si presentano di volta in volta;
b) comprendere e produrre frasi ed espressioni di uso quotidiano volte a soddisfare bisogni di tipo concreto (presentarsi, chiedere e dare informazioni semplici, interagire con gli altri in ambito scolastico e sociale);
c) comprendere frasi, espressioni e parole relative ad ambiti di rilevanza immediata come le attività quotidiane;
d) comunicare attività di routine che richiedono scambio di informazioni su argomenti comuni;
e) descrivere in termini semplici il proprio vissuto, l'ambiente circostante e situazioni di interesse personale o familiare;
f) esprimere nozioni di collocazione spaziale: sopra, sotto, dentro, fuori;
g) favorire e facilitare le abilità di lettura e scrittura;

l’intervento mira inoltre a sviluppare i seguenti CONTENUTI e FUNZIONI:
AMBITO LINGUISTICO E COMUNICATIVO:
a) dire e chiedere il nome
b) dire e chiedere l’età
c) salutare e presentarsi
b) riconoscere e denominare gli oggetti della scuola
c) denominare le principali azioni che si svolgono in ambito scolastico
d) indicare i colori
e) chiedere un oggetto e indicarne il possesso
f) saper denominare i componenti della propria famiglia
g) descrivere la propria casa
h) denominare le parti del corpo
i) denominare i vestiti
l) indicare le condizioni meteorologiche
m) denominare i principali animali domestici
n) denominare i giorni e le festività
o) esprimere la collocazione spaziale di oggetti di uso comune
AMBITO LESSICALE:
a) i nomi
b) i numeri da 1 a 10
c) gli oggetti scolastici di uso quotidiano
d) la famiglia e i gradi di parentela;
e) i colori;
f) la casa;
g) le parti del corpo e il viso;
h) i vestiti;
i) il tempo atmosferico;
l) festività tipiche e natalizie;
m) gli animali domestici;
n) termini spaziali.

Fig. 4. Curricolo basato su impianto multisillabo di tipo nozionale/funzionale

 

5.2 ESEMPIO DI PERCORSO MODULARE PER IL LABORATORIO L2

 

Il seguente percorso modulare (Fig. 5) è stato elaborato prendendo spunto dall’esperienza diretta e utilizzato più volte nell’ambito di diversi laboratori e in anni scolastici differenti. Sebbene la struttura sia rimasta pressoché invariata nel corso dei vari progetti, le unità di apprendimento sono state adattate di volta in volta alle specifiche esigenze degli allievi, al loro vissuto personale e alle risorse a disposizione. In alcuni casi è stato possibile anche fare un raffronto tra le diverse esperienze, i costumi, le abitudini e gli usi propri delle diverse culture.

 

Percorso modulare dal titolo: Il viaggio composto da tre Unità di Apprendimento

Livello classe - A2 (secondo il Quadro Europeo di Riferimento)
Funzioni linguistiche e comunicative principali - Riordinare le azioni passate in ordine cronologico. Raccontare al passato fatti, esperienze ed abilità acquisite. Narrare la propria giornata al passato. Raccontare il viaggio dal proprio Paese in Italia.
Strutture - Passato prossimo dei verbi con l’ausiliare “essere”. Passato prossimo dei verbi con l’ausiliare “avere”. Uso di “prima”, “poi” e “perché”.
Lessico - I mezzi di trasporto; il viaggio; attività quotidiane; stati d’animo.
Destinatari - Ragazzi non italofoni dai 10 ai 14 anni inseriti in quinta elementare nella scuola primaria o in una delle tre classi del primo ciclo della scuola secondaria.
Luogo di lavoro - Laboratorio di italiano L2, laboratorio di informatica, classe di appartenenza.
Metodologia - Approccio umanistico-affettivo basato su una didattica che prevede ampia interazione tra studenti e insegnante, centrata in modo particolare sui bisogni e sul vissuto dell’apprendente. Si ricerca inoltre una valorizzazione dell’apprendimento tra pari con reciproco scambio interculturale. Alternanza del lavoro individuale e a coppie. Utilizzo della metodologia ludica e di glottotecnologie quali computer e registratore audio.
Prerequisiti - Competenze linguistico comunicative già acquisite corrispondenti al livello base A1. Motivazione e disponibilità ad affrontare il tema proposto con riferimento al racconto di esperienze personali pregresse e al proprio vissuto.
Rinforzo delle abilità - Lettura, comprensione scritta e orale, rielaborazione orale, scrittura di brevi frasi e testi.
Tempi e durata del percorso modulare - Otto/dieci ore.
Risorse, strumenti e materiali - Quaderno; penna; pastelli; pennarelli; cartoncini colorati di varie dimensioni; giornali, giornalini e riviste da cui ritagliare immagini e disegni; foto o immagini di familiari e amici, del proprio Paese, della propria casa o città d’origine; registratore audio; computer con Power Point installato; stampante; scanner; (un eventuale collegamento a Internet è auspicabile ma non indispensabile).
Verifica e valutazione - In itinere dopo ogni attività.
Riflessione glottomatetica e autovalutazione - Alla fine di ogni attività lo studente è invitato a riflettere su che cosa ha imparato e se le attività proposte gli sono piaciute o meno.

Unità di Apprendimento n. 1: Ho fatto un viaggio
Attività operative - Prepariamo un cartellone su un viaggio che abbiamo fatto o che ci piacerebbe fare: scegliamo la meta, il percorso, i mezzi di trasporto e riempiamo la valigia.
Durata – Due/tre ore.
Motivazione - Elicitazione/brainstorming con breve discussione iniziale sulle parole già conosciute legate ai viaggi. Domande del tipo: Che viaggi avete fatto? Siete mai stati al mare, in montagna o a trovare degli amici? Dove vi piacerebbe andare? Quale mezzo di trasporto avete usato? Che cosa avete messo nella valigia?
Globalità - L’insegnante propone e spiega l’attività, i ragazzi ritagliano da alcune riviste fotografie e immagini da incollare sul cartellone; le immagini vengono commentate e poi sotto ogni immagine viene posta una breve didascalia o una parola che la descrive. Viene disegnata una cartina che illustri l’itinerario o il percorso del viaggio prescelto.
Analisi - Esercizi sul passato prossimo – Abbinare frasi e immagini, riordinare gli avvenimenti in modo cronologico, unire domanda e risposta, esercizi di scelta multipla sui participi passati dei verbi, dato un breve testo corredato da immagini rispondere a domande vero/falso.
Sintesi - In coppia con un compagno o con l’insegnante raccontare il proprio viaggio vero o immaginario seguendo un percorso guidato del tipo: dove sono andato, che mezzo ho preso, che cosa ho messo in valigia, che cosa ho fatto quando sono arrivato, che cosa ho visto, che cosa mi è piaciuto. I racconti vengono registrati per poter essere riascoltati, modificati, integrati ed eventualmente trascritti.
Riflessione - Trascrizione del racconto del viaggio in 1a persona plurale.

 

Unità di Apprendimento n. 2: Le frasi “pazze” con “perché”.
Attività operative - Gioco che consiste nell’unire due pezzi di frase con verbi al passato prossimo con la parola “perché” in modo che acquistino un senso compiuto.
Durata – Due ore: una per la preparazione e una per lo svolgimento del gioco.
Motivazione – Illustrazione della struttura e della dinamica del gioco.
Brainstorming e suggerimenti sulla tipologia di frasi da utilizzare.
Globalità e Analisi - Si preparano dei cartellini che contengano ciascuno una frase al passato prossimo su attività quotidiane o sulle esperienze personali o di viaggio (es. Sono andato al mare – Non ho mangiato la pizza – Ho preso l’aereo – Sono arrivato tardi – ecc.). poi si prepara un cartellino con la parola “perché”. I cartellini con le frasi si dividono in due mucchietti intervallati dal cartellino “perché”. I ragazzi girano i cartellini e compongono le frasi “pazze” (es: - Ho preso l’aereo – PERCHé – Non ho mangiato la pizza). Dopo aver analizzato il significato delle frasi e valutato se possono essere unite da “perché” si spostano i diversi cartellini fino a ricreare frasi dotate di senso logico.
Sintesi e Riflessione – Dopo averle riordinate, le frasi vengono trascritte sul quaderno. L’insegnante invita i ragazzi a comporre spontaneamente alcune frasi al passato prossimo unite dalla parola “perché”.

 

Unità di Apprendimento n. 3: Il mio viaggio in Italia
Attività operative - Attraverso l’uso di un computer e di PowerPoint, gli alunni creano un "libro personale" che narra il viaggio compiuto per arrivare in Italia, le prime sensazioni e le impressioni provate.
Durata – Quattro/cinque ore
Motivazione - Presentazione del progetto, delle modalità di esecuzione e di come dovrebbe presentarsi il prodotto finale. Discussione con proposte, suggerimenti e brainstorming da parte degli alunni.
Globalità - Reperimento e scelta delle immagini e dei disegni da inserire nel proprio libro; creazione di una bozza o un layout dei contenuti, dei testi e delle didascalie da inserire.
Analisi - Riordino in ordine cronologico delle frasi al passato prossimo da inserire nel libro a descrizione del proprio viaggio, correlate ove possibile da “prima”, “poi”, “perché”; esplorazione e controllo del lessico usato.
Sintesi – Riflessione – Premessa: qualora gli studenti non abbiano mai utilizzato il computer o Power Point dedicare un’ora, un’ora e mezza alla pratica di tali strumenti per permettere loro di prendere confidenza con le modalità d’uso del programma quali: creazione degli sfondi, inserimento di titoli, immagini, testi e didascalie.
Nel laboratorio di informatica si procede alla creazione del libro dal titolo “Il mio viaggio in Italia” sulla base della bozza creata in precedenza – si scelgono gli sfondi, i caratteri, si inseriscono i titoli, le immagini e i testi definitivi – visualizzazione del layout di stampa; stampa (possibilmente a colori).
Presentazione e illustrazione del libro alla classe e agli insegnanti.

Fig. 5. Percorso modulare dal titolo: “Il viaggio”

 

5.3 UNITÀ D’APPRENDIMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ARABA

 

Nonostante i costanti richiami alla promozione del plurilinguismo sia nella normativa nazionale e regionale sia nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, in Italia la situazione scolastica rimane prettamente monolingue, ad eccezione di alcune sperimentazioni attestate in scuole toscane.

In base alla personale esperienza di ‘mediatore linguistico-culturale’ di una delle autrici, i vantaggi di attività di valorizzazione della L1 nella scuola non hanno ricadute positive (affettive, identitarie e linguistico-cognitive) solo sugli alunni stranieri ma anche sull’intera classe che cresce confrontandosi e preparandosi all’appuntamento con un futuro plurilingue/pluriculturale. Le due proposte didattiche, presentate di seguito (Fig. 6 e Fig. 7), per la valorizzazione della lingua e cultura araba sono state allestite seguendo tre parole chiave che sembrano particolarmente indicate nella situazione d’insegnamento/apprendimento in laboratorio L2:

- un testing formativo per verificare la competenza comunicativa in situazioni realistiche, ludiche in particolare, in modo da abbassare il filtro affettivo durante le prove; i discenti sono valutati in base alle proprie capacità operative d’impiegare la lingua in situazione e di interagire efficacemente con i parlanti nativi, concentrandosi, nei primi livelli, sulle abilità orali;

- l’interdisciplinarietà e il coinvolgimento di docenti e alunni della classe d’appartenenza degli alunni stranieri sia per evidenti obiettivi socio-linguistici sia per favorire concretamente e trasversalmente l’integrazione interculturale;

- metodologia ludica come didattica autentica, pragmatica e coinvolgente (fisicamente e emotivamente), dunque privilegiata, da attuare nei laboratori con bambini, coniugandola con intercultura e interdisciplinarietà.

 

 

UA n. 1

Tombola del calendario3

Destinatari

Alunni arabofoni del II ciclo della scuola primaria di livello A2 e classe d’appartenenza

Spazio

Laboratorio L2 con partecipazione della classe

Prerequisiti

UA precedenti su numeri (1-31), lessico di base sul tempo (mesi, giorni, stagioni) e strutture connesse (che giorno è…, scrivere/leggere la data…, descrizione delle stagioni…, misurazioni del tempo). Conoscenze matematiche richieste dai calcoli.

Docenti impegnati

Insegnante di matematica di classe;

facilitatore linguistico-culturale di laboratorio L2

Tempi

1 h (da dividere tra gioco e riflessione interculturale)

Obiettivi

Generali: favorire l’acquisizione di riferimenti e misure temporali. Esercitare le competenze matematiche possedute dai ragazzi.

Linguistici: rinforzo e monitoraggio di conoscenze logico-matematiche, terminologiche di base e comunicative relative al Tempo, attraverso l’esercizio di abilità di comprensione e produzione orali.

Specifici – pragmatici: esercizio delle regole e della terminologia del gioco della tombola (ambo, terno, estrazione, cartelle…).

Relazionali: 1. Coinvolgimento della classe nell’interazione fra pari in laboratorio; 2. Giocare e relazionarsi in gruppo misto cooperando alla soluzione di eventuali problemi.

Interculturali: 1. Praticare un gioco della tradizione italiana: la tombola; 2. Confronto tra calendario solare (cristiano) e lunare (islamico) due modalità di misurare il tempo. 3. Promozione della lingua e cultura d’origine degli alunni stranieri.

Materiali

Tombola riadattata (in precedenti UA con aiuto dei ragazzi arabi): 54 bossoli con relativi numeri (1-31), nomi dei giorni della settimana, stagioni e mesi da estrarre da un sacchetto; 48 cartelle in cartoncino con 10 tra numeri, scritte o icone (scelte e disegnate dai ragazzi arabi) da distribuire per due a ciascun bambino (in una classe di ventiquattro).

Cartellone generale (allestito dai ragazzi arabi) per controllare tutte le estrazioni affidato al docente di matematica. Pedine di plastica per chiudere caselle. Premi della tombola: segnalibro con calendari, calendarietti colorati, poster illustrati...

Un calendario islamico da mostrare e confrontare con quello italiano.

Organizza-zione

Gioco: 6 gruppi misti (con uno straniero per gruppo portavoce, tre colleghi italiani – tutor a turno); ogni volta un portavoce dei gruppi estrae e legge i bossoli dal sacchetto che il facilitatore gli porge, il docente di matematica segna le estrazioni sul cartellone generale.

Discussione: stessa disposizione in gruppi (questa volta gli arabofoni fanno da tutor ai compagni italiani).

Metodologia

Ludica, CL, peer-tutoring

Descrizione dell’UA

- 5’ Formazione (semilibera: scelta di un colore abbinato a ogni minore straniero) e disposizione dei 6 gruppi nel laboratorio, distribuzione del materiale (8 cartelline e pedine per gruppo).

- 5/10’ Breve riepilogo delle regole riadattate del gioco da parte dei docenti: tipo di estrazioni riferite al calendario, ruoli di ogni componente, vincite e premi in palio.

- 20/5’ svolgimento del gioco

- 5’ premiazione

- 20’ discussione interculturale sul confronto tra un calendario arabo e uno italiano: in che anno siamo per i musulmani?

Brainstorming su misurazione del tempo nelle due culture con domande aperte e tutoring di alunni musulmani.

Raccolta di ipotesi sulla differenza tra le due misurazioni (da cosa origina?). Spiegazione della misurazione lunare e solare.

Formule con cui calcolare concordanza tra era cristiana (AC) e era musulmana o dell’egira (AM):

AC = (AM – 3AM: 100) + 622

AM = (AC- 622) + AC-622: 32

 

da usare in un possibile problema di matematica da affidare per casa.

Confronto con giorni e numeri arabi prendendo esempi dal calendario a disposizione e coinvolgendo alunni arabofoni che possono scriverli alla lavagna. Parole dei giorni arabi originano dai numeri: e quelle dei giorni italiani?

 

GLOSSARIO

- Giorni della settimana = Ayyam al-usbu‘

Domenica = al-ahad,

Lunedì = al-ithnayn,

Martedì = al-thulatha’,

Mercoledì = al-arba’,

Giovedì = al-khamis,

Venerdì = al-gium‘a,

Sabato = al-sabt

 

- Numeri:

0 = ٠, 1 = ١, 2 =٢, 3 = ٣, 4 = ٤, 5 = ٥, 6 = ٦, 7 = ٧, 8 = ٨, 9 = ٩.

Riflessione e approfondi-menti (in classe o a casa)

Altri spunti per continuare il confronto tra le due culture in incontri successivi:

  1. Chi ha inventato il calendario?

  2. Festività islamiche.

  3. Breve excursus storico su scoperte o eredità scientifiche arabe/greche trasmesse dai musulmani alla civiltà occidentale (es.: zero, algebra, logaritmi, geometria euclidea…).

Fig. 6. UA n. 1: Tombola del calendario

 

La seconda UA si propone come momento finale di un modulo (livello base) di promozione e valorizzazione della lingua araba (“Per me è arabo”), da ospitare in laboratorio L2, rivolto ai ragazzi italofoni e arabofoni della scuola primaria. Il mini-percorso (20 h) di arabo classico/scritto per principianti si limita all’alfabetizzazione semplificata e all’apprendimento di cinquanta parole di uso comune (numeri, colori, animali, scuola) – cfr. Glossario bilingue qui di seguito.

Precisazione: non tutti i minori arabi riescono a leggere e scrivere in arabo se non sono scolarizzati, spesso parlano diversi dialetti, perciò le parole dell’arabo classico possono risultare una novità stimolante anche per loro.

 

 

UA n. 2

Il gioco dell’oca (o La‘ab al-wazza)

Destinatari

Alunni arabofoni della scuola primaria di livello A e classe d’appartenenza

Spazio

Laboratorio L2 con partecipazione della classe

Prerequisiti

Frequenza del mini-percorso “Per me è arabo

Docenti impegnati

Insegnanti di classe;

facilitatore linguistico culturale di laboratorio L2

Tempi

1 h

Obiettivi

Generali: imparare a risolvere problemi, stimolare una dimensione plurilingue.

Disciplinari: Ripasso delle competenze matematiche.

Linguistici: verificare l’apprendimento del lessico basico arabo-italiano e le abilità minime di lettura, comprensione, scrittura e produzione orale.

Specifici – pragmatici: apprendere il gioco dell’oca.

Relazionali: 1. coinvolgere la classe nell’interazione fra pari in laboratorio L2; 2. giocare in gruppo misto cooperando alla soluzione di problemi. 3. valorizzazione della L1 dei minori arabi.

Interculturali: 1. conoscere un’altra lingua/cultura; 2. esercitare il decentramento culturale e linguistico (per italiani). 3. promozione della lingua e cultura d’origine degli alunni stranieri.

Materiali*

 

Pannello col percorso del gioco dell’oca disegnato e allestito, in precedenza, dai ragazzi con 45 caselle (di cui 10 vuote per gli imprevisti: es. salta un turno, fai tre passi avanti, torna all’inizio…); 35 cartoncini intercambiabili con comandi, disegni e operazioni; 1 dado; 6 segnaposti per i sei gruppi.

Schema di alfabeto arabo [solo tre consultazioni d’emergenza in tutto].

Organizzazione

In 6 gruppi misti (con uno straniero per gruppo come traduttore, tre colleghi italiani) dove le soluzioni vanno vagliate e elaborate insieme.

Metodologia

Ludica, CL, T.P.R., peer-tutoring

Descrizione dell’UA

UA di controllo/verifica del mini-percorso bilingue. Svolgimento:

- nei primi 30’ si gioca con istruzioni arabe,

- nei secondi 30’ si gioca con istruzioni italiane.

Varianti

Gioco dell’oca solo in italiano per alunni del laboratorio L2:

  1. Riadattabile al livello B1 con domande sulla lingua per lo studio, ma anche ad altre discipline trattate in classe.

  2. Versione completamente in T.P.R. per i neoarrivati arabofoni.

Fig. 7. UA n. 2: Il gioco dell’oca

 

*Materiali

1. Esempi di cartellini per la variante araba del gioco:

- leggi il nome dell’animale [10 disegni di animali con termine arabo scritto sotto],
- Scrivi il tuo nome in arabo / …il nome della maestra….,
- Leggi questa parola
ﻖﺭﺯﺃ / ﺔﺴﺭﺩﻤ ,
- scrivi in cifre arabe la tua data di compleanno /…data di oggi….,
- scrivi in arabo: rosso / elefante / penna….,
- come si dice 7 / 5 / gatto / maestra… in arabo?
- quante ‘r’/ ‘s’/ ‘z’… ci sono in questa frase? (es
.
ﺓﺯﻴﺰﻟﻌ ﺍ ﺔﺴﱢﺭﺪﻣﻟ ﺍ ﺔﻟﺎﺴﺭ ﺕﺃﺮﻘ)
- conta i numeri 8 /2 / 4… in questa sequenza:
٨٠١٣٨ ٥٦٧٨٤.
- aggiungi la lettera mancante a ‘cavallo’
ﻥﺎ ? / …,
- colora il cerchio di
ﺭﻤﺣﺃ / colora il quadrato di ّﻲﻟﺎﻘﺘﺭﺑ ,
- disegna l’animale corrispondente a ّﺐﺪ /…,
- ٥ +٧ = ? / ٦ x ٣ = ? / ٩٤ - ٢٨ = ? / …
- disegna un
ﺲﺭﺠ ,
- dimmi il nome di un animale in arabo,
- scrivi elefante / quaderno / sedia… in arabo,
- traduci in italiano
ﺐﺎﺘﻜ ,…

 

2. Esempi di cartellini per la variante italiana (da graduare secondo il sillabo effettuato in laboratorio):
- Chiedi al tuo compagno la sua età,
- scrivi il nome di tuo fratello,
- disegna una giraffa / un pesce / …,
- dimmi i nomi dei tuoi compagni,
- disegna due oggetti presenti in classe alla lavagna,
- 9 x 5 = ? / 15 : 3 = ? / 134 – 79 = ? / 14 + 35 – 17 = ? / 45 +176 = ? …,
- di che colore hai lo zaino?
- cosa mangi a pranzo / colazione /…?
- che mestiere fa tuo padre / zio / …?
- metti il diario nell’armadio
- scrivi la data di ieri,
- scrivi tre parole che cominciano per T,
- disegna il tuo animale preferito
- chiedi la matita al tuo compagno di banco
- conta quanti colori hai nell’astuccio
- disegna un cammello sotto un armadio
- disegna un leone verde,…

 

Glossario del mini-percorso bilingue

Nel sito www.logos.it è reperibile un glossario bilingue italiano-arabo per bambini, in cui è possibile rintracciare i termini successivi associati a disegni e spezzoni audio per la pronuncia.

 

Alfabeto: un sito utile in cui reperire le lettere, la trascrizione e un’utile esemplificazione del modo di scrivere in arabo è www.arab.it/alfabeto.htm.

Colori e numeri

 

٠

0

sifr

zero

١

1

wahid

uno

٢

2

ithnan

due

٣

3

thalatha

tre

٤

4

arba'

quattro

٥

5

khamsa

cinque

٦

6

sitta

sei

٧

7

saba'a

sette

٨

8

thamania

otto

٩

9

tisa'a

nove

١٠

10

'ashara

dieci

Scuola e animali

 

ﺲﺭﺠ

Giaras

campana

ّﻒﺼ

Saff

classe

ﺭﺒﺘﺨﻣ

Mukhtabar

laboratorio

ﺡﻮﻠ

Lawh

lavagna

ﺐﺎﺘﻜ

Kitab

libro

ﺔﻣﻠﻌﻣ

Mu‘allima

maestra

ﻢﻠﻗ

Qalam

penna

ﺏﺎﺑ

Bab

porta

ﺮﺘﻔﺪ

Daftar

quaderno

ﺔﺴﺭﺩﻤ

Madrasa

scuola

ﱢﻲﺴﺮﻜ

Kursi

sedia

ﺐﻟﺎﻃ

Talib

studente

ّﻲﻟﺎﻘﺘﺭﺑ

Burtuqali

arancione

ﺾﻳﺒﺃ

Abyad

bianco

ﻖﺭﺯﺃ

Azraq

blu

ّﻱﻭﺎﻤﺴ

Samawi

celeste

ﺭﻓﺻﺃ

Asfar

giallo

ّﻱﺪﺎﻣﺮ

Ramadi

grigio

ّﻲﻧﺒ

Bunni

marrone

ﺪﻮﺴﺃ

Aswad

nero

ّﻱﺮﻫﺯ

Zahri

rosa

ﺭﻤﺣﺃ

Ahmar

rosso

ﺭﺿﺧﺃ

Akhdar

verde

ّﻲﺠﺴﻔﻧﺒ

Banafsagi

viola

ﻞﻤﺠ

Giamal

Cammello

ﺏﻟﻜ

Kalb

Cane

ﻥﺎﺼﺤ

Hisan

Cavallo

ﺡﺎﺴﻤﺘ

Timsah

Coccodrillo

ﺐﻨﺭﺃ

Arnab

Coniglio

ﻞﻳﻔ

Fil

Elefante

ّﻄﻘ

Qitt

Gatto

ﺪﺴﺃ

Asad

Leone

ﺓﺭﻘﺑ

Baqra

Mucca

ﺓﺯﻮ

Wazza

Oca

ّﺐﺪ

Dubb

Orso

ﺔﻜﻤﺴ

Samaka

Pesce

ﺭﻣﻧ

Nimr

Tigre

ﺭﻮﻓﺻﻋ

Usfur

Uccello

 

 

 

 

BIBLIOGRAFIA UTILE

 

BALBONI P. E., (2000) “Approccio alla lingua italiana per allievi stranieri”. In AA.VV., Approccio alla lingua italiana per allievi stranieri, Torino, Theorema Libri: 55-62

 

---, (2002) Le sfide di Babele, Torino, UTET

 

BETTINELLI E. G., Il laboratorio di italiano L2 nel percorso di integrazione di bambini e ragazzi immigrati, (Internet). Disponibile all’indirizzo: www.cremi.it.

 

CAON F. e D’ANNUNZIO B., (2003) “Il laboratorio di italiano lingua seconda”. In LUISE M. C. (a cura di), Italiano Lingua Seconda: Fondamenti e metodi, Perugia, Guerra: v. 1, 144-65

 

D’ANNUNZIO B., (2001) “Il laboratorio di italiano L2”. In SALVADERI M. (a cura di), Atti del VII Convegno I.L.S.A., giugno 1998, L’insegnante di L2: formazione, competenze e ruolo nella classe di lingua, Comune di Firenze

 

DELLA PUPPA F., (2001) “Il laboratorio linguistico: esperienza di una attività come unità di apprendimento per classi ad abilità miste”. In SALVADERI M. (a cura di), Atti del VII Convegno I.L.S.A., giugno 1998, L’insegnante di L2: formazione, competenze e ruolo nella classe di lingua, Comune di Firenze

 

FAVARO G. (a cura di), (1999) Imparare l’italiano, imparare in italiano. Alunni stranieri e apprendimento della seconda lingua , Milano, Guerini e Associati (rist. 2002): 11-45, 93-119

 

---, (2001) “Le nuove figure professionali a scuola: il facilitatore linguistico e il mediatore linguistico culturale”. In FAVARO G. / LUATTI L. (a cura di), Accogliere chi accogliere come. Vademecum per gli insegnanti della scuola dell’obbligo, Arezzo, Centro di Documentazione della Città di Arezzo: 73-87

 

LUISE M.C. (a cura di), (2003), Italiano Lingua Seconda: Fondamenti e metodi, Perugia, Guerra, 3 v.

 

 

1 Caon e D’Annunzio (2003: 155) distinguono due tipi di facilitatori: quelli d’apprendimento e quelli linguistici culturali, che conoscono la lingua e cultura d’origine dell’immigrato.

2 In questa sede, per mancanza di spazio, le schede sviluppate sono state omesse.

3 La trascrizione dei termini arabi (classici) è semplificata per permettere la lettura.

 

Laboratorio Itals newsletter

Iscriviti per essere notificato quando é disponibile un nuovo numero del Bollettino ITALS

Abbonamento a Laboratorio Itals newsletter feed

Contatti

Per informazioni contattaci ai seguenti recapiti


Per informazioni sui Master: